Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I diritti civili

Presentation

Start

great

Summary

Il tilolo I della costituzione italiana stabilisce I principi fondamentali dello stato e definisce la sua natura e I valori su cui si basa. In particolare , afferma che l italia é una repubblica democratica , fondata sul lavoro e sulla libertà e uguaglianza dei cittadini. Riconosce I diritti inviolabili dell uomo , la centralità della persona e la necessità di rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l uguaglianza sostanziale. La Costituzione stabilisce anche il principio dell unità dello stato e la separazione tra stato e chiesa, pur garantendo libertà religiosa. In generale, il titolo definisce I valori e gli obbiettivi di giustizia, libertà e solidarietà che guidano l ordinamento Italiano​

libertà individuale

With La libertà individuale è il diritto di ciascun individuo a vivere la propria vita in autonomia, facendo scelte personali, esprimendo opinioni e perseguendo i propri obiettivi, purché non limiti la libertà altrui o violi le leggi. Si tratta di un principio fondamentale delle società democratiche, sancito spesso dalle costituzioni e dichiarazioni dei diritti umani. Esempi di libertà individuale 1. Libertà di espressione 2. Libertà religiosa 3. Libertà di scelta personale 4. Libertà di movimento 5. Libertà di proprietà e iniziativa economica 6. Libertà di associazione 7. Libertà nella vita privata 8. Libertà artistica e culturale Limiti alla libertà individuale Le libertà individuali non sono assolute: vengono regolate per evitare abusi o conflitti con i diritti altrui. Ad esempio: • La libertà di espressione • La libertà di movimento

libertà collettive

La libertà collettiva è un concetto , politico e sociale che si riferisce alla possibilità di una comunità o di un gruppo di persone di agire, organizzarsi e autodeterminarsi in modo libero .Questo tipo di libertà si concentra più sul bene comune e sull’interesse collettivo che sui diritti individuali. Caratteristiche principali: 1. Interesse comune: La libertà collettiva si basa sull’idea che la società o il gruppo possa perseguire obiettivi condivisi, come la giustizia sociale, l’uguaglianza e il benessere di tutti i membri. 2. Solidarietà: È spesso legata alla cooperazione tra individui, alla condivisione di responsabilità e al sostegno reciproco. 3. Autodeterminazione: Può riguardare la capacità di una comunità di gestire i propri affari senza interferenze esterne, ad esempio nel caso di movimenti per l’autonomia o l’indipendenza. 4. Bilanciamento con la libertà individuale: La libertà collettiva non nega la libertà individuale, ma sottolinea come questa debba armonizzarsi con i bisogni e i diritti del gruppo

persone sottoposte al giudizio

Le persone sottoposte a giudizio sono coloro che si trovano in una situazione in cui le loro azioni, decisioni o comportamenti vengono valutati da altri. Questo può accadere in vari contesti, sia formali (come un tribunale) che informali (nella società o in relazioni interpersonali).Contesti di giudizio 1. Giudizio legale • Si verifica in un tribunale, dove un giudice o una giuria valuta se un individuo ha violato una legge. • Esempio: Un imputato accusato di furto è sottoposto al giudizio del tribunale, che deciderà la sua colpevolezza o innocenza. 2. Giudizio sociale • Avviene nella società, quando le persone esprimono opinioni o critiche sul comportamento di qualcun altro, basandosi su norme culturali, morali o sociali. • Esempio: Una persona che si veste o agisce in modo non convenzionale

L ’ ERGASTOLO

L’ergastolo è una pena detentiva a vita, che comporta la reclusione di una persona per tutto il resto della sua vita, senza una durata prefissata. In Italia, l’ergastolo è previsto per i crimini più gravi, come l’omicidio aggravato. Tuttavia, l’ergastolo non significa necessariamente una detenzione senza possibilità di liberazione: esistono infatti disposizioni che permettono la revisione della pena dopo un certo periodo (normalmente dopo 26 anni di carcere), e in alcuni casi è possibile ottenere la liberazione condizionale se il detenuto ha dato segni di riabilitazione.L’ergastolo è una pena che dura tutta la vita per reati molto gravi. Dopo almeno 26 anni, il detenuto può chiedere la liberazione condizionale se ha avuto un buon comportamento

lavoro realizzato da natale palmigiano , andrea giunta, francesco testa, massimigliano tomasino , federico mirone , andrea buffarcedi