Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

MARCIUC ROBERT & CEBOTARI MAXIM

L'ORIENTE EUROPEO

Durante questi secoli, l'Europa nord-orientale visse trasformazioni significative, con le interazioni tra popolazioni slave, germaniche e asiatiche che diedero forma a nuove entità politiche. Questa fase fu segnata da un progressivo consolidamento delle identità culturali e linguistiche e dall'integrazione delle popolazioni slave in un contesto più ampio. Il mondo slavo fu particolarmente influenzato dal processo di cristianizzazione, che ebbe conseguenze profonde sia politiche che sociali. Questi processi permisero lo sviluppo di nuove forme di governo e l’integrazione nella cristianità europea.

1. Europa Nord-Orientale tra il IX e il XIII Secolo

Le Tribù Slave

Gli Slavi si divisero in tre grandi gruppi – Occidentali, Orientali e Meridionali – che si stabilirono in aree diverse. Ogni gruppo sviluppò una propria cultura e strutture politiche, mantenendo però elementi comuni come la struttura tribale e l’economia agricola.

1. Europa Nord-Orientale tra il IX e il XIII Secolo

La Cristianizzazione degli Slavi

L’introduzione del cristianesimo a opera dell’Impero Carolingio e dell’Impero Bizantino trasformò profondamente queste popolazioni. Missionari come i Santi Cirillo e Metodio svolsero un ruolo chiave nella diffusione della religione cristiana, introducendo la liturgia in lingua slava (slavonico ecclesiastico), il che non solo consolidò l’identità religiosa, ma rafforzò anche la coesione tra i vari gruppi slavi.

1. Europa Nord-Orientale tra il IX e il XIII Secolo

Gli Ungari, di origine ugro-finnica, giunsero in Europa nel IX secolo. Conosciuti per la loro abilità bellica, attraversarono un periodo di espansione che culminò con le incursioni in Europa centrale.

2. L’Invasione degli Ungari e la Fondazione del Regno di Ungheria

Le Migrazioni e le Incursioni Ungare

Gli Ungari si insediarono definitivamente nella pianura pannonica (attuale Ungheria) sotto la guida di Árpád, fondatore della dinastia Árpád. Qui, da popolo nomade e guerriero, si trasformarono in una società stanziale, consolidando il proprio controllo sul territorio e ponendo le basi per la fondazione del Regno di Ungheria.

2. L’Invasione degli Ungari e la Fondazione del Regno di Ungheria

Fondazione e Cristianizzazione del Regno di Ungheria

Nel 1000, la conversione di Stefano I al cristianesimo fu un passaggio fondamentale, poiché l’incoronazione di Stefano da parte del Papa integrò l’Ungheria nella cristianità europea, garantendo un riconoscimento politico e religioso. Stefano I strutturò il regno secondo modelli feudali, creando una solida amministrazione e istituzioni che favorirono la crescita economica e politica dell’Ungheria

2. L’Invasione degli Ungari e la Fondazione del Regno di Ungheria

La Polonia, sotto la dinastia Piast, iniziò a consolidarsi come entità politica durante il X secolo. Questo regno divenne uno dei pilastri dell’Europa orientale, interagendo spesso con l'Ordine Teutonico.

3. Il Regno di Polonia e l’Ordine Teutonico

3. Il Regno di Polonia e l’Ordine Teutonico

Unificazione della Polonia e Cristianizzazione

Sotto Mieszko I, la Polonia vide un importante processo di unificazione delle tribù slave occidentali e la conversione al cristianesimo nel 966. Questa scelta inserì la Polonia nel circuito delle nazioni cristiane occidentali, assicurandole il supporto delle potenze europee.

3. Il Regno di Polonia e l’Ordine Teutonico

Fondazione e Intervento dell'Ordine Teutonico

L’Ordine Teutonico, fondato durante le Crociate, si concentrò successivamente sulla cristianizzazione delle popolazioni baltiche pagane. Invitati dai duchi polacchi nel XIII secolo per difendere i confini e cristianizzare i Prussiani, i Cavalieri Teutonici fondarono un proprio Stato in Prussia, che divenne un importante centro di potere militare e politico.

3. Il Regno di Polonia e l’Ordine Teutonico

Conflitti e Rivalità

La presenza teutonica in Prussia generò tensioni con i regni di Polonia e Lituania, culminando nella Battaglia di Grunwald del 1410, dove le forze polacco-lituane sconfissero l’Ordine, dando inizio al suo declino.

L’Impero Mongolo fu uno degli imperi più estesi della storia, fondato da Gengis Khan nel 1206. La rapida espansione dei Mongoli ebbe ripercussioni significative in tutta l’Asia e l’Europa orientale.

4. La Nascita e l’Espansione dell’Impero dei Mongoli

Questo periodo di trasformazioni nell’Europa nord-orientale segnò l’ascesa di nuove entità politiche e l’integrazione di queste popolazioni nel contesto cristiano europeo, con profonde conseguenze religiose, politiche e culturali. L’influenza dell’Impero Bizantino e dell’Impero Carolingio si diffuse a nord-est, cristianizzando gli Slavi, mentre il Regno di Ungheria e quello di Polonia rappresentarono punti cruciali per la difesa della cristianità. La minaccia delle incursioni mongole dimostrò l’interconnessione crescente tra Europa e Asia, inaugurando un’era di scambi intensi lungo la Via della Seta

CONCLUSIONI

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

OLEG MORTO