Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'IMPERO ACHEMENIDE, DURATO DAL VI AL IV SECOLO A.C.

I PERSIANI

  • Provenivano dall'Altopiano Iranico ( tra la Mesopotamia e l'India);
  • Di lingua INDOEUROPEA;
  • Nel IX secolo a.C. entano in contatto con gli Assiri;
  • Nel VII secolo a.C. vengono sottomessi dai Medi;
  • I Persiani si liberarono dalla dominazione dei Medi intorno al 550 a.C. grazie al principe persiano Ciro che organizzò una ribellione contro il re medo Astiage.
  • Ciro vinse e, divenuto re delle due popolazioni unite (Medi e Persiani) fondò la nuova dinastia regnante, quella degli Achemenidi (da Achemene, antenato di tutte le tribù persiane).

Dove ebbe origine?

  • Portò avanti una grande campagna espansionistica a partire dalla penisola Anatolica;
  • Nel 546 a.C., con la presa della capitale Sardi sconfisse il re del regno di Lidia, Creso;
  • Negli anni successivi sotttomise la Licia e le città greche nella costa anatolica;
  • In Oriente conquistò i territori fino al fiume Indo;
  • Penetrò in Mesopotamia e, nel 539 a.C. conquistò Babilonia, pose fine all'impero Neobabilonese eliberò gli ebrei dalla schiavitù, rendendo il regno di Giudea e di Israele staiti vassalli dell'impero persiano.
  • L'obiettivo successivo sarebbe stato l'Egitto ma, nel 529 a.C., durante i preparativi d'invasione, morì.
  • Divenne sovrano suo figlio CAMBISE.

Ciro il Grande(550-529 a.C.)

  • Alla morte di Ciro divenne re Cambise il quale continuò l'opera del padre:
  • Invase l'Egitto con l'esercito seguito da migliaia di cammeli che trainarono acqua e viveri per la sussistenza dei soldati nel deserto; l'Egitto fu sconfitto nel 525 a.C. quando entrò a Menfi vittorioso;
  • Cambise fu però ucciso da una congiura di palazzo nel 522 a.C.
  • Alla su amorte iniziò un periodo di crisi, durante il quale scoppiò la ribellione della casta sacerdotale e militare;
  • A sedare la riviolta fu Dario, appartenente alla famiglia deglin Achemenidi ma non figlio di Cambise, che divenne re.

Cambise(529-522a.C.)

  • Nel 522 a.C. divenne re Dario I, membro della famiglia degli Achemenidi, il quale, per stringere ulteriormente il legame ereditario del regno,si sposò con Atossa, figlia di Ciro il Grande.
  • Da Atossa nacque Serse, futuro re di Persia.
  • Dario riformò tutto l'impero e tutto l'assetto politico-amministrativo rimase inalterato durante l'arco di tutto l'impero persiano (fino al 330 a.C.);
  • Con Dario I l'impero raggiunse la sua massiama espansione.

DarioI(522-486a.C.)

  • Dario divise i territori dell'impero in 20 SATRAPIErette da un funzionario, il SATRAPO.
  • Il satrapo era affiancato da un altro funzionario che si occupava delle questioni militari
  • Il satrapo era nominato direttamente dal re e poteva essere:
  • Della famiglia del re
  • Un aristocratico
  • Un membro della nobiltà locale.
  • Il satrapo doveva governare le satrapìe e riscuotere le tasse
  • L'operato del satrapo era controllato da un segretario e da un gruppo di ispettori

L'amministrazione dell'impero:Le SATRAPIE

  • Dario fondò tre capiatli:
  • Susa
  • Persepoli
  • Ecbatana
  • In tutte e tre le capitali erano stati costruiti dei palazzi dove si riuniva la corte imperiale

L'amministrazione dell'impro : Le tre capitali e l'esrcito

  • Per gestire al meglio un impero così vasto, Dario favorì la costruzione di una fitta rete stradale, affinchè l'esercit0o , gli amministratori ed i commercianti potessero spostarsi con più semplicità
  • La strada più lunga fu la "Strada del re" che congiungeva Susa ad Efeso ed era lunga 2683 km
  • Particolare fu il servizio postale: erano presenti 111 stazioni di posta per il cambio dei cavalli dei messi imperiali

La rete stradale

  • All'interno dell'impero si costituiva un immenso mercato comune in cui si scambiavano merci di ognii tipo
  • La moneta comune era il DARICO D'ORO per favorire gli scambi fra commercianti che parlavano lingue differenti

L'economia

  • In origine, i Persiani seguivano una religione politeista, le divinitàprincipali rappresentavano le forze della natura: il Sole, il Cielo etc.
  • Non vi erano ne templi ne immagini
  • Le pratiche religiose erano gestite dalla casta sacerdotale
  • Tutto cambiò tra il VII ed il VI secolo a.C. quando visse unuomo di nome Zarathustra, un profeta, chiamato dai Greci Zoroastro, questi diffuse una riforma religiosa cge è giunta ai giorni nostri tramite l'AVESTA, un libro sacro che attesta una prima forma di religioen MONOTEISTA
  • Zoroastro sosteneva l'esistenza di un solo dio chiamato AHURA MAZDA che era continuamente in conflitto con uno spirito malvagio, AHRIMAN
  • Tutti gli uomini avrebbero scelto fra il bene ed il male, il bene prevarrà ed Ahriman e gli uomini malvagi veranno rinchiusi in un luogo oscuro.

La religione Persiana: Dal politeismo allo Zoroastrismo