Massano Fornasiero presentazione giornata della memoria
MATTEO MASSANO
Created on November 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
Fornasiero Daniele e Matteo Massano Cl. 3FY
27 Gennaio
Giornata della memoria
Giardino dei Giusti
Testimonianze
Binario 21
Campi di concentramento
L'inizio
Cos'è
Indice
Differenza tra Shoa e Olocausto
Riflessione
27 gennaio 1945
Giornata della memoria
Norimberga
Segregazione
Soluzione finale
Persecuzione
L'inizio di tutto
Auschwizt
Regime nazista
Minoranze perseguitate
Sterminio sistematico
I campi di concentramento
Il binario 21
Liliana Segre
Primo Levi
Liliana Segre e Primo Levi
Il Giardino dei Giusti
Binario 21
Il "Binario 21" della stazione centrale di Milano è simbolo delle deportazioni naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1943 al 1945, gli ebrei italiani venivano caricati su treni diretti verso i campi di concentramento, in particolare Auschwitz, proprio da questo binario. Oggi, il "Memoriale della Shoah di Milano" si trova nel Binario 21 e racconta la storia di queste tragiche deportazioni attraverso mostre e testimonianze. Il memoriale serve a mantenere viva la memoria dell'Olocausto e a sensibilizzare contro l'odio e l'intolleranza.
Primo Levi (1919-1987) è uno degli scrittori e testimoni più importanti dell'Olocausto. Di origine ebraica, fu deportato ad Auschwitz nel 1944, dove trascorse quasi un anno come prigioniero. La sua esperienza nel campo influenzò profondamente la sua vita e la sua scrittura. Il suo libro più noto, *Se questo è un uomo* (1947), racconta in modo diretto e commovente le atrocità subite, affrontando temi come la disumanizzazione, la sofferenza, la lotta per la sopravvivenza e il dovere di testimoniare.
Primo Levi
Testimone Shoa
Liliana Segre è una figura di grande importanza per la memoria dell'Olocausto. Nata a Milano nel 1930, fu deportata ad Auschwitz a 13 anni insieme al padre e sopravvisse al genocidio. La sua testimonianza diretta è fondamentale per sensibilizzare contro il negazionismo e la banalizzazione dei crimini nazisti. Attualmente, Segre presiede la Commissione contro l'odio, il razzismo, l'intolleranza e l'antisemitismo, continuando a diffondere il messaggio di speranza e prevenzione.