Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione primo soccorso
Sofia Piscitelli
Created on November 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PRIMO SOCCORSO
Sofia Piscitelli, Matteo Piacentini, Daniel Pro, Gabriele Mattei
INDICE
- procedure specifiche
- rassicurare le persone
- Cos'è il primo soccorso
- valutazione della sicurezza
- interventi improvvisati
- valutazione della situazione
- abc del primo soccorso
- come si presta il primo soccorso
Cos’è il primo soccorso?
Il primo soccorso è un insieme di pratiche e procedure che vengono attuate in caso di emergenze sanitarie o incidenti, con l'obiettivo di fornire assistenza immediata a persone ferite o in difficoltà, prima dell'arrivo dei professionisti sanitari o del trasporto in ospedale. È un intervento fondamentale che può fare la differenza tra la vita e la morte e contribuire a prevenire complicazioni ed è fondamentale.
come si presta il primo soccorso
1. Verifica sicurezza: Assicurati che la scena sia sicura. 2. Controllo vittima: Verifica coscienza e respiro. 3. Allerta soccorsi: Chiama il 112/118 con informazioni dettagliate. 4. ABC del primo soccorso: Libera le vie aeree, controlla la respirazione e pratica la RCP se necessario. 5. Gestione ferite: Applica pressione su ferite o immobilizza fratture. 6. Posizione di sicurezza: Metti la persona incosciente ma che respira in posizione laterale. 7. Rassicurazione: Mantieni la calma e resta con la vittima
valutazione della sicurezza
La valutazione dell’ambiente è cruciale per garantire la sicurezza del soccorritore e dell’infortunato. In situazioni diverse, come una spiaggia afosa o una casa d’inverno con possibile intossicazione da monossido di carbonio, è fondamentale riconoscere i segnali dell’ambiente per agire adeguatamente. In luoghi di lavoro o durante incidenti stradali, bisogna considerare la presenza di pericoli come sostanze tossiche o cavi elettrici scoperti. Prima di avvicinarsi alla vittima, occorre eliminare le fonti di pericolo e, se necessario, fermare il traffico o spegnere l’elettricità. La vittima non dovrebbe essere spostata a meno che non ci sia un pericolo imminente, per evitare di peggiorare possibili traumi nascosti.
valutazione della situazione
Per rendersi conto della situazione, naturalmente, ci vuole un po’ di tempo, ma non è tempo sprecato è un’operazione fondamentale!È bene specificare il nome di chi chiama, se è possibile lasciare un recapito telefonico, specificare cosa è accaduto e dove, fornendo tutte le notizie che possono essere utili
Abc primo soccorso
L'ABC del primo soccorso è un acronimo che rappresenta una guida fondamentale per fornire assistenza in situazioni di emergenza. Questo metodo aiuta a ricordare i passaggi essenziali da seguire per garantire la sicurezza del soccorritore e della persona in difficoltà. L'ABC si compone di tre elementi principali:
-A - Airway (Vie Aeree) -B - Breathing (Respirazione) -C - Circulation (Circolazione)
Seguire l'ABC del primo soccorso è fondamentale per gestire le emergenze in modo sistematico e per garantire che i bisogni più critici della persona siano affrontati in modo prioritario.
procedure specifiche
ci sono diverse procedure specifiche nel primo soccorso, ad esempio l RCP in seguito ad un arresto cardiaco che tramite ventilazioni artificiali e compressioni toraciche aumenta di molto le probabilità di sopravvivenza dell infortunato la PLS che evita il soffocamento e mantiene aperte le vie respiratorie di un infortunato incosciente ma che respira la manovra di Heimlich per disostruire le vie aeree dell infortunato bloccate da un corpo esterno
RASSICURARE L'INFORTUNATO
rassicurare l infortunato è fondamentale per la riuscita dell intervento e per la sua incolumità, per rassicurarlo bisogna: -mantenere la calma per farlo sentire al sicuro -spiegargli ciò che sta succedendo e ricordargli che arriveranno i soccorsi e riceverà le cure adeguate
INTERVENTI IMPROVVISATI
Gli esperti raccomandano di intervenire solo se opportunamente formati, di evitare interventi di soccorso improvvisati, rivolgendosi ove possibile a operatori adeguatamente formati.