Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Prof. Emanuele Fontan A.S. 2024/25

Musica e Cinema

La musica entra nei film e nelle serie televisive in due modi:

  • Può essere interna (o intradiegenetica), cioè far parte della scena stessa; i personaggi del film sentono o eseguono della musica, che fa dunque parte della vicenda ed è legata alla situazione rappresentata (per esempio, nella sequenza di un film assistiamo al passaggio di una banda di paese, oppure un personaggio suona in orchestra ecc.).
  • Può essere esterna (o extradiegetica), cioè estranea alla scena; in questo caso la musica è un commento inserito in fase di montaggio e destinato esclusicamente allo spettatore; non fa parte della situazione vissuta dal protagonista (per esempio la musica di sottofondo in un film mentre due personaggi passeggiano in un parco).

La musica interna ed esterna

Esempio di musica Esterna: J. Cameron - Titanic (1997) - Sulla prua della nave.
Esempio di musica Interna: Glenn Miller - Sun Valley Serenade (1941) - Chattanooga Choo Choo
Nei film la musica ha un'importanza fondamentale già dai primi fotogrammi e fino alla effettiva conclusione, infatti:
  • i Titoli di testa, cioè l'introduzione contenente i nomi del cast tecnico e artistico, sono di solito accompagnati da un commento sonoro che serve ad annunciare la vicenda, cioè a preparare lo spettatore all'atmosfera e al genere (sentimentale, storico, d'avventura, dell'orrore, comico, di fantascienza ecc.) del film
  • i Titoli di coda, cioè i crediti completi che chiudono il film, sono di solito accompagnati da musiche che servono per fornire un commento conclusivo alla vicenda.
  • i Leitmotive sono dei motivi ricorrenti che caratterizzano il personaggio principale o una situazione particolare che può ripresentarsi, a volte, con arrangiamenti diversi.
Titoli di testa, di coda e il Leitmotiv

FINE