Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

Presentation

gli effetti biologici delle radazioni

cosa sono le radiazioni

si parla di radiazioni elettromagnetiche quando si vuole descrivere l’effetto delle radiazioni ionizzanti e non ionizzantile ionizzanti (raggi X, raggi Gamma beta e alfa) rimuovono elettroni dagli atomi, causando danni al DNA e alle cellule le non ionizzanti (infrarossi e luce ultravioletta) possono causare riscaldamento o danni molecolari come danni alla pelle e mutazioni

sorgenti naturali di radiazioni

possiamo individuare le radiazioni elettromagnetiche anche negli organismi viventi come le piante e gli animali che emettono basse quantità di radiazione elettromagnetica come:la Bioluminescenza che è una luce visibile a occhio nudo prodotta da reazioni biochimiche (lucciole) le bio emissioni di fotoni che sono delle deboli radiazioni elettromagnetiche emesse nel campo ottico

esempi di radiazioni elettromagnetiche

emesse da organismi viventi:biofotoni bioluminescenza radiazioni elettromagnetiche deboli radiazioni esterne: radiazioni ionizzanti naturali radiazioni ultraviolette

da dove vengono le radiazioni ?

La radioattività è un fenomeno fisico dovuto all’instabilità dei nuclei di alcuni atomi che si trasformano in specie più stabili emettendo radiazioni ionizzanti.

i rischi per la salute

come tutti sappiamo, l'esposizione ad alti dosaggi di radiazioni può causare gravi danni al corpo umano. nello specifico, quelle più pericolose sono le radiazioni ionizzanti, poichè sono in grado di rompere i legami chimici delle molecole e interagire direttamente con il DNA, rompendone i filamenti e/o inducendo cambiamenti nella sua struttura. Queste alterazioni possono portare all’insorgenza di mutazioni che, se non riparate immediatamente e in modo accurato, danno il via alla trasformazione tumorale delle cellule.

i tumori radioindotti

Le radiazioni ionizzanti possono potenzialmente indurre lo sviluppo di ogni tipo di forma tumorale, ma quantificare il rischio di insorgenza di un cancro in relazione all’esposizione a radiazioni ionizzanti è molto complesso in quanto dipende da diversi fattori tra cui: • dose e durata dell’esposizione • tipo di radiazione • organi e tessuti irradiati • età

+ INFO

i tumori radioindotti

Gli studi relativi alle conseguenze delle bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki(1945) e del disastro alla centrale nucleare di Chernobyl (1986) hanno permesso di concludere che le radiazioni ionizzanti (in questo caso dette anche radiazioni nucleari) sono fattori di rischio per qualsiasi tipo di tumore. I tumori del sangue e il cancro alla tiroide sono le neoplasie maggiormente osservate nelle persone esposte a radiazioni ionizzanti.Questa è una conseguenza di quanto detto in precedenza: midollo osseo e tiroide sono gli organi più vulnerabili. Altri fattori che aumentano il rischio di tumori connesso alle radiazioni ionizzanti sono: Durata dell'esposizione: un'esposizione più lunga nel tempo crea più danni; pertanto, il rischio aumenta; Età dell'individuo esposto: il rischio è maggiore per i bambini e i giovani in generale, poiché hanno molto tempo davanti a loro per sviluppare neoplasie.

+ INFO

COME PROTEGGERSI DA RADIAZIONI IN CASO DI EMERGENZA NUCLEARE

Durante un’emergenza nucleare, le autorità monitoreranno i livelli di radiazioni e prenderanno decisioni per proteggere la popolazione. In caso di rilascio di materiali radioattivi, seguite le istruzioni locali. Se consigliato di rimanere a casa, chiudete porte e finestre, spegnete i sistemi d’aria esterna e utilizzate una stanza interna.Restate informati tramite la radio

+ INFO

gli effetti delle radiazioni sull'ambiente

Le radiazioni ionizzanti possono avere effetti significativi sull'ambiente, che variano a seconda del tipo di radiazione, della durata dell'esposizione e dell'intensità. Gli effetti sull'ambiente possono essere suddivisi in diversi ambiti:

+ INFO

gli effetti delle radiazioni sull'ambiente

1. Contaminazione del suolo e dell'acqua: -Contaminazione radioattiva -Bioaccumulo

+ INFO

gli effetti delle radiazioni sull'ambiente

2. Danni agli ecosistemi - Danni alla flora e fauna - Effetti sugli insetti e altri organismi 3. Mutazioni genetiche - Alterazioni del DNA - Evoluzione accelerata o dannosa

+ INFO

gli effetti delle radiazioni sull'ambiente

4. Effetti sul clima - Interferenza con il ciclo dell'acqua - Effetti indiretti sul cambiamento climatico 5. Impatto sugli habitat naturali

+ INFO

Write a great headline

In generale il rischio di insorgenza di un tumore aumenta all’aumentare della dose di radiazione ed è maggiore se l’esposizione avviene da bambini. Inoltre, la sensibilità alle radiazioni dipende dal tipo di organi e tessuti irradiati. La tiroide, il midollo osseo o il seno sono per esempio organi più radiosensibili e quindi maggiormente predisposti alla trasformazione tumorale indotta dalle radiazioni.

Write a great headline

Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or graphics that help provide context to information and simplify data for your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.

Write a great headline

Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or graphics that help provide context to information and simplify data for your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.

Write a great headline

Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or graphics that help provide context to information and simplify data for your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.

Write a great headline

In generale il rischio di insorgenza di un tumore aumenta all’aumentare della dose di radiazione ed è maggiore se l’esposizione avviene da bambini. Inoltre, la sensibilità alle radiazioni dipende dal tipo di organi e tessuti irradiati. La tiroide, il midollo osseo o il seno sono per esempio organi più radiosensibili e quindi maggiormente predisposti alla trasformazione tumorale indotta dalle radiazioni.

Write a great headline

In generale il rischio di insorgenza di un tumore aumenta all’aumentare della dose di radiazione ed è maggiore se l’esposizione avviene da bambini. Inoltre, la sensibilità alle radiazioni dipende dal tipo di organi e tessuti irradiati. La tiroide, il midollo osseo o il seno sono per esempio organi più radiosensibili e quindi maggiormente predisposti alla trasformazione tumorale indotta dalle radiazioni.

Write a great headline

Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or graphics that help provide context to information and simplify data for your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.