Colosseum
maria
Created on November 19, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
Transcript
la domus aurea
Il centro di un impero
Nel corso dei secoli successivi, la Domus Aurea fu praticamente dimenticata e sepolta, ma durante il Rinascimento, quando gli scavi archeologici iniziarono a riscoprire antiche rovine, gli artisti iniziarono a interessarsi alle sue decorazioni. Gli affreschi della Domus Aurea, che sono stati parzialmente preservati, offrono uno straordinario esempio di arte romana e costituiscono un'importante testimonianza della magnificenza dell'epoca di Nerone.
La Domus Aurea è un vasto complesso di edifici imperiali costruito dall'imperatore romano Nerone a partire dal 64 d.C., dopo il grande incendio di Roma che distrusse gran parte della città. La sua costruzione si estese su una superficie di circa 80 ettari, e si trovava nel cuore di Roma, tra il Colosseo e il Palatino.
Il nome "Domus Aurea", che significa "Casa d'Oro", deriva dalla sua sontuosità e dai materiali preziosi impiegati per la decorazione, tra cui oro, marmi colorati, mosaici e affreschi. Il palazzo includeva sale riccamente decorate, giardini, laghetti artificiali e persino un'imponente statua di Nerone, alta circa 35 metri, nota come la "Colossus Neronis".
Dopo la morte di Nerone (68 d.C.), la Domus Aurea venne abbandonata e, con il tempo, gran parte dell'edificio fu sepolto o distrutto. Durante il periodo imperiale successivo, l'area venne riutilizzata e trasformata, ma molti degli affreschi e delle decorazioni della Domus Aurea sono stati preservati, permettendo oggi agli studiosi di ricostruire una parte dell'originale magnificenza del palazzo.
Oggi, la Domus Aurea è un sito archeologico che continua a essere oggetto di scavi e restauri, ed è possibile visitarla per ammirare i resti di questa imponente residenza imperiale. La sua scoperta e la conservazione dei suoi affreschi e strutture rappresentano una risorsa preziosa per comprendere l'arte, l'architettura e la vita dell'antica Roma imperiale.
Com'è oggi