Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

IN VIAGGIO

PER IL PORTOGALLO

Porto
Douro
S.de Estrela
Tejo
Guadiana
Lisbona

bandiera

Agenda colores

fai una ricerca sulle attività tipiche del Portogallo

Attività prevalenti

Lisbona
VIDEO

Visitiamo Lisbona

LEGGI E POI ESEGUI IL CRUCIVERBA
Il monumento

Monumento delle scoperte

è il vostro turno

Alcune teorie sostengono che il rosso rappresenti l'alba e il tramonto sulle navi portoghesi durante le "Scoperte" del XVI secolo e che il verde rappresenta il colore del mare profondo, che venne navigato per la prima volta dai Portoghesi in tutto il mondo.

La bandiera del Portogallo è di forma rettangolare, con proporzione 2/3, e colorata in verde e rosso. Il rettangolo verde è sul lato del pennone ed ha larghezza pari a 2/5 della bandiera, mentre la parte al vento (larga 3/5 della bandiera) è rossa. Centrato sulla partizione si trova uno stemma costituito da una sfera armillare con sovrapposto il tradizionale scudo portoghese. Venne adottata ufficialmente il 30 giugno 1911, ma era in uso effettivo sin dalla rivoluzione repubblicana del 5 ottobre 1910.

Il Semaforo Blu Una volta il semaforo che sta a Milano in piazza Duomo fece una stranezza. Tutte le sue luci, ad un tratto, si tinsero di blu, e la gente non sapeva più come regolarsi. – Attraversiamo o non attraversiamo? Stiamo o non stiamo? Da tutti i suoi occhi, in tutte le direzioni, il semaforo diffondeva l’insolito segnale blu, di un blu che così blu il cielo di Milano non era stato mai. In attesa di capirci qualcosa gli automobilisti strepitavano e strombettavano, i motociclisti facevano ruggire lo scappamento e i pedoni più grassi gridavano: – Lei non sa chi sono io! Gli spiritosi lanciavano frizzi: – Il verde se lo sarà mangiato il commendatore, per farci una villetta in campagna. – Il rosso lo hanno adoperato per tingere i pesci ai Giardini. – Col giallo sapete che ci fanno? Allungano l’olio d’oliva. Finalmente arrivò un vigile e si mise lui in mezzo all’incrocio a districare il traffico. Un altro vigile cercò la cassetta dei comandi per riparare il guasto, e tolse la corrente. Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare: “Poveretti! Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato il coraggio”.