j.l museo
space
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
Transcript
FINE
4.Telescopio Merz-Repsold di Giovanni V. Schiaparelli
5.Prototipo di tuta sovietica per esplorazione lunare detta Krechet
1.Modello di qualifica del satellite San Marco C-1
2.frammento di luna
3.tute spaziali
by Longo Jason & Del Gaudio Riccardo
Settore Spaziale
tute spaziali
Gli astronauti in missione indossano abiti comodi, come magliette e pantaloncini, grazie alle condizioni di temperatura, pressione e umidità costanti che garantiscono il comfort nella Stazione Spaziale Internazionale. Le tute esposte sono quelle originali usate da Samantha Cristoforetti nella sua prima missione e da Luca Parmitano durante il suo comando della ISS.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Telescopio Merz-Repsold
Il telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Brera, realizzato dalle officine tedesche Merz e Repsold, ha una lente obiettiva di 49 cm e un tubo lungo oltre 7 metri, pesante 3 tonnellate. Nonostante il peso, è facilmente manovrabile grazie a un sistema di contrappesi. Ancora oggi è uno degli strumenti più avanzati in Italia. Al punto focale si trovano diversi strumenti per osservazioni precise, tra cui spettroscopi per analizzare la composizione delle stelle.
La "Goodwill Rock" è un frammento di basalto lunare raccolto dagli astronauti dell’Apollo 17 nel dicembre 1972, durante l’ultima missione umana sulla Luna. Questo pezzo di roccia, proveniente dalla Taurus Littrow Valley, è stato scelto per la sua importanza geologica e rappresenta un simbolo unico di esplorazione scientifica. Donata nel 1973 dal Presidente americano Richard Nixon all’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone, simboleggia amicizia e fratellanza tra i popoli. Chiamata "roccia della speranza," è uno dei reperti più rari al mondo, fondamentale per gli studi sull’origine della Luna e sui processi di formazione del Sistema Solare, nonché unico del suo genere in Italia.
frammento di luna
tuta sovietica (Krechet)
Questa tuta, rara testimonianza del progetto sovietico per portare l’uomo sulla Luna, rappresenta un pezzo unico della storia dell’astronautica. Negli anni Sessanta, i sovietici tentarono di sviluppare le tecnologie necessarie, ma i fallimenti del razzo N1 e il successo americano del 1969 portarono all’abbandono del progetto, negato per decenni e in parte distrutto. La tuta, ispirata alle tute da palombaro, sarebbe stata usata per esplorare la superficie lunare.
satellite San Marco C-1
Nel 1964, l'Italia, grazie al progetto San Marco di Luigi Broglio, divenne la terza nazione a lanciare un satellite artificiale, il San Marco 1, che studiò l'atmosfera inedita sull'Equatore. Tra il 1964 e il 1988 seguirono altri quattro satelliti, raccogliendo dati cruciali sull'atmosfera e il clima, utili anche alla NASA per il progetto Space Shuttle.Il San Marco C-1, terzo della serie, fu lanciato dal poligono San Marco nell'Oceano Indiano, composto da due piattaforme oceaniche. L'esemplare esposto servì per test a terra durante lo sviluppo.