Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

7 CONTINENTS

Horizontal infographics

A2 - ABENTEUER AUTOBAHN

Horizontal infographics

STEVE JOBS

Horizontal infographics

OSCAR WILDE

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

Transcript

Che cos'è?

01-

indice

Caratteristiche

02-

Che cosa dovrebbe fare e non la famiglia

03-

Dove?

04-

Consigli per difendersi

05-

Bullismo

Paul Matteo Kollamaparambil 1B

Che cos'è?

Come difendersi

Caratteristiche

Chi è?

Conseguenze

Cyberbullismo

01-

02-

03-

04-

05-

Le caratteristiche del bullismo

Il bullismo può assumere diverse forme, come il bullismo fisico (ad esempio, colpi, spintoni, aggressioni), il bullismo verbale (ad esempio, insulti, minacce, derisione) e il bullismo online (ad esempio, cyberbullismo, diffusione di informazioni false o imbarazzanti sui social media).

come difendersi

- I bambini e gli adolescenti devono essere seguiti dagli adulti durante la navigazione in rete. - I bambini e gli adolescenti devono proteggersi dai pericoli della rete conoscendone le minacce. - A scuola bisogna parlare di questi problemi

CHE COSA DOVREBBE FARE LA FAMIGLIA

CHE COSA NON DOVREBBE FARE LA FAMIGLIA

Che cosa dovrebbe fare la famiglia... • dare affetto • dare sicurezza • dare delle regole • dialogare con i figli • controllare chi frequentano i figli

Cosa NON dovrebbe fare la famiglia... • parlare male degli altri in presenza dei figli • dare insicurezza • trasmettere ansia • permettere ai figli di utilizzare la rete senza il loro controllo • tenere sempre accesa la tv senza mai dialogare • giustificare sempre i propri figli …“Mia figlia/o? Ma figurati se è colpa sua

- Il cyberbullo può raggiungere la sua vittima in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. - Il materiale pubblicato su Internet può rimanere disponibile online anche per molto tempo.

caratteristiche

- Il cyberbullismo può essere molto dannoso per noi ragazzi. - Le vittime possono avere ansia, bassa concentrazione fino ad arrivare al suicidio. - I cyberbulli possono avere problemi relazionali, di delinquenza, di droga, di alcool ecc...

conseguenze

  • evita di stare da solo;
  • riferisci all’insegnante e ai tuoi genitori ciò che accade;
  • ignora completamente il bullo
  • stai ben dritto in piedi e guarda il bullo dritto negli occhi
  • prova a dirgli :«Basta!»
  • non farti vedere infastidito o arrabbiato
  • cerca di non reagire allo stesso modo
  • pensa in anticipo a risposte divertenti e ironiche

Consigli per difendersi dai bulli

-pettegolezzi o insulti attraverso messaggi sui cellulari, mail, social network-immagini o video imbarazzanti o falsi -rubare il profilo di altri o costruirne di falsi-minacce fisiche alla vittima attraverso un qualsiasi social.

Che cos'è

Che cos'è il bullismo?

Il bullismo si può definire come una forma di violenza verbale, fisica e psicologica ripetuta e nel tempo e perpetuata in modo intenzionale da una o più persone i “bulli” nei confronti di un'altra la “vittima”, al fine di prevaricare e arrecare danno

+altro

Bullismo: Dove?

EFFETTI DEL BULLISMO

- a scuola e intorno ad essa, durante gli intervalli o le pause - in tutti i luoghi d’incontro aperti e chiusi- tramite computer o cellulare per molestare la vittima attraverso sms, chat, filmati e fotografie.

- rifiuto di andare a scuola; - sintomi di stress: (mal di stomaco, mal di testa, incubi o attacchi d’ansia); - Insicurezza.

CLICCARE SUI QUADRATINI GIALLI

1° pagina1. Che cos'è il bullismo2. Quali sono le caratteristiche del bullismo3. Che cosa dovrebbe fare la famiglia4. Bullismo: Dove?5. Consigli per difendersi2°pagina1. Che cos'è il cyberbullismo2. Quali sono le caratteristiche del cyberbullismo3. Chi è il cyberbullo4. Quali sono le conseguenze5,Come difendersi

INDICE

Il cyberbullo può essere unestraneo o una persona conosciuta dalla vittima. Protetto da uno schermo di un computer, di un telefono cellulare o di un Ipad, il cyberbullo può rimanere anonimo, coperto da un profilo falso o da un nickname.

chi è il cyberbullo?