Film Presentation
xx_ALBERTO_ xx
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
Transcript
Presentazione educazione civica
INIZIO
Fanelli, Ramundo, Stoenciu, Pizzilli, Maragno
Puglia
Sacra corona unita
INDICE
eventi storici rilevanti
Origini e storia
clan e famiglie
principali aree di operativita
principali attivita' illecite
simboli e riti religiosi
evoluzione nel tempo
rivalita' e alleanze
gerarchia interna
impatto societa' e economia
origini e storia
Comunemente conosciuta come “la quarta mafia”, è un’ organizzazione criminale nata e sviluppatasi in Puglia (più precisamente nel Salento), con ampie propaggini in Paesi balcanici quali Albania e Montenegro Nasce nel carcere di Trani nel 1983, fondata da Pino Rogoli e i suoi sodali Perché? Con l’obiettivo di proteggere gli affari criminali dei clan pugliesi dalle “grinfie” della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Ormai posto alle strette dalla guerra intestina di Camorra, questi volgeva le proprie mire sul narcotraffico dei clan foggiani e del Nord barese Come? L’affiliazione avveniva tramite tecniche ritualistiche prese in prestito prevalentemente dalla ‘Ndrangheta (Rogoli era affiliato al clan di Rosarno). Quando fu fondata la SCU, fu chiamato un esponente ’ndranghetista come garante della serietà dell’organizzazione
eventi storici rilevanti
- 1983: Formazione ufficiale della SCU. - Anni '80-'90: Espansione rapida grazie al contrabbando di sigarette e al traffico di droga, sfruttando la posizione geografica strategica della Puglia. - 1991: Intensi scontri interni tra fazioni rivali. Questo periodo segna l’inizio di un indebolimento della struttura unitaria. - Operazioni di polizia: Negli anni 2000, diverse operazioni mirate, come Operazione Santa Rosa e Operazione Daylight, hanno portato a numerosi arresti, causando un declino significativo della SCU.
Evoluzione nel Tempo
Dopo un periodo di declino nei primi anni 2000, la SCU ha mostrato segnali di ripresa. Si è adattata alle nuove dinamiche del crimine, concentrandosi su attività come il traffico internazionale di droga, riciclaggio di denaro e il controllo del gioco d'azzardo.
Principali aree di operativita'
01
Bari. Base operaiva per traffici di droga e attività di estorsione.
02
Foggia. Area nota per bande locali associate a furti e rapine.
03
Lecce e Brindisi. Forti legami con il contrabbando e il traffico di droga.
Taranto. Clan Modeo e Clan Buccarella
Brindisi. Clan Bruno e Clan Vitale
clan e famiglie mafiose
01
Bari. Clan Di Cosola e Clan Strisciuglio
02
Foggia. Clan Sinesi-Francavilla e La Società Foggiana.
03
Lecce. Clan Tornese e Clan Pepe.
gerarchie interne
100%
La SCU è organizzata su base piramidale, con una forte divisione territoriale. Alla sommità vi sono i "capi zona" che coordinano le attività criminali locali, supervisionati dai vertici dell’organizzazione.
rivalita' e alleanze
scu
La SCU ha spesso subito fratture interne, con lotte violente tra clan rivali. Tuttavia, ha stabilito alleanze strategiche con altre mafie italiane, come la ‘Ndrangheta, e con gruppi criminali stranieri, specialmente in Albania.
principali attivita' illecite
- Contrabbando:* Negli anni '80 e '90, il traffico di sigarette era una delle principali fonti di guadagno. - Traffico di droga: La SCU gestisce oggi rotte internazionali di cocaina ed eroina, collaborando con cartelli sudamericani. - Estorsione: Controllo del territorio attraverso il pizzo. - *Furti e rapine:* Soprattutto nelle province di Foggia e Bari. - *Riciclaggio di denaro:* Utilizzo di imprese legali come copertura per attività illecite.
«Giuro su questa punta di pugnale bagnata di sangue, di essere fedele sempre a questo corpo di società di uomini liberi, attivi e affermativi appartenenti alla Sacra corona unita e di rappresentarne ovunque il fondatore, Giuseppe Rogoli…»
Collegamenti con la Religione
Simboli e riti religiosi Come altre mafie italiane, la SCU utilizza simboli religiosi per legittimare il proprio potere. I nuovi affiliati spesso giurano fedeltà durante cerimonie che richiamano rituali cristiani, come il giuramento su croci o vangeli. Esempi documentati -Croci tatuate per identificare gli affiliati. -Invocazione di santi durante cerimonie di affiliazione.
SCU
Rilevanza Contemporanea
Stato attuale Nonostante il declino, la SCU rimane una presenza rilevante nel panorama criminale italiano. Le sue attività si concentrano sempre più sul traffico internazionale di droga e sul riciclaggio, adattandosi al contesto globale.
Impatto sulla società e sull’economia La SCU influisce negativamente sull'economia locale, ostacolando lo sviluppo di imprese legali. Tuttavia, esercita anche un controllo sociale su alcune comunità, sostituendosi allo Stato nella gestione di problemi locali.
Connessioni con altre mafie La SCU mantiene legami con la ‘Ndrangheta e i cartelli sudamericani, dimostrando una crescente internazionalizzazione delle sue operazioni.