Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Obbittivo agenda 2030

LA POVERTÁ

La povertà continua a essere una sfida globale che colpisce milioni di persone, limitando le loro opportunità di sviluppo e benessere.

Introduzione alla Povertà

La povertà è una condizione sociale ed economica in cui gli individui non riescono a soddisfare i bisogni fondamentali, come cibo, acqua, salute e istruzione. Si distingue tra povertà assoluta e relativa, con la prima che riguarda la mancanza di risorse per una vita dignitosa.

Definizione di Povertà

Nel 2021, circa 689 milioni di persone vivevano in povertà estrema, ovvero con meno di 1,90 dollari al giorno. La pandemia di COVID-19 ha aumentato il numero di persone in povertà, spingendo oltre 100 milioni di persone nel giro di un anno.

Statistiche Globali

Le cause della povertà sono multifattoriali e includono conflitti, disastri naturali, cattiva governance e disuguaglianze sociali ed economiche. L'accesso limitato a istruzione e opportunità di lavoro aggrava ulteriormente la situazione.

Cause Principali

La povertà influisce profondamente sulla salute, l'istruzione e l'economia dei paesi, creando un ciclo difficile da spezzare.

Impatto della Povertà

La povertà è collegata a considerevoli disparità nei risultati di salute. Le persone in condizioni di povertà hanno accesso limitato a cure mediche, nutrizione e condizioni igieniche, aumentando la morbilità e la mortalità.

Salute e Benessere

I bambini che crescono in condizioni di povertà hanno maggiori probabilità di abbandonare la scuola e di avere accesso limitato a opportunità professionali. La mancanza di istruzione perpetua il ciclo della povertà.

Educazione e Opportunità

La povertà influisce negativamente sulla stabilità economica di un paese. Le nazioni con alta percentuale di popolazione povera affrontano sfide come alta disoccupazione e bassa crescita economica.

Stabilità Economica

L'Agenda 2030 comprende strategie e obiettivi per affrontare la povertà in tutte le sue forme, mirando a un futuro sostenibile e inclusivo.

Agenda 2030: Una Visione Globale contro la Povertà

Gli OSS rappresentano un insieme di 17 obiettivi globali adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, inclusi l'eliminazione della povertà, la lotta contro la disuguaglianza e il cambiamento climatico, tutti essenziali per un futuro sostenibile.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS)

L'Agenda per la Povertà si concentra sulla riduzione della povertà estrema entro il 2030, con misure specifiche per garantire accesso a servizi essenziali come educazione, assistenza sanitaria e opportunità di lavoro dignitose.

Agenda per la Povertà

La lotta contro la povertà richiede collaborazioni tra paesi, organizzazioni non governative e istituzioni internazionali. La cooperazione è fondamentale per condividere risorse e strategie efficaci, come dimostrato in programmi di sviluppo collettivo.

Collaborazione Internazionale

L'adozione di strategie efficaci è cruciale per ridurre la povertà a livello globale, combinando politiche governative solide, l'impegno della società civile e programmi di sviluppo sostenibile.

Strategie di Combattimento

Le politiche governative devono affrontare la povertà attraverso l'inclusione socio-economica, investimenti in istruzione e sanità e la creazione di opportunità di lavoro. Fondamentali sono programmi di assistenza sociale e protezione sociale.

Politiche Governative

Le iniziative della società civile sono vitali nel combattere la povertà, incentivando il coinvolgimento della comunità e fornendo risorse essenziali. Organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nella sensibilizzazione e nell'implementazione di programmi locali.

Iniziative della Società Civile

Le politiche governative devono affrontare la povertà attraverso l'inclusione socio-economica, investimenti in istruzione e sanità e la creazione di opportunità di lavoro. Fondamentali sono programmi di assistenza sociale e protezione sociale.

Politiche Governative

Lo sviluppo sostenibile cerca di soddisfare i bisogni attuali senza danneggiare il futuro. Implica l'uso responsabile delle risorse naturali, la protezione dell'ambiente e il miglioramento della vita delle persone. Include azioni come l'uso di energie rinnovabili e il riciclo.

SVILUPPO SOSTENIBILE

RAEE sono i rifiuti elettronici, come computer, telefoni, frigoriferi e altri apparecchi elettrici rotti o inutilizzati.Vanno raccolti e riciclati perché contengono materiali utili (come metalli e plastica) e sostanze pericolose (come il mercurio). Il riciclo aiuta a salvare risorse naturali e a proteggere l'ambiente. Esistono centri di raccolta dove puoi portare questi oggetti quando non ti servono più.

RAEE