PPT DI FILOSOFIA
salimbenisabrinalucia
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
Tema centrale: Come si spiega un fenomeno scientifico? Obiettivo del modello: Fornire una struttura logica per spiegazioni scientifiche valide. Domanda chiave: Il modello di Hempel è sufficiente? Dove fallisce?
Il Modello della Legge di Copertura di Carl Hempel: Un'Analisi Critica
Carl Hempel (1905-1997): uno dei filosofi della scienza più influenti del XX secolo.
read more
rcent more information when the content is in motion.
Explanandum ed Explanans
Explanandum: Fenomeno da spiegare.Explanans: Leggi generali e fatti particolari che spiegano il fenomeno.
Esempio:
- Explanandum: Una pianta muore.
- Explanans:
- Legge: La fotosintesi è necessaria per la sopravvivenza delle piante.
- Fatto: La pianta non ha ricevuto luce solare.
Il modello si basa su deduzioni logiche, ma può sempre catturare la complessità della natura?
From 5 to 15 pages. It focuses on a single topic, aiming to delve into it, therefore it is very important to have reliable data based on research.
Esempio: Predire un’eclissi usando le leggi dell’astronomia.
Spiegazione & Predizione
Secondo Hempel, spiegazione e predizione sono due facce della stessa medaglia:Spiegazione: Deduci un fenomeno dai fatti e dalle leggi. Predizione: Usi gli stessi fatti e leggi per anticipare il fenomeno.
read more
read more
Il Problema della Simmetria e dell'Irrilevanza
read more
Write a subtitle that provides more information
Il modello di Hempel permette scambi simmetrici tra explanandum ed explanans.Questo può portare a spiegazioni illogiche. Esempio: Fenomeno: La lunghezza dell’ombra spiega l’altezza del palo? No: è l’altezza del palo (e la posizione del sole) che spiegano l’ombra, non il contrario.
Una spiegazione è irrilevante se utilizza fatti non collegati al fenomeno.Il modello di Hempel accetta comunque queste spiegazioni come valide. Esempio: Domanda: Perché Gianni non è incinto? Risposta: Perché non ama i bambini. Questa risposta è tecnicamente logica ma irrilevante.
+190
You can represent numbers like this
+45K
...Even if you explain it orally later
+85K
This way you will keep your audience's attention
Read more
read more
read more
read more
Critiche al Modello di Hempel
Ignora il contesto
Non considera il ruolo della storia e della società nella scienza.
Predizioni inesatte
Non tutti i fenomeni possono essere predetti o spiegati con leggi generali (es. eventi meteorologici complessi).
The important thing is that everything fits the theme. Pose a question or problem that makes the class think; it is the essential ingredient to keep their attention.
Riduzionismo
Si concentra su leggi universali, trascurando fenomeni emergenti o contesti specifici.
ALTRI CAMPI
Applicazioni del Modello di Hempel
Provide context for your topic
You can briefly describe the timeline of your presentation and present the
Oral milestones achieved to keep everyone awake.
1687
FISICA(Newton)
1859
BIOLOGIA(Darwin)
20XX
la combustione
20XX
effetto privazione del sonno
20XX
formazione rugiada
Spiegazione e casualità
Per comprendere la scienza, alcuni filosofi credono che la chiave stia nel concetto di casualità poiché spiegare un fenomeno è proprio dire cosa lo ha causato. Per esempio alla domanda “perché l’aeroplano è caduto” equivale a dire “qual è la causa della caduta dell’aeroplano”. Il legame tra i concetti di spiegazione e causalità è molto intimo. Colpiti da questo legame i filosofi favoriscono un’analisi della causalità. Tutto questo per semplificare la legge di copertura però in alcuni casi questa legge e la causalità non hanno grandi differenze. Per esempio ricordiamo la spiegazione newtoniana del perché le orbite dei pianeti sono ellittiche: soddisfaceva la legge di copertura, ma è anche causale poiché le orbite sono causate dall’attrazione gravitazionale. Le analisi della spiegazione scientifica basate sulla causalità non si scontrano con il problema dell’irrivelanza. Possiamo criticare Hempel per non aver rispettato questo rapporto tra spiegazione e causalità me sarebbe ingiusto pk appartiene a una corrente filosofica diversa. David hume dove affermò che le relazioni causali non esistono me era solo un’invenzione della nostra immaginazione. Da questa conclusione molti empiristi non l’ha accettarono ma ben presto l’opera di hume diventò conosciuta e l’idea di causalità divenne un concetto perverso. Negli ultimi anni dell’empirismo ha perso la sua popolarità. Inoltre molti filosofi sono giunti che la causalità per quanto filosoficamente problematico è indispensabile per in modo in cui comprendiamo il mondo.
LA SCIENZA Può SPIEGARE TUTTO
La scienza moderna può spiegare molto del mondo in cui viviamo. Ma vi sono anche molti fatti che non sono stati spiegati come l’origine della vita, sappiamo solo che 4 miliardi di anni fa apparvero molecole autoreplicanti. Molti sono sicuri che troveremo una spiegazione a questi fatti e non pensarlo è solo visione pessimistica. Ad oggi ha portato numerosi successi ma questo vuole dire che sa spiegare tutto? Da un lato è un po' arrogante asserire a ciò ma non è neanche detto che in futuro non troverà risposte. Secondo alcuni filosofi c’è una ragione logica se la scienza non saprà mai spiegare ogni cosa, per quanto sia amplio il ventaglio di cose che potrà spiegare, la spiegazione offerta sarà l’uso di certe leggi e è principi fondamentali e dato che niente può spiegare se stesso segue che alcuni di tali leggi e principi saranno inspiegati . la stessa cosa vale per la natura della coscienza nonostante una spiegazione data dai neuroscienzati resterà sempre una parte intrinseca inspiegabile. le basi di questa teoria è data per esempio: se io guardo un film dell’orrore, esso trasmette in me una sensazione di terrore, come posso spiegarla. non è possibile . questo argomento è molto controverso e non è accettato da tutti. i sostenitori secondo cui la coscienza è scientificamente inesplicabile sono accusati di mancanza di immaginazione
SPIEGAZIONE E RIDUZIONE
Le diverse discipline scientifiche sono progettate per spiegare differenti tipi di fenomeni. spiegare perchè la gomma conduce elettricità è compito della fisica, spiegare perchè le tartarughe vivono così a lungo è compito della biologia. questo chiarisce perchè non sono in competizione tra loro ma possono non essere sullo stesso piano. per esempio la fisica è considerata la più importante prendiamo l’organismo, studiato principalmente dai biologi, esso contiene atomi che sono particelle fisiche. anche in economia studiamo il comportamento del consumo fatto dagli uomini che sono particelle fisiche. quindi la fisica può inglobare tutte le scienze? la maggior parte dei filosofi rifiuta questa pensiero poichè è improponibile che la fisica sappia spegare i fenomeni trattati dalla biologia e dall’economia, non sarà in grado nemmeno di predire una crisi economica. il che ci conduce a un rompicato filosofico: com’è possibile che una scienza che studia entità in ultima analisi fisiche non sia riducibile alla fisica? i filosofi risposero con una realizzazione multipla; prendiamo per esempio i portacenere ciascuno è individuabile come un’entita fisica tuttavia, la composizione sarà molto diversa-uno di vetro, un’altro di alluminio; per non parlare del peso e della massa. non c’è un limte alle varietà che può avere un portacenere come non possibile definire il concetto di portacenere in termini puramente fisici. non tutti i filosofi accettano questa dottrina ma ci da una chiara spegazione dell’autonomia delle scienze di livello superiore e per ciascuna scienza.
The visual accompaniment
get to convince 67% of your class.
A great presentation is clear and structured in order to convey information in an organized and hierarchical manner, and to deliver the most relevant content to the entire class. Animation and interactivity are two fundamental pillars for this purpose.With Genially, you can include any type of interactivity to show additional content and add animation to capture the class's attention.
Interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main ones.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
A great headline
50% of our brain is involved in processing visual stimuli.
+45K
Content that we can consume. We are in the era of the digital information explosion. This causes our way of obtaining information
When we are told a story, it excites us. It can even move us, making us remember the stories up to 20 times more than any other
through visual content. Almost 50% of our brain is involved in processing visual stimuli.
have changed, we move from traditional reading to a navigation-based cognitive strategy. Our brain is biologically prepared to learn through
La combustione
Fenomeno: Perché una candela si spegne quando si copre con un bicchiere?
- Legge: La combustione richiede ossigeno.
- Fatto: Il bicchiere limita l’ossigeno disponibile.
- Spiegazione: La mancanza di ossigeno interrompe la reazione chimica, causando lo spegnimento della candela.
Interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
Animate your content and take it to the next level
Animation adds extra value
A great presentation is clear and structured in order to convey information in an organized and hierarchical manner, and to deliver the most relevant content to the entire class. Animation and interactivity are two fundamental pillars for this.With Genially, you can include any type of interactivity to display additional content and add animation to capture the class' attention.
The interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main ones.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
Abajo el contenido aburrido y plano en tus clases:
Do it to motivate
A great presentation is clear and structured in order to convey information in an organized and hierarchical manner, and deliver the most relevant content to the entire class. In order to achieve this, animation and interactivity are two fundamental pillars.With Genially, you can include any type of interactivity to display additional content and add animation to capture the attention of the class.
The interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
something that catches the attention of the class
Put here a highlighted title,
A great presentation is clear and structured in order to convey information in an orderly and hierarchical manner, and to deliver the most relevant content to the whole class. Animation and interactivity are two fundamental pillars for this.With Genially, you can include any type of interactivity to show additional content and add animation to capture the class's attention.
Interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main ones.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
Effetto della privazione del sonno
Fenomeno: Perché una persona diventa meno concentrata dopo una notte insonne?
- Legge: La privazione del sonno compromette le funzioni cognitive.
- Fatto: La persona non ha dormito per più di 24 ore.
- Spiegazione: La mancanza di sonno influisce negativamente sul cervello, riducendo l’attenzione e la capacità di concentrazione.
Interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main ones.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
A great headline
90% of the information we assimilate comes to us through sight.
+190
content that we can consume. We are in the era of the digital information explosion. This causes our way of obtaining information
When we hear a story, it moves us. It can even touch us deeply, making us remember the stories up to 20 times more than any other.
Through visual content. Almost 50% of our brain is involved in processing visual stimuli.
have changed, we move from traditional reading to a navigation-based cognitive strategy. Our brain is prepared, from a biological point of view, to learn how to
Use images in your presentation
'To create your interactive image, you can use an image as a base. Choose one related to the topic and that is attractive'
And use this space to describe it. You can upload an image from your computer or use the resources available in Genially, on the left side of the tool.Leave the whole class amazed!Get 67% of your class convinced. This is because visual language facilitates the rapid acquisition of knowledge in an intuitive way. Could it be said that images are the key to success? Certainly.
Describe the topic and content you’re going to cover in class
and don’t forget to emphasize why the topic is interesting
A great presentation is clear and structured in order to convey information in an organized and hierarchical way, and to deliver the most relevant content to the entire class. To achieve this, animation and interactivity are two fundamental pillars.With Genially, you can include any type of interactivity to show additional content and add animation to capture the attention of the class.
Interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
Abajo el contenido aburrido y plano en tus clases:
Do it to motivate
A great presentation is clear and structured in order to convey information in an organized and hierarchical manner, and deliver the most relevant content to the entire class. In order to achieve this, animation and interactivity are two fundamental pillars.With Genially, you can include any type of interactivity to display additional content and add animation to capture the attention of the class.
The interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
La formazione della rugiada
Fenomeno: Perché la rugiada si forma al mattino presto?
- Legge: Quando la temperatura scende sotto il punto di rugiada, l’umidità nell’aria condensa.
- Fatto: Durante la notte, il suolo si raffredda, abbassando la temperatura dell’aria.
- Spiegazione: La condensazione dell’umidità sulla superficie fredda crea gocce di rugiada.
The interactive visual communication step by step:
- Plan the structure of your content.
- Give visual weight to the key points and main ones.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure the results.
A great headline
80% of what we do and see, we remember.
+85K
content we can consume. We are in the age of the digital information explosion. This causes our way of obtaining information
When we are told a story, it moves us. It can even touch us deeply, making us remember the stories up to 20 times more than any other
Through visual content. Almost 50% of our brain is involved in processing visual stimuli.
have changed, we go from traditional reading to a navigation-based cognitive strategy. Our brain is prepared, from a biological point of view, to learn
Questo modello ha fornito uno strumento fondamentale per comprendere come la scienza produce conoscenza e crea connessioni tra fenomeni.
L'obiettivo di Hempel era creare un quadro che garantisse rigore e chiarezza nelle spiegazioni scientifiche. Le sue linee guida principali sono:
- Validità logica: Le premesse devono implicare logicamente la conclusione.
- Verità delle premesse: Le leggi e i fatti devono essere confermati empiricamente.
- Applicabilità universale: Le spiegazioni devono basarsi su leggi generali, non su fatti isolati.
Obiettivo del Modello della Legge di Copertura
Ad esempio, il fenomeno della caduta di un oggetto può essere spiegato usando la legge di gravitazione universale e il fatto che l’oggetto si trovi in assenza di forze opposte.
Hempel propone che una spiegazione scientifica debba seguire un modello logico rigoroso. Secondo lui, ogni fenomeno (explanandum) può essere spiegato attraverso:
- Leggi generali della natura, che descrivono come avvengono i fenomeni.
- Fatti particolari, che si riferiscono alle condizioni specifiche in cui il fenomeno si manifesta.
Come si Spiega un Fenomeno Scientifico?
Come si Spiega un Fenomeno Scientifico? Hempel propone che una spiegazione scientifica debba seguire un modello logico rigoroso. Secondo lui, ogni fenomeno (explanandum) può essere spiegato attraverso: Leggi generali della natura, che descrivono come avvengono i fenomeni. Fatti particolari, che si riferiscono alle condizioni specifiche in cui il fenomeno si manifesta. Ad esempio, il fenomeno della caduta di un oggetto può essere spiegato usando la legge di gravitazione universale e il fatto che l’oggetto si trovi in assenza di forze opposte. Obiettivo del Modello della Legge di Copertura L'obiettivo di Hempel era creare un quadro che garantisse rigore e chiarezza nelle spiegazioni scientifiche. Le sue linee guida principali sono: Validità logica: Le premesse devono implicare logicamente la conclusione. Verità delle premesse: Le leggi e i fatti devono essere confermati empiricamente. Applicabilità universale: Le spiegazioni devono basarsi su leggi generali, non su fatti isolati. Questo modello ha fornito uno strumento fondamentale per comprendere come la scienza produce conoscenza e crea connessioni tra fenomeni.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.