IL BADMINTON
Il BADMINTON è uno sport di racchetta, che consiste nel colpire con essa il volano facendogli oltrepassare la rete arrivando così nel campo opposto senza farlo cadere.
introduzione
Il Badminton ha radici antichissime,ma un tempo veniva praticato con un regolamento differente,che fu modificato durante i secoli della storia.Questo gioco fu portato in Europa da alcuni ufficiali inglesi dalla città di Pune, in India,quindi ha preso il nome dal castello BADMINTON HOUSE. Fu giocato per la prima volta nel 1860 e dopo fu regolamentato da un colonello inglese in India nel 1874.
LA STORIA
Il Badminton ha fatto il suo debutto come sport dimostrativo alle Olimpiadi del 1972 a Monaco.Solo ai giochi di Barcellona del 1992 è stato incluso nel programma olimpico con gare di singolare e doppio, maschile e femminile. La Cina è un paese molto dominante durante le Olimpiadi infatti possiede molte mediaglie e viene considerata una delle più forti .
IL BADMINTON NEI GIOCHI OLIMPICI
Nel film di ROBIN HOOD ambientato nel 1973 negli USA è presente una scena dove LADY COCCA e LADY MARIAN giocano a Badminton nel giardino del castello.
ALTEZZA RETE: Estremità 1,55 m Al centro 1,52 m
DOPPIO: LUNGHEZZA 13,41m LARGHEZZA 6,1m
SINGOLARE: LUNGHEZZA 13,41m LARGHEZZA 5,18m
CAMPO RETTANGOLARE
IL CAMPO E L'ALTEZZA RETE
Esse devono formare un cerchio con diametro compreso tra i 58 e 68 millimetri e devono essere fissate alla base di sughero, che può avere diametro compreso tra i 25 e i 28 mm
il volano è costituito da 16 piume lunghe tra i 62 mm e 70 mm, possono essere sia di plastica che vere.
è lunga 68cm e pesa tra gli 85 e 140 g. Essa è costituita da un composto di fibra di carbonio(plastica rinforzata con grafite)
racchetta
volano
STRUMENTI DI GIOCO
Si gioca in 2 o in 4. Regole per svolgere il servizio: Sempre dal basso,incrociato,i punti pari da destra e i punti dispari da sinistra. Il volano deve essere colpito al di sotto dell' altezza della vita. Non deve cadere tra la rete e la linea di primo servizio (linea orizzontale) La linea e la rete valgono come parte del campo,se tocca la linea è dentro e vale,se tocca la rete dipende dove cade: se cade nel mio campo è punto dell' avversario e se cade nell'altro campo è punto mio. Se cade fuori dal campo e lo colpisco io è punto dell'avversario invece se l'avversario manda il volano fuori è punto mio.
IL REGOLAMENTO
1)IL VOLANO CADE FUORI DAL CAMPO. 2)IL VOLANO COLPISCE UN GIOCATORE. 3)IL VOLANO VIENE COLPITO 2 VOLTE DURANTE LO STESSO RILANCIO. 4)UN GIOCATORE TOCCA LA RETE MENTRE IL VOLANO E' IN GIOCO. 5)UN GIOCATORE OSTACOLA IL SUO AVVERSARIO.
I FALLI IN CORSO DI GIOCO
LOB,DRIV e NET DROP
I COLPI DA META' CAMPO O VICINO ALLA RETE:
CLEAR,DROP e SMASH
I COLPI DA FONDO CAMPO:
Una partita di Badminton in genere è composta 3 set , ognuno termina a 21 punti , con 2 di scarto. Se si è sul punteggio di 20 pari si continua fino ai 30 punti.
IL PUNTEGGIO
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
PRODOTTO DA FRANCESCA ILLUSTRI, GABRIELE MARTINO e MARIO LAMBOGLIA, 1^A ,SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, CASTELLUCCIO INFERIORE.
THE END
ALCUNE IMMAGINI SULLO SPORT DI CUI PARLEREMO IN QUESTO PROGETTO (BADMINTON)BUONA VISIONE !!