I FURTI D'ARTE
alan
Created on November 19, 2024
I FURTI D'ARTE
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
Transcript
I FURTI D'ARTE
CONTINUA
linea del tempo
1911
La Gioconda
1968
Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I di Klimt
1990
La Madonna di Bruges di Michelangelo
1941
Natività con i Santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio
1944
Il Concerto di Vermeer
Gioconda furto
La Gioconda di Leonardo da Vinci fu rubata dal Louvre il 21 agosto 1911 da Vincenzo Peruggia, un imbianchino italiano. La tenne nascosta per due anni, credendo che l'opera dovesse tornare in Italia. Fu recuperata nel 1913 e restituita al museo, diventando un'icona mondiale.
Furto del Ritratto di Adele Bloch-Bauer I di Klimt
Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I di Klimt fu rubato dai nazisti nel 1938 e trasferito alla Galleria Belvedere di Vienna. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli eredi della famiglia Bloch-Bauer, guidati da Maria Altmann, ottennero la restituzione nel 2006. Successivamente, il dipinto fu venduto per 135 milioni di dollari.
Furto della Madonna di Bruges
La Madonna di Bruges di Michelangelo fu rubata dai nazisti nel 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale, insieme ad altre opere d'arte. Dopo la fine del conflitto, fu recuperata dalle forze alleate. La statua, che rappresenta la Madonna con il Bambino, tornò a Bruges, dove è ancora esposta.
Il furto Natività con i Santi Lorenzo e Francesco
La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio fu rubata nel 1969 dalla chiesa di San Lorenzo a Palermo. Nonostante numerosi tentativi di recupero, l'opera è ancora scomparsa. Il furto è considerato uno dei più misteriosi e discussi nella storia dell'arte.
Furto il Concerto
Il Concerto di Vermeer fu rubato nel 1990 durante il celebre furto al Museo Isabella Stewart Gardner di Boston. L'opera, insieme ad altri capolavori, non è mai stata recuperata. Il furto, uno dei più grandi nella storia dell'arte, ha lasciato il museo senza alcune delle sue opere più preziose.
PROSSIMA
Simbologia
MOTIVAZIONI
Durante guerre o conflitti, le opere vengono rubate come bottino per affermare potere o per cancellare identità culturali. A volte, vengono usate come merce di scambio.
Alcuni furti sono commissionati da collezionisti senza scrupoli, attratti dal possesso esclusivo di capolavori inaccessibili al pubblico.
Le opere d'arte rubate vengono vendute nel mercato nero o utilizzate come garanzie per attività illecite. Il loro valore può raggiungere cifre astronomiche.
Passione
Denaro
Riguarda dall'inizio