Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

la genetica

simone bonaretti

Created on November 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

la genetica

Start

Simone Bonaretti 3A

CURRIOSITà

come funziona rna

RNA

estrazione del dna

indice

come finziona il dna

DNA

DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola che contiene l'informazione genetica necessaria per lo sviluppo, il funzionamento e la riproduzione degli esseri viventi. È presente in tutte le cellule eucariotiche (come quelle degli esseri umani) e procariotiche (come i batteri).La struttura del DNA è una doppia elica, che può essere immaginata come una scala a chiocciola. Ogni "gradino" della scala è costituito da una coppia di basi azotate, che sono: Adenina (A) Timina (T) Citosina (C) Guanina (G) Le basi azotate si accoppiano in modo specifico: l'adenina si lega sempre alla timina (A-T) e la citosina alla guanina (C-G). Queste basi sono legate a una "spina dorsale" costituita da zucchero (desossiribosio) e gruppi fosfato.

L'RNA (acido ribonucleico) è una molecola biologica simile al DNA, ma con alcune differenze chiave nella sua struttura e funzione. Come il DNA, l'RNA è coinvolto nei processi di codifica, decodifica, regolazione e espressione genetica. Tuttavia, l'RNA ha ruoli specifici nella cellula che differiscono da quelli del DNA. Struttura L'RNA è composto da una lunga catena di nucleotidi, che includono: Uno zucchero chiamato ribosio (al posto del desossiribosio presente nel DNA). Un gruppo fosfato che si lega al ribosio. Una base azotata: l'RNA contiene le stesse basi azotate del DNA, con l'eccezione che al posto della timina (T), nell'RNA c'è uracile (U). Le basi azotate nell'RNA sono: Adenina (A) Citosina (C) Guanina (G) Uracile (U) (che sostituisce la timina nel DNA) La struttura dell'RNA è generalmente a singolo filamento, anche se in alcune circostanze può formare strutture secondarie complesse.

rna

ith it.

il DNA (acido desossiribonucleico) funziona come il "manuale di istruzioni" per la cellula, fornendo le informazioni necessarie per costruire e mantenere l'organismo. La sua funzione principale è quella di contenere le informazioni genetiche che determinano le caratteristiche fisiche e biologiche di un organismo, nonché di garantire che queste informazioni vengano trasmesse correttamente alle cellule figlie durante la divisione cellulare. Il funzionamento del DNA può essere suddiviso in vari passaggi chiave: Struttura del DNA e Codifica dell'Informazione Genetica Il DNA è costituito da una lunga sequenza di nucleotidi, che sono i "mattoni" fondamentali della molecola. Ogni nucleotide è composto da tre componenti: Un gruppo fosfato. Un zucchero chiamato desossiribosio. Una base azotata, che può essere: Adenina (A) Timina (T) Citosina (C) Guanina (G) Le basi azotate si accoppiano in modo specifico: A si lega sempre a T, mentre C si lega a G. Questa complementarità delle basi permette la formazione di una doppia elica, che è la struttura caratteristica del DNA. Ogni sequenza di basi nel DNA rappresenta un gene, che è una sezione di DNA che codifica per una proteina o un altro prodotto funzionale. La sequenza di basi (A, T, C, G) è ciò che costituisce il "codice genetico" che determina le caratteristiche di un organismo, come il colore degli occhi, la predisposizione a determinate malattie, ecc.

come funziona il dna

L'RNA ha diversi ruoli cruciali nella cellula. I più importanti sono: RNA messaggero (mRNA): È il tipo di RNA che trasporta l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi, dove avviene la sintesi proteica. Il mRNA è una copia complementare di un gene del DNA e funge da "modello" per la costruzione di proteine. RNA di trasferimento (tRNA): Si occupa di "trasportare" gli amminoacidi ai ribosomi durante la sintesi proteica. Ogni molecola di tRNA si lega a un amminoacido specifico e si posiziona in modo che il codice genetico (in mRNA) venga tradotto correttamente in una sequenza di amminoacidi. RNA ribosomiale (rRNA): È un componente strutturale e funzionale dei ribosomi, che sono le "fabbriche" cellulari dove avviene la sintesi delle proteine. L'rRNA contribuisce alla corretta assemblaggio delle proteine durante la traduzione dell'mRNA. RNA non codificanti: Esistono anche altri tipi di RNA che non codificano proteine, ma svolgono funzioni regolatorie o strutturali. Alcuni esempi sono: MicroRNA (miRNA) e RNA lungo non codificante (lncRNA), che sono coinvolti nella regolazione dell'espressione genica. RNA di interferenza (siRNA), che può regolare l'attività dei geni silenziando specifici mRNA.

come funziona Rna

HABBIAMO APERTO LA BANANA E SPIACICATA DENTRO UNA CIOTOLINA DI PL ASTICA, DOPO ABIAMO VERSATO 10ML DI SAPONE PER PIATTI , DOPO AVER MESCOLATO HABBIMO VERSATO 90ML D I ACQUA DISTILATA , POI ABBIAMO TRAVASATO IL COMTENITO CON UN COLOLINO DENTO DEI BICHIERINI DI VETRO DA SCOTTINO, SUBITO DOPO LA PROFESSORESSA A VERSATO L'ALCOL ETANOLO NEL BICHIERINO CON IL LIQUIDO, DOPO QUALCHE MINUTO è VENUTO A GALLA IN DNA DELLA BANANA

Materiale necessario: Banana matura (una banana fresca e matura è ideale) Alcool isopropilico o etanolo (deve essere freddo, per aiutare a precipitare il DNA) Detergente per piatti o shampoo (serve a rompere le membrane cellulari) Sale da cucina (NaCl) (aiuta a neutralizzare le cariche negative del DNA) Acqua distillata Filtrante o garza (per filtrare la miscela) Contenitori (bicchieri o becher)

ESTRAZIONE DEL DNA DI UNA BANANA

La genetica è un campo ricco di curiosità straordinarie. Ecco alcune che potrebbero sorprenderti: Somiglianze tra esseri viventi: Gli esseri umani condividono circa il 99,9% del loro DNA con altri esseri umani, ma sorprendentemente, 50% del DNA umano è simile a quello di una banana! Questo mostra quanto le basi biologiche della vita siano simili tra specie diverse. Unico ma non del tutto: Anche se i gemelli identici condividono lo stesso DNA, l'ambiente in cui crescono può influenzare il loro aspetto, personalità e persino la salute. Questo fenomeno è noto come "epigenetica", che dimostra come l'ambiente può modificare l'espressione dei geni senza cambiare la sequenza del DNA. Il "genoma oscuro": Meno del 2% del nostro DNA è responsabile per la produzione di proteine. Il resto, un'enorme parte del nostro "genoma oscuro", sembra non avere una funzione, ma recenti ricerche suggeriscono che possa svolgere ruoli nella regolazione dei geni o in altri processi cellulari ancora poco compresi. Ereditarietà genetica dei colori degli occhi: Il colore degli occhi è determinato da due geni principali. Sebbene il gene per gli occhi marroni (B) sia dominante, non è raro che una persona con occhi marroni possa avere figli con occhi azzurri se entrambi i genitori portano un gene recessivo per l'azzurro. Mutazioni "benefiche": Sebbene le mutazioni siano spesso associate a malattie, alcune mutazioni possono essere vantaggiose. Ad esempio, una mutazione del gene CCR5 ha conferito resistenza al virus HIV a chi ha una copia mutata di quel gene. Questo tipo di mutazione è stato selezionato naturalmente in alcune popolazioni. Evoluzione attraverso la genetica: Le mutazioni genetiche sono uno dei principali motori dell'evoluzione. Nel tempo, i cambiamenti casuali nel DNA possono portare a nuovi tratti che, se vantaggiosi, vengono trasmessi alle generazioni successive. "Geni" di memorie antiche: Gli esseri umani condividono alcuni geni con specie antiche come i Neanderthal. In effetti, una piccola parte del DNA umano moderno, specialmente nelle persone di origine europea e asiatica, proviene dai Neanderthal, portando tratti come il sistema immunitario o la pigmentazione della pelle. La genetica ci aiuta a comprendere chi siamo, come siamo fatti e come evolviamo, ma ci sono ancora tanti misteri da scoprire!

CURIOSITà

INFO

GENETICA UMANA E MALATTIE EREDITARIE

CURRIOSITà

come funziona rna

RNA

estrazione del dna

indice

FINE

come finziona il dna

DNA

GRAZIE PER AVER ASCOLTATO !!!!

se uno dei genitori a una malattia . es ( dieabete) o non nanno una malatia ereditaria. se il figlio nasce con il diabete o altro significa che uno de suoi nonni hanno il diabete che non e stato trasmesso al padre o alla madre,se è stato trasmesso dalla madre o dal padre il figlo avra il diabete ereditato dalla madre o dal padre.

MALATTIE EREDITARIE