Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
estrazione del dna
Agnese Pausini
Created on November 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ESTRAZIONE DEL DNA
Agnese Pausini
Il DNA è la molecola essenziale di tutti gli organismi viventi. Essa contiene l’informazione genetica che fa di un organismo o di una cellula ciò che è.
Il DNA è formato da unità chiamate nucleotidi, ognuno composto da un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio) e una base azotata, che può essere adenina (A), timina (T), citosina (C) o guanina (G). I nucleotidi si collegano in lunghe catene, che si affiancano e si intrecciano a formare una struttura a doppia elica, simile a una scala avvolta su sé stessa.
Estrazione del dna dalle cellule di una banana
un bicchiere
materiali e strumenti
detersivo per piatti
un bicchiere con all'interno dell'acqua
materiali e strumenti
carta da forno
una pipetta
succo d'ananas
materiali e strumenti
cilindro di misurazione
sale
garza
alcool
materiali e strumenti
procedimento
1 ) Per iniziare, abbiamo rimosso la buccia di una banana. La professoressa ci ha fornito un pezzo di banana ciascuno, che abbiamo poi schiacciato all’interno di un sacchetto di plastica. Questo passaggio serve a rompere i tessuti della banana e a indebolire le pareti delle cellule.
procedimento
Successivamente, abbiamo aggiunto un po’ d’acqua per diluire il composto, se risultava troppo denso, un cucchiaio di detersivo per piatti e un cucchiaino di sale e del succo d'ananas . Abbiamo poi mescolato delicatamente con le mani fino a ottenere una miscela omogenea. Il detersivo svolge un ruolo cruciale, poiché rompe le membrane cellulari (lisi cellulare) liberando il DNA e dissolvendo le proteine associate a esso. Il sale, invece, neutralizza le cariche negative del DNA, riducendo l’attrazione con le molecole d’acqua che lo circondano, facilitandone così la successiva precipitazione nell’alcol.
procedimento
A questo punto, abbiamo ottenuto nella bustina un composto che abbiamo versato su una garza posta sopra un bicchiere di plastica per filtrarlo. Il liquido raccolto nel bicchiere è stato prelevato con una pipetta e trasferito in un altro recipiente. Successivamente, abbiamo versato delicatamente dell’alcol sopra il composto nel recipiente. Questo ha permesso al DNA di separarsi e diventare visibile, formando filamenti chiari e distinti nella soluzione. La filtrazione serve a eliminare i residui cellulari e i frammenti di tessuto che non si sono completamente disgregati durante i passaggi precedenti.
conclusione
- L’esperimento di estrazione del DNA dalla banana ci ha permesso di osservare come sia possibile isolare il DNA da cellule vegetali seguendo pochi passaggi. Abbiamo osservato il DNA come un materiale biancastro, filamentoso, che si separa nella fase alcolica. Questo dimostra la presenza di DNA all’interno delle cellule di un organismo, confermando che esso è un componente fondamentale di tutti gli esseri viventi. L’esperimento è anche un esempio pratico di come le proprietà chimiche e fisiche del DNA (come la sua solubilità in acqua e la sua precipitazione in alcol) possano essere sfruttate per isolarlo.