Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LAVORO PCTO 3BSA

Ciao

Created on November 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LAVORO PCTO

IL MIO POSTO NEL MONDO "Scintille di Bellezza: un ponte tra scienza, arte e futuro”

Tesori di Bellezza: Arte, Cultura e Natura nella Provincia di Bari

1. La Basilica di San Nicola a Bari 2. I Trulli di Alberobello 3. Le Grotte di Castellana 4. Il Lungomare di Bari

+ info

Tradizione e Innovazione: Una Visione Sostenibile per il Futuro della Provincia di Bari

Valori principali:1. Inclusività; 2. Sostenibilità; 3. Cultura e identità; 4. Innovazione. Obiettivi concreti: 1. Sviluppo economico equilibrato; 2. Istruzione e formazione; 3. Riqualificazione urbana e rurale; 4. Partecipazione attiva.

+ info

+ info

Proposte per un Futuro Sostenibile e Inclusivo nella Provincia di Bari

1. “La Terra del Futuro” – Agricoltura Innovativa e Sostenibile; 2. “Bari Smart Hub” – Digitalizzazione per le Imprese Locali; 3. “Patrimonio Vivo” – Cultura e Turismo Sostenibile; 4. “Green Bari” – Mobilità e Infrastrutture Ecologiche.

+ info

Terlizzi: Tradizione, Solidarietà e Cultura che Uniscono la Comunità

La Festa Maggiore: Una delle tradizioni più sentite, che celebra la Madonna di Sovereto con la suggestiva processione del Carro Trionfale. È un momento di unione, in cui generazioni si ritrovano per condividere fede, cultura e tradizione. Il Mercato dei Fiori: Punto di riferimento per l’economia locale e luogo d’incontro per floricoltori e cittadini. Il mercato rappresenta il cuore pulsante della comunità, unendo bellezza naturale e operosità. Progetti di Solidarietà come il Banco Alimentare: Associazioni locali e parrocchie collaborano per sostenere le famiglie in difficoltà, distribuendo beni di prima necessità e creando reti di supporto umano. Eventi culturali e spazi per l’arte: Iniziative come mostre e concerti nella Pinacoteca Michele de Napoli valorizzano il patrimonio culturale locale e offrono occasioni per incontri e scambi tra appassionati di arte e cittadini.

Terlizzi: I Luoghi di Incontro che Nutrono la Comunità

  • Luoghi di incontro comunitario
La Villa Comunale Uno spazio verde dove famiglie, giovani e anziani si incontrano per passeggiare, socializzare e vivere momenti di relax. È il fulcro della vita quotidiana e un simbolo di condivisione. La Chiesa di Santa Maria di Sovereto Non solo un luogo di culto, ma anche di ritrovo spirituale e comunitario, dove si creano relazioni significative basate su valori comuni.

Le Persone che Rendono Unica la Comunità di Terlizzi

Volontari delle Associazioni Locali: Coloro che si dedicano con passione a progetti solidali, come l’assistenza agli anziani, l’organizzazione di eventi per bambini e la salvaguardia del patrimonio cittadino Artisti e Artigiani: I maestri del ferro battuto, i pittori locali e i creatori di oggetti tradizionali mantengono viva l’identità culturale di Terlizzi, raccontando il legame profondo con il territorio. Insegnanti e Educatori: Nelle scuole e nei centri giovanili, educano le nuove generazioni non solo alla conoscenza, ma anche ai valori della solidarietà e del rispetto reciproco. I Custodi della Tradizione: Anziani che tramandano storie, canti e ricette tipiche, mantenendo vivi i legami con il passato e arricchendo le relazioni interpersonali con la loro saggezza.

Grazie!

POLO TERLIZZI, 3BSA

La Basilica di San Nicola a Bari Situata nel cuore del centro storico di Bari, questa basilica è un simbolo del legame tra Oriente e Occidente. È un capolavoro di architettura romanica pugliese e un luogo di pellegrinaggio per i devoti di San Nicola. L'atmosfera unica e la maestosità della struttura evocano una bellezza spirituale e storica. I Trulli di Alberobello Patrimonio dell'UNESCO, i trulli sono edifici unici con tetti a forma conica, costruiti in pietra a secco. Passeggiare per le strade di Alberobello è come immergersi in un paesaggio fiabesco che testimonia l'ingegno e la tradizione del territorio. Le Grotte di Castellana Questo complesso di grotte carsiche è una meraviglia naturale che offre scenari mozzafiato di stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose uniche. È uno degli esempi più affascinanti del patrimonio geologico della regione. Il Lungomare di Bari Uno dei lungomari più belli d'Italia, con una vista incantevole sul mare Adriatico. Lungo il percorso, tra le onde che si infrangono e le luci della città, si respira un’atmosfera unica, specialmente al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi.

Valori principali

Inclusività: Promuovere il rispetto e l'integrazione, rafforzando il senso di appartenenza tra i cittadini. Sostenibilità: Tutelare il patrimonio ambientale, riducendo l'impatto ecologico delle attività umane e valorizzando risorse rinnovabili. Cultura e identità: Preservare e promuovere le tradizioni locali, come la cucina, l'artigianato e l'arte, rendendole accessibili alle future generazioni. Innovazione: Favorire la digitalizzazione, il supporto all'imprenditorialità giovanile e l'evoluzione dei settori strategici come turismo, agricoltura e industria.

Obiettivi concreti:

Sviluppo economico equilibrato: Potenziare il turismo culturale e sostenibile, incoraggiando la crescita economica senza compromettere il territorio. Istruzione e formazione: Investire nell’educazione per formare giovani preparati, incentivando la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Riqualificazione urbana e rurale: Modernizzare le infrastrutture rispettando l’identità storica e paesaggistica. Partecipazione attiva: Coinvolgere i cittadini nei processi decisionali attraverso iniziative comunitarie e una governance trasparente.

Proposte per un Futuro Sostenibile e Inclusivo nella Provincia di Bari

1. “La Terra del Futuro” – Agricoltura Innovativa e Sostenibile Promuovere l’uso di tecnologie avanzate in agricoltura, come l’irrigazione intelligente e l’agricoltura di precisione, per aumentare la produttività e ridurre lo spreco di risorse. Incentivare la coltivazione di prodotti biologici e a chilometro zero, valorizzando le eccellenze locali come olio, vino e mandorle. 2. “Bari Smart Hub” – Digitalizzazione per le Imprese Locali Creare un centro di supporto per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese locali, offrendo formazione e strumenti per sfruttare al meglio l’e-commerce e i mercati globali. Questo hub potrebbe includere coworking, spazi di incubazione per start-up e servizi di consulenza tecnologica. 3. “Patrimonio Vivo” – Cultura e Turismo Sostenibile Riqualificare siti storici e culturali poco valorizzati, integrandoli in itinerari turistici sostenibili. Organizzare eventi periodici, come festival di musica, arte e gastronomia, per attrarre visitatori e promuovere il senso di comunità. Coinvolgere artigiani locali per mantenere vive le tradizioni. 4. “Green Bari” – Mobilità e Infrastrutture Ecologiche Sviluppare una rete di trasporto pubblico più efficiente e sostenibile, come autobus elettrici e piste ciclabili connesse a tutta la provincia. Investire in progetti di riforestazione urbana e nella creazione di parchi e spazi verdi, aumentando la qualità della vita dei cittadini e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.