La Nascita di Venere
Lucia Cirino
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
CONSTELLATIONS
Interactive Image
AURORA BOREALIS
Interactive Image
WALK IN OUTER SPACE
Interactive Image
THE GREAT WALL OF CHINA
Interactive Image
HAPPY HALLOWEEN
Interactive Image
HACKING SCHOOL LIBRARIES
Interactive Image
JUDO
Interactive Image
Transcript
La nascita di venere
Un viaggio nel mito e nell'arte
i segreti della bellezza
Tutti siamo a conoscenza della bellezza della Venere di Botticelli, ma conosciamo veramente i motivi che si celano alla base di essa?
Tuttavia, non è questo l'aspetto chiave responsabile di cotanto splendore.
Si potrebbe pensare che questa caratteristica sia legata allo splendore di Simonetta Cattaneo Della Volta, emblema della bellezza medievale, da cui Sandro Botticelli ha tratto ispirazione.
Bellezza eterna
Da sempre tale dipinto è stato l'emblema della bellezza, ammaliando chiunque lo guardasse.
Il vero segreto
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi questo era il vero nome di Sandro Botticelli (1445-1510) fu affascinato come altri pittori, scultori, studiosi, matematici dalla “proporzione aurea”, “divina proporzione”, “sezione aurea” che dir si voglia. Questo rapporto aureo aveva la capacità di rendere oggetti belli e armoniosi, ma in realtà è un rapporto matematico rintracciabile nella formazione naturale di ogni organismo vivente.
Infine, troviamo la successione di Fibonacci nella divisione delle dita delle mani. Infatti la mano destra della venere mostra un "raggruppamento" in 2 e 3 dita, mentre la mano sinistra una vicinanza tra tutte e 5.
dove la troviamo?
Il numero aureo si può identificare nel rapporto tra larghezza e altezza del dipinto, ma anche tra l'altezza da terra della venere rapportata con l'altezza da terra dell'ombelico. Lo stesso valore si ottiene nel rapporto tra la distanza da terra del collo del femore con il ginocchio e nel rapporto tra la distanza tra gomito e punta del dito medio e lunghezza intera del braccio.
APP PER ANDROID
APP PER IOS
Imparare giocando!
Galleria Rinascimentale: Armoniose proporzioni
Grazie per l'Attenzione!
Venere e la Primavera
• Venere è collegata alla primavera, stagione di rinascita e bellezza. • Nel Rinascimento, la primavera è un tema ricorrente nell'arte perché simboleggia la rinascita della vita e della natura dopo l'inverno. • Botticelli dipinge anche un’altra famosa opera chiamata La Primavera, che celebra lo stesso tema di rinnovamento e bellezza.
Un'Opera che parla di Bellezza e Natura
• Botticelli ha usato colori brillanti e una composizione elegante per creare un’immagine che ancora oggi incanta chi la guarda. • L’opera è un mix perfetto tra mitologia, bellezza e natura, che rende la scena di Venere unica.
Chi è Venere?
La Dea della Bellezza • Venere (Afrodite nella mitologia greca) è la dea dell’amore, della bellezza e della fertilità. • Nel Rinascimento Venere diventa simbolo della bellezza ideale, quella che gli artisti cercavano di rappresentare nelle loro opere. Simonetta Vespucci. • Venus pudica.
Come nasce Venere nel mito?
• Il mito racconta che Venere nasce dal mare come una figura splendida e perfetta. • La scena del dipinto di Botticelli la rappresenta proprio nel momento in cui emerge dal mare su una conchiglia, simbolo di bellezza e purezza. Curiosità: anche se la nascita di Venere è un mito, Botticelli l’ha dipinta come se fosse una vera "apparizione", come se fosse una visione di bellezza assoluta.
Cosa simboleggiano gli oggetti del dipinto?
• Autore: Sandro Botticelli, pittore fiorentino.• Quando è stata dipinta?: Tra il 1484 e il 1486, nel periodo del Rinascimento.• Dove si trova?: Oggi è esposta agli Uffizi di Firenze. • Dimensioni: 172,5×278,5 cm• Cosa vediamo nel dipinto?