Presentazione Fino Alla Luna
Salvatore Dargenio
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
LA LUNA
LA LUNA
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra e il corpo celeste più vicino al nostro pianeta. Si trova a una distanza media di circa 384.000 km e il suo diametro è un quarto di quello terrestre. Non avendo atmosfera, sulla Luna si verificano grandi escursioni termiche. La sua superficie è caratterizzata dalla presenza di crateri, formati dall’impatto di meteoriti, e di rilievi collinari. A differenza della Terra, i crateri lunari non sono stati erosi o ricoperti dalla vegetazione.
FACCIA NASCOSTA
FACCIA VISIBILE
Per questo motivo vediamo solo la faccia visibile, mentre l’altra, detta faccia nascosta, è stata fotografata per la prima volta nel 1959 dalla sonda sovietica Lunik 3.
La Luna compie tre movimenti principali:- rotazione su sé stessa
- rivoluzione intorno alla Terra
- traslazione insieme alla Terra intorno al Sole.
Il periodo di rotazione e rivoluzione della Luna è uguale, pari a circa 27 giorni, per cui mostra sempre lo stesso emisfero alla Terra.
I MOTI DELLA LUNA
GIBBOSA CRESCENTE
LUNA PIENA
GIBBOSA CALANTE
ULTIMO QUARTO
LUNA CALANTE
LUNA NUOVA
lLUNA CRESCENTE
PRIMO QUARTO
Luna calante: La falce visibile diminuisce, fino alla Luna nuova.
Gibbosa calante: Illuminazione decresce, dopo la Luna piena.
Gibbosa crescente: Quasi tutta illuminata, prima della Luna piena.
Luna crescente: La parte visibile aumenta (tra Luna nuova e primo quarto).
4. Ultimo quarto: Metà Luna visibile (opposta al primo quarto), dopo 7 giorni.
3. Luna piena: Completamente illuminata, dopo altri 7 giorni.
2. Primo quarto: Metà Luna visibile dopo 7 giorni.
1. Luna nuova: Invisibile, si trova tra Terra e Sole.
LE FASI LUNARI
la luna non emette luce propria, le fasi lunari dipendono dalla parte illuminata dal sole della Luna visibile dalla Terra. i diversi aspetti con i quali ci appare la luna si chiamano FASI LUNARI
Tipi di maree: 1. Maree sigiziali: • Quando Sole, Luna e Terra sono allineati (Luna piena o nuova). • Si generano alte maree molto alte e basse maree molto basse. 2. Maree di quadratura: • Quando la Luna forma un angolo di 90° con la Terra e il Sole (primo e ultimo quarto). • Le forze di attrazione di Sole e Luna si contrastano, causando maree con minima ampiezza. Fattori influenti: • Profondità dei mari, presenza di coste, e inerzia dell’acqua possono modificare l’altezza delle maree. • L’ampiezza varia da pochi centimetri a diversi metri a seconda del luogo.
Le maree sono movimenti periodici delle acque marine che si innalzano (alta marea) e si abbassano (bassa marea) ogni circa 12 ore. Cause principali: • Forza gravitazionale della Luna: Attira le acque degli oceani, sollevandole sia dalla parte più vicina alla Luna sia da quella opposta, creando due rigonfiamenti (maree). • Forza gravitazionale del Sole: Influenza meno intensa, ma contribuisce al fenomeno con le maree solari.
LE MAREE
L'eclissi di sole
L’eclissi di Sole si verifica quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole, oscurandolo totalmente o parzialmente. Si vede solo nelle zone della Terra colpite dall’ombra o penombra della Luna. Tipi di eclissi: 1. Totale: Il Sole è completamente oscurato. Dura circa 8 minuti e il cielo diventa scuro. 2. Parziale: Solo una parte del Sole è coperta. È la più comune. 3. Anulare: Si vede un anello di luce intorno al Sole perché la Luna è più lontana e non lo copre del tutto. Avvengono 2-3 volte l’anno.
LE ECLISSI
ECLISSI DI LUNA
L’eclissi di Luna si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla Luna. Tipi di eclissi: 1. Totale: La Luna è completamente oscurata dal cono d’ombra. 2. Parziale: Solo una parte della Luna entra nel cono d’ombra. A differenza delle eclissi di Sole, è visibile ovunque la Luna sia sopra l’orizzonte. Si verifica al massimo 3 volte l’anno.