Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I contenuti

I prerequisiti di partenza

Le strategie didattiche

Il Contesto classe

LA rivoluzione francese

La Valutazione

Gli obiettivi della lezione

CdC: A012 Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di II grado

Silvia Vindigni

Conoscenze pregresse:

  • La guerra dei sette anni;
  • La Rivoluzione Americana: cause, eventi, protagonisti, temi.
  • l'ancien régime: il contesto storico, la società, la parabola.
  • Le condizioni socioeconomiche della Francia agli albori della Rivoluzione (indebitamento statale e perdita di prestigio della monarchia).
I personaggi
  • T. Jefferson, G. Washington, T. Paine;
  • A. de Tocqueville
  • Luigi XIV;
  • Luigi XIV e Mazarino;
  • Moliere, Racine , Lulli, Couperine.

I prerequisiti di partenza

Scuola secondaria di II grado, Liceo Artistico.Classe 4^, 16 studenti, stile di apprendimento prevalente visivo non-verbale e cinestetico, 4 studenti BES (1 studente con disabilità, ipovedente, PEI ordinario, 1 studente con disturbi specifici dell'apprendimento, disgrafico, 1 studente con esigenze educative speciali, studente NAI francofono).Gli alunni si relazionano positivamente tra loro, ma va potenziata la coesione tra i componenti della classe; alcuni studenti sono ancora immaturi e lo studende francofono è in Italia da 1 anno e non è ancora ben inserito nel gruppo. Il setting è ancora tradizionale; nell'aula sono presenti una lavagna classica e una LIM; agli studenti è permesso utilizzare il proprio PC personale come strumento di lavoro durante le lezioni.

Il contesto classe

PERCHE': le connessioni di causa-effetto che portarono all'evento

DOVE: lo spazio geografico in cui si colloca l'evento

COME: nasce la rivoluzione Francese e quali sono i suoi momenti salienti

CHI: i protagonisti princilali

COSA: i principali temi/argomenti che la Rivoluzione mette in discussione.

QUANDO: saper identificare il periodo storico di riferimento

Introdurre e presentare l'argomento trattato: chi dove, come, cosa, quando, perchè.

Gli obiettivi della lezione.

PERCHE': le cause che portarono allo scoppio della Rivoluzione sono da individuare nelle: - disuguaglianze sociali,(potere illimitato di monarchia e clero) esacerbate da gravi crisi economiche, - una pressione fiscale insostenibile su ceto medio e classe lavoratrice; - l'influenza delle idee illuministe che promuovevano ideali di uguaglianza, libertà e diritti individuali; - l'esempio dato dall'esperienza della Rivoluzione Americana

DOVE: Europa, Francia, Parigi e zone rurali.

COME: 1. Crisi antico Regime ->forte squilibrio clero e nobiltà. 2. La rivoluzione politica ->dagli Stati generali all'Assemblea Nazionale. 3. il 14 luglio e la rivoluzione nelle campagne 4. Nuovo Stato Francese e Costituzione 1791. 6. La fuga del Re a Varennes. 7. La parabola della Repubblica. 8. dalla cadura di Robespierre a Napoleone

CHI: tre classi (chiamate stati oppure ordini) in cui era divisa la società francese: clero, nobiltà, terzo stato, a cui apparteneva la stragrande maggioranza della popolazione.

COSA: la Rivoluzione mette in discussione: - una struttura gerarchica della società che vede ultimo il Popolo; - il tema della conquista dei diritti; la possibilità che gli uomoni scelgano il tipo di governo ritenuto migliore sulla base di principi come la libertà e l'uguaglianza.

QUANDO: eventi politici avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione di una monarchia costituzionale (1789-92) e, dopo la caduta della monarchia (settembre 1792), con l’instaurazione della repubblica.

Introdurre e presentare l'argomento : Engagement, visione di una sequenza de Il Mondo Nuovo, di E. Scola. https://youtu.be/CEQssjR8AnM?si=iqOSvIpEu4iAqID-

I contenuti

Stumenti compenzativi/dispensativi: - Studente Ipovedente: uso font alta legibbilità; sintesi vocale; possibilità proiettare video/materiale sul porprio pc personale; - studenti BES: uso di Classroom come archivio per consultare il lavoro svolto; realizzazione e condivisione mappe concettuali; registrazione e sintesi vocale del materiale proposto dall'insegnante.

Stumenti.Libro di testo, ebook, LIM, telefono cellulare/PC/tablet su cui proiettare il lavoro costruito sulla piattaforma Genially per consentire una personalizzazione dell'insegnamento; Classroom (su cui saranno caricati il link a Genially, la mappa concettuale della lezione e la sua registrazione); Brainescape per autovalutazione e verifica delle conoscenze. Metodologie didattiche. - Lezione introduttiva interattiva (uso di genially) FASE 1, concettualizzazione astratta; - learning together, FASE 2, Sperimentazione attiva; - Compito di realtà, FASE 3-4, Esperienza concreta; - Brainstorming e di autovalutazione, FASE 5, Osservazione riflessiva

Le strategie didattiche

Per ìle fasi successive, contenute nell'UDA di riferimento, verrà invece utilizzata una valutazione formativa, che monitori i progressi degli studenti e l’andamento dei loro apprendimenti; verranno valutati il prodotto (caratteristiche; rispetto dei tempi di consegna); il processo (uso degli strumenti e delle risorse; realizzazione del lavoro; partecipazione e collaborazione); la metacognizione (valutazione e autovalutazione elaborati), sulla base della seguente griglia di valutazione.

La valutazione

Per verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze da parte degli studenti verrà usata una valutazione sommativa (set risposte multiple + 1 risposta aperta), al temine della FASE 1 (Concettualizzazione Astratta), di cui è fa parte questa lezione. Per il ripasso verrà messo a disposizione degli studenti uno strumento interattivo, Brainescape. Si tratta di una piattaforma educativa web che consente agli studenti di studiare su flashcard adattive. Studenti e insegnanti possono creare (e caricare) flashcard elettroniche e trovare flashcard create da altri utenti, in tutto il mondo, in italiano e in lingua straniera. Brainscape utilizza la ripetizione distanziata, una tecnica di memorizzazione basata sulla ripetizione delle informazioni dilazionata nel tempo.