Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO

aLESSIA fioravanti 4ac

INDICE

DEFINIZIONE
vasi sanguigni
Circolazione polmonare e sistemica
IL CUORE
ESERCIZI CARDIO

DEFINIZIONE

L’apparato cardiocircolatorio è l’insieme degli organi che permettono la circolazione del sangue nell’organismo per rifornire le cellule di nutrienti e ossigeno e consentire l’eliminazione dell’anidride carbonica e di altri prodotti di scarto.L'apparato cardiocircolatorio è una rete di vasi sanguigni chiusi in cui il sangue, costituito da globuli rossi, che trasportano l’ossigeno, globuli bianchi, che fungono da anticorpi, e piastrine (tutti prodotti dal midollo osseo), circola sotto la spinta del cuore. Il piccolo circolo, anche noto come circolo polmonare, e il circolo sistemico sono i due principali componenti che lo compongono. Ognuna di queste parti è composta da vene, arterie e capillari.

Sono collegati al cuore, trasportano il sangue e ne esistono di 3 tipologie:

CAPILLARI

VENE

ARTERIE

VASI SAMGUIGNI

Circolazione sistemica

il sangue proveniente dai polmoni, ricco di ossigeno e di nutrienti, viene pompato dal ventricolo sinistro all’interno dell’aorta, che lo distribuisce al resto del corpo. Una volta che il sangue si è arricchito di anidride carbonica e prodotti di scarto, viene riversato dalla vena cava all’atrio destro.

Circolazione polmonare

Forma un circuito chiuso tra il cuore e i polmoni e ha inizio nel ventricolo destro. Da qui, attraverso la valvola tricuspide, il sangue ricco di anidride carbonica viene pompato nell’arteria polmonare. Questa si divide in due rami verso i polmoni. I rami terminano formando i capillari che raccolgono l’ossigeno a livello degli alveoli. Il sangue ossigenato viene poi convogliato in vasi, fino a confluire nelle vene polmonari. Esse lo riversano infine nell’atrio sinistro del cuore, da cui passerà nel ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale.

VS

DIASTOLE

SISTOLE

IL CUORE

Il cuore è un muscolo che funziona come una pompa e batte circa 100.000 volte al giorno. Il lato destro del cuore pompa il sangue verso i polmoni, dove si rifornirà di ossigeno. Il sangue ossigenato, una volta uscito dai polmoni, ritorna nel lato sinistro del cuore che lo pompa verso il resto dell’organismo. E' diviso in 4 cavità:- 2 ATRI SUPERIORI: raccolgono il sangue che arriva nel cuore;- 2 VENTRICOLI INFERIORI: pompano il sangue fuori dal cuore, verso i polmoni o le altre parti dell’organismo attraverso il sistema cardio circolatorio.Le quattro valvole cardiache controllano la circolazione del sangue proveniente dagli atri e diretto nei ventricoli, e proveniente dai ventricoli e diretto nelle due arterie maggiori collegate al cuore.

ESERCIZI CARDIO

VANTAGGI-Migliorare la funzione cardiaca e il flusso sanguigno;- migliora la funzione polmonare e la salute respiratoria generale;- migliora l'umore e diruce lo stress;- aumenta il livello di energia;- stimola l'uso dei grassi da parte del corpo come fonte di energia.

POSSIBILI SVANTAGGI- Stanchezza fisica e mentale;- aumento dell'appetito;- perdita di massa muscolare;- infortunio per sovrallenamento o da stress ripetitivo. Se si è principianti, si consiglia di: riscaldarsi prima di iniziare, fare stretcking, idratarsi regolarmente.

L'esercizio cardio genera diversi benefici, tra cui il miglioramento delle funzioni cardiache, circolatorie e polomnare, dell'umore e della qualità del sonno, rinforzamento dei muscoli e riduzione del rischio di malattie cardiache, ipertensione e diabete. Comprende molti tipi di attività, come camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare, fare zumba, danza, basket, calcio, tennis.

Allontanandosi dal cuore, l'elasticità delle arterie e la pressione e la velocità del sangue diminuiscono.

  • GRANDI ARTERIE: dispongono di una parte abbastanza elastica da smorzare le forti pressioni conferite al sangue da parte del cuore;
  • ARTERIE DI MEDIO CALIBRO: hanno una parete non troppo elastica e sono considerate arterie di distribuzione del sangue;
  • ARTERIE DI PICCOLO CALIBRO: ricche di tessuto muscolare, presentano una parete spessa e contrattile, e continuano nei capillari.

CARATTERISTICHE

Le arterie sono canali membranosi circolari, adibiti al trasporto di sangue dal cuore verso tutti i tessuti dell'organismo e capaci di contrarsi e dilatarsi in risposta ai bisogni dell'organismo. La più lunga è l'AORTA. Si classificano in:

  • CAPILLARI CONTINUI: le loro cellule formano una parete priva di spazi ed interruzioni importanti. Anche se le cellule endoteliali sono unite tramite giunzioni strette, esistono comunque dei piccoli spazi che conferiscono al capillare una certa permeabilità ad acqua e soluti, ma scarsa alle proteine. Si trovano soprattutto nel sistema nervoso centrale e periferico, nel tessuto muscolare, nei polmoni e nella pelle;
  • CAPILLARI FENESTRATI: presentano nella loro parete dei pori di 80-100 nm che sono sottesi da un sottile diaframma (una laminetta plasmatica adibita al controllo dell'interscambio tra capillare ed interstizio). Nelle ghiandole endocrine, nel pancreas, nel glomerulo renale;
  • CAPILLARI SINUSOIDALI: sono i più permeabili, perché la loro ampia parete endoteliale ha poche giunzioni e grandi spazi intercellulari. L'endotelio e la membrana basale sono discontinui e ciò facilita gli scambi fra sangue e tessuto. Si trovano nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, negli organi linfoidi ed in alcune ghiandole endocrine.

CARATTERISTICHE

Le pareti capillari sono costituite da un singolo strato di cellule endoteliali appiattite che poggia su una membrana basale.La parete capillare è quindi priva di fibre muscolari, in modo da facilitare lo scambio di sostanze con il liquido interstiziale.

  • LA VENA CAVA SUPERIORE: è un grosso tronco venoso che trasporta verso il cuore il sangue povero di ossigeno proveniente dalla parte superiore del corpo (testa, collo, arti superiori, alcuni organi del torace). È lunga circa 7 centimetri e ha un diametro, a livello dello sbocco, di circa 22 millimetri;
  • LA VENA CAVA INFERIORE: è il più grosso tronco venoso di tutto il corpo umano, il cui compito è quello di trasportare verso il cuore il sangue povero di ossigeno proveniente dalla parte inferiore del corpo (arti inferiori e tutti gli organi che si trovano al di sotto del diaframma). Ha una lunghezza media di 22 cm e un diametro di circa 30 millimetri;
  • LE VENE POLMONARI: sono responsabili del trasporto del sangue ossigenato proveniente dai polmoni al cuore (all'atrio sinistro) da cui viene poi pompato nel resto dell'organismo. Insieme alle arterie polmonari costituiscono la circolazione polmonare

CARATTERISTICHE

Le vene formano un sistema deputato a trasportare il sangue dall'estremità venosa dei capillari al cuore. Per questo motivo tutte le vene, ad eccezione di quelle polmonari, trasportano sangue deossigenato e ricco di anidride carbonica. Procedendo dalla periferia al cuore, il flusso ematico confluisce in vasi di dimensioni via via maggiori, fino a riversarsi nelle vene cave dirette all'atrio destro del cuore, dove si riversa anche il sangue refluo dal circolo coronarico.