Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'EGITTO

Anna Delli Franci

Created on November 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Volete conoscere qualcosa in più su uno dei paesi più ricchi economicamente dell'Africa? Se sì, vi trovate nel posto giusto.

LA SECONDA POTENZA ECONIMICA DELL'AFRICA

L'EGITTO:

L'Egitto: - è bagnato a nord dal Mar Mediterraneo; - a est è bagnato dal Mar Rosso; - a nord-est confina con Israele e Palestina; -a ovest, invece, confina con la Libia e a sud con il Sudan.

CONFINI

depressione del Qattara;-a est il montuoso Deserto Orientale; La grande Penisola del Sinai, invece, pur facendo parte del territorio egiziano, dal punto di vista fisico rientra nel continente asiatico.
L'Egitto è attraversato da sud a nord per 1500 km dal fiume Nilo, che sfocia nel Mar Mediterraneo.Il corso del Nilo taglia in due il territorio desertico del Paese: - a ovest troviamo il sabbioso Deserto Libico (o Occidentale), dove il terreno punta verso il basso fino a raggiungere i -137 metri nella

TERRITORIO

Il clima prevalente è quello tropicale arido tipico del deserto, caratterizzato da forti escursioni termiche fa le giornte calde e le notti fredde.Climi e ambienti si fanno più ospitali mano a mano che si ci avvicina al Mar Mediterraneo, dove il caldo è mitigato dalla brezza che soffia dal mare.

CLIMA

Il sottosuolo è ricco di risorse energetiche, come gas naturale e petrolio. Anche l'agricoltura è una voce importante dell'economia, grazie alla produzione di datteri, canna da zucchero, mais, cotone...Inoltre, milioni di turisti raggiungono ogni anno i siti archeologici dell'antica civiltà egizia e località balneari del Mar Rosso. Quest'attività, che potrebbe favorire lo sviluppo economico del Paese e garantire una migliore qualità di vita alla popolazione non riesce a decollare a causa dell'instabilità politica: da un lato troviamo un governo autoritario appoggiato dall'esercito che reprime con violenza diritti e libertà fondamentali, dall'altro ripetuti attentati terroristici proprio nelle aree turistiche.

L'economia dell'Egitto può contare su tre grandi punti di forza: i trasporti, le risorse energetiche e il turismo.I trasporti hanno il proprio centro nel Canale di Suez, che permette di andare dall'Europa all'Asia senza circumnavigare l'Africa: l'Egitto ottiene grandi quantità di denaro dai pedaggi delle navi commerciali.

ECONOMIA

Il Nilo è un importante punto di riferimento per la vita e l'economia degli egiziani fin dal III millenio a.C., quando iniziò a fiorire l'antica civiltà degli Egizi.Le sue acque sono ancora oggi fondamentali per l'agricoltura e, grazie alla costruzione di grandi dighe, vengono sfruttate per la produzione di energia idroelettrica.

IL NILO

In Egitto troviamo come forma di governo una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è l'arabo, ma troviamo anche minoranze linguistiche inglesi e francesi. La larga maggioranza di egiziani è islamica, ma nel Paese vive anche una consistente minoranza di copti, ossia di cristiani che appartengono all'antica Chiesa d'Egitto. Il Cairo, Alessandria e Port Said sono le città principali, e la moneta locale è la lira egiziana.

STATO E POPOLAZIONE

- una bianca, che simboleggia la pace; -una nera, che rappresenta il periodo buoi, in cui il popolo egiziano fu sotto il dominio britannico e monarchico; La bandiera include anche l'emblema nazionale dell'Egitto, l'aquila egiziana di Saladino, nella fascia centrale bianca, che sorveglia il cielo.
L'attuale bandiera dell'Egitto, è un tricolore costituito da tre bande orizzontali uguali:- una rossa, che simboleggia il sangue versato del popolo egiziano nella guerra contro l'occupazione britannica;

LA BANDIERA