Presentazione Salute
Davide Giordano
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
Transcript
OGGI TRATTEREMO...
ALCOL:EFFETTI E CONSEGUENZE SUI MINORI E PROBLEMI ORGANICI E PSICOLOGICI
DROGHE
LUDOPATIA
ALTRE DIPENDENZE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Davide Giordano
aLCOL
I giovani assumo sostanze alcoliche in breve tempo proprio per arrivare velocemente alla condizione di ebrezza, inoltre hanno una massa corporea più piccola degli adulti e quindi la sostanza alcolica è meno diluita. Infine il sistema preposto al metabolismo dell’alcol, che ha sede nel fegato, nei giovani è immaturo. Quindi le sostanze tossiche si accumulano e fanno danni più rapidamente, più precocemente e in modo irreversibile. Questo sia a livello organico che a livello fisico.”
aLCOL
I giovani assumo sostanze alcoliche in breve tempo proprio per arrivare velocemente alla condizione di ebrezza, inoltre hanno una massa corporea più piccola degli adulti e quindi la sostanza alcolica è meno diluita. Infine il sistema preposto al metabolismo dell’alcol, che ha sede nel fegato, nei giovani è immaturo. Quindi le sostanze tossiche si accumulano e fanno danni più rapidamente, più precocemente e in modo irreversibile. Questo sia a livello organico che a livello fisico.”
aLCOL
“I danni dell’eccessivo consumo di alcol possono riguardare il pancreas, il fegato e il tubo digerente. Ci sono danni inoltre nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso periferico. Molto spesso vediamo ragazzi che sviluppano disturbi come ansia o depressione l’effetto disinibente dell’alcol può inoltre portare a disturbi della condotta, i ragazzi possono diventare aggressivi e violenti, non valutare le conseguenze delle loro azioni. Purtroppo sappiamo quanti ragazzi siano coinvolti in incidenti stradali.”
LUDOPATIA
La ludopatia può portare a isolamento sociale e depressione, aumentando il desiderio di giocare per sfuggire a questi stati. La perdita di denaro non scoraggia, ma diventa un incentivo a rincorrere le perdite, creando un circolo vizioso di gioco, ansia e depressione. Questo comportamento incide negativamente sul sonno, sulla concentrazione e sulle decisioni quotidiane, causando fluttuazioni di peso e umore. Nel lungo periodo, il disturbo compromette ulteriormente la funzionalità dell'individuo, aggravando il disagio e l'isolamento.
LUDOPATIA
La ludopatia è influenzata da fattori biologici, psicologici e ambientali. A livello biologico, uno squilibrio nella regolazione della dopamina, legata ai sistemi di ricompensa, può portare a una cattiva valutazione di vincite e perdite e difficoltà nel gestire l'impulsività. A livello psicologico, le disfunzioni nel controllo degli impulsi e le distorsioni cognitive (come la sopravvalutazione delle proprie capacità) sono comuni nei soggetti con gioco d'azzardo patologico. Inoltre, disturbi del comportamento, dell’umore (come depressione o ansia) e l'abuso di sostanze sono fattori che favoriscono la dipendenza dal gioco compulsivo.
https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?&q=SINTOMI+DELLA+LUDOPATIA+VIDEO&adlt=strict&qpvt=SINTOMI+DELLA+LUDOPATIA+VIDEO&mid=E39845407BE481E010BAE39845407BE481E010BA&&FORM=VRDGAR
LUDOPATIA
Nel ludopatico, il gioco attiva il sistema della gratificazione del cervello, rendendo la vincita altamente gratificante, mentre la perdita non è percepita come dolorosa e non disincentiva il comportamento. La ricerca di piacere e gratificazione spinge il ludopatico a ripetere il comportamento del gioco. Anche solo l'idea di giocare provoca un'eccitazione simile a quella vissuta durante il gioco stesso, che aumenta proporzionalmente al valore delle cifre giocate.
DROGHE
Le droghe agiscono sul cervello modificando i meccanismi che regolano comportamenti, pensieri e motivazione, generando due tipi di dipendenza: fisica e psichica. La dipendenza fisica si sviluppa quando l’organismo si adatta alla sostanza, causando sintomi di astinenza se non viene assunta, mentre la dipendenza psichica è la forte motivazione a usare la sostanza per provare benessere, con disagio e insoddisfazione quando non viene consumata. La dipendenza psichica tende a durare più a lungo rispetto a quella fisica.
DROGHE
Cliccare nelle finestre
dipendenze particolari
Ortoressia= dipendenza ossessiva dal controllo della presunta qualità del cibo.
Codipendenza= dipendenza affettiva da un altro essere umano.
Internet Addiction= dipendenza da Internet e dai Social Media.
dipendenze particolari
Lavoro= dipendenza “workaholic“, sia per soldi che per evitare qualcosa.
Religione= dipendenza dall’osservanza ossessiva di riti e regole religiose.
Fitness= dipendenza da esercizio fisico estenuante, legato all’immagine di sè.
Conclusione
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Cocaina: Proviene dalla pianta di coca e agisce sul cervello aumentando la dopamina, generando euforia e vitalità, ma può causare paranoia, psicosi, allucinazioni e danni cardiovascolari gravi, come infarto o ictus.
Alcool: L'etanolo contenuto nelle bevande alcoliche provoca euforia, socialità, riduzione dell'ansia e alterazioni motorie. L'abuso può portare a demenza, cirrosi epatica e malattie pancreatiche. Nicotina: Una neurotossina presente nel tabacco che stimola il piacere, la concentrazione e la vigilanza, ma aumenta la pressione e la frequenza cardiaca, riducendo l'appetito e l'olfatto. Le altre droghe sintetiche come LSD ed ecstasy riproducono gli effetti di queste sostanze naturali.
Eroina: Un oppiaceo che induce piacere estremo seguito da sonnolenza e malessere fisico. Causa dipendenza rapida e rallentamento psicomotorio, con rischi di infezioni e malattie cardiache ed epatiche.Cannabis: Contiene THC, un cannabinoide che induce euforia, sensazione di pace e alterazioni dello spazio e del tempo. Può causare ansia e problemi di memoria, con effetti negativi sul sistema nervoso.
Bring your creation elements to life with animation. It's impossible not to pay attention to moving content!
Disciplines like Visual Thinking facilitate the creation of visually rich notes through the use of images, graphs, infographics, and simple drawings. Go for it!
Do you feel like your text is still missing something?Add animation to capture your audience.