Le principali attività della mafia. Anna
Anna Ramirez
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Gioco d'azzardo
Il gioco d'azzardo legato alla mafia è un modo in cui i criminali fanno soldi organizzando attività di scommesse illegali. In pratica, la mafia crea o gestisce luoghi dove le persone possono giocare d'azzardo, come sale da gioco o piattaforme online illegali. Spesso, questi giochi sono truccati, e i giocatori perdono più di quanto potrebbero vincere. Oltre ai soldi che guadagnano direttamente, la mafia lo utilizza per riciclare denaro sporco. Queste attività danneggiano le persone, portandole a perdere grandi somme di denaro, a indebitarsi, e a finire sotto il controllo della mafia stessa.
La prostituzione, è un attivtà illegale in cui le organizzazioni, sfruttano persone spesso contro la loro volontà, per ottenere denaro. La mafia sceglie le vittime, ingannandole con flase promesse di lavoro o una vita migliore, e poi le obbliga a prostituirsi. Queste vittime vivono in condizioni di controllo totale: i guadagni vanno quasi sempre alla mafia, e chi si ribella rischia punizioni violente. Questo sistema lo utilizzano per guadagnare soldi velocemente, ma anche per mantenere il potere, controllando e alimentando altre attività criminali come il traffico di persone
La prostituzione
La droga
La droga è uno dei principali strumenti usati dalla mafia per fare soldi. I gruppi mafiosi comprano grandi quantità di droga a prezzi bassi e poi la rivendono a prezzi molto più alti, guadagnando enormi somme di denaro. Questo traffico coinvolge diverse persone e luoghi.La mafia usa questi soldi per rafforzare il proprio potere, corrompere politici e finanziare altre attività illegali. Inoltre, spesso sfrutta la disperazione di chi si trova in difficoltà economica, offrendogli lavoro nel traffico di droga, creando un circolo vizioso.
La politica
La politica della mafia è il modo in cui le organizzazioni mafiose cercano di controllare o influenzare le decisioni politiche per i loro interessi. Non lo fanno solo con la violenza, ma anche con i favori e le connessioni.Per esempio, cercano di sostenere o corrompere politici che, una volta eletti, potrebbero fare leggi o prendere decisioni utili per la mafia, come chiudere un occhio su certi affari illegali. A volte, invece, intimidiscono o minacciano chi si oppone ai loro piani. L'obiettivo della mafia in politica non è il bene della comunità, ma quello di mantenere potere e ricchezza, spesso a svantaggio della società.
Costruzioni
Le "costruzioni della mafia" si riferiscono a progetti realizzati o controllati dalla mafia per fare soldi in modo illecito. La mafia può costruire edifici, case o infrastrutture sfruttando materiali di scarsa qualità, risparmiando sui costi e ignorando le regole di sicurezza.Queste costruzioni avvengono con l'aiuto di politici o funzionari corrotti, che chiudono un occhio in cambio di favori o soldiQuesti edifici non sono solo per guadagno: servono anche per espandere il potere della mafia, mostrando il loro controllo sul territorio.
Le armi
Le armi della mafia sono strumenti che i gruppi criminali usano per mantenere il potere, intimorire le persone e difendere i loro interessi illegali. Possono includere pistole, fucili e coltelli, ma non si fermano a questo: la "mafia" usa anche mezzi non fisici, come minacce, ricatti o incendi dolosi, per controllare le persone o costringerle a fare ciò che vogliono. Le organizzazioni usano queste armi per seminare paura e creare una situazione in cui nessuno osa opporsi. Questo gli permette di ottenere ciò che vuole, sia nel mondo della criminalità sia influenzando chi lavora in ambiti legali, come imprenditori o politici.
Contrabbando di sigarette
Il contrabbando di sigarette è una delle attività illegali più legate alla mafia. Consiste nel far arrivare sigarette in un paese senza pagare le tasse previste dallo stato, per poi rivenderle a prezzi più bassi rispetto a quelli ufficiali. Questo permette alla mafia di guadagnare enormi somme di denaro.
Il pizzo
Il pizzo è una forma di estrosione utilizzata dalla mafia, per ottenere soldi dalla attività commerciali.I mafiosi si presentano dai negozianti e chiedono un pagamento in cambio di "protezione"; in realtà questa "protezione" è solo una minaccia mascherata: chi si rifiuta di pagare rischia violenza, danni al proprio negozio o intimidazioni.
Mercato del falso
Il mercato del falso è un giro d’affari illegale che si basa sulla produzione e vendita di copie contraffatte di prodotti famosi, come vestiti, borse, scarpe, orologi e persino medicinali. Le organizzazioni mafiose sfruttano questo sistema per guadagnare enormi quantità di denaro, spesso senza grandi rischi rispetto ad altri crimini più violenti.Questi prodotti falsi vengono venduti a prezzi molto bassi, attirando chi vuole risparmiare, ma dietro c’è un sistema che danneggia l’economia: le aziende che creano i prodotti originali perdono soldi, posti di lavoro vengono messi a rischio, e lo Stato non incassa tasse. Inoltre, la produzione avviene spesso in condizioni disumane, con sfruttamento e mancanza di sicurezza. Comprare prodotti contraffatti non è solo un risparmio apparente, ma anche un modo indiretto di aiutare attività illegali della criminalità organizzata.
L'immigrazione clandestina
L'immigrazione clandestina riguarda il controllo che alcune organizzazioni criminali esercitano sul traffico di persone. La mafia approfitta della difficoltà e della disperazione di chi vuole migrare per offrire passaggi illegali, spesso pericolosi, in cambio di somme di denaro molto elevate. Queste organizzazioni gestiscono mezz, mettendo a rischio la vita dei migranti, cui la maggior parte delle vlte viaggiano in condizioni disumare. Molte persone, una volta arrivati rimanbgono legate ai gruppi criminali, che le sfruttano per lavori illeciti o le costringono a vivere in situazioni di schiavitù.
Il caporalato
Il caporalato della mafia è un sistema illegale in cui alcune organizzazioni criminali sfruttano i lavoratori, spesso migranti o persone in difficoltà economica, per arricchirsi. I "caporali", che sono legati alla mafia, scelgono persone per lavorare nei campi o in altri settori.Questi lavoratori vengono pagati pochissimo, spesso molto meno del minimo previsto dalla legge, e lavorano in condizioni durissime, senza tutele, senza contratti regolari e a volte in situazioni pericolose per la salute. La mafia, grazie al controllo sui "caporali", riesce a trarre profitto sia dallo sfruttamento dei lavoratori che dalla vendita dei prodotti ottenuti a costi bassissimi.
Il riciclaggio
Il riciclaggio della mafia è un modo per "ripulire" il denaro guadagnato da attività illegali, come traffico di droga o estorsioni, facendolo sembrare legittimo.In pratica, usano questo denaro per avviare o investire in attività che sembrano normali, come bar, ristoranti, negozi o imprese. Così, il denaro sporco entra nel sistema economico e diventa difficile da rintracciare. L’obiettivo è nascondere l’origine criminale dei soldi, farli sembrare guadagni regolari e poterli usare senza destare sospetti. Questo permette alla mafia di crescere e continuare a operare indisturbata.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.