Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Corso Abilitante 30 CFU (ex art. 13 DPCM 4 agosto 2023)

TRACCIA:

INDICAZIONE DI TEMPO E LA SUA APPLICAZIONE

Abilitazione A030Ed. Musicale20 Novembre 2024

candidatA:erista filippone

"Il tempo è la misura del prima e del poi", diceva San Tommaso d'Aquino. Impariamo a conoscere, gestire e rispettare il tempo.

I destinatari sono gli studenti della 1' B, classe secondaria di I grado, dell' I. C. "Politeama", a indirizzo musicale, plesso "Archimede" situato tra la cosiddetta zona "Borgo Vecchio" e il centro storico di Piazza Castelnuovo, a Palermo. Il gruppo classe è composto da 20 alunni, 12 femmine e 8 maschi, con età anagrafica dai 10 agli 11 anni, tra cui 2 stranieri di seconda generazione perfettamente integrati, 2 alunni BES, con PDP, e un alunno con disabilità intellettiva lieve (IC10-F70) art.3 comma 1 L.104/92 per cui è predisposto il PEI e il docente di sostegno per 9 ore settimanali.La classe è ben coesa e propensa al dialogo e al confronto, non segue l'indirizzo musicale. Tutti gli alunni hanno frequentato, in classi diverse, la scuola primaria nello stesso istituto e sono residenti nello stesso quartiere popolare suddetto.Nonostante il ceto socio-economico medio basso, lo scarso possesso di materiali didattici, sia a scuola che a casa, dove preferiscono l'uso di smartphone di ultima generazione e web app su pc, e, sebbene la propensione alla cultura nel background familiare sia bassa, gli alunni sono educati, seguiti dai genitori, che si preoccupano dell'assidua frequenza delle lezioni a scuola.

prerequisiti:

La classe, nelle lezioni precedenti, tramite l'ascolto di video alla lim, ha metabolizzato il concetto di tempo, sa riconoscere e distinguere suoni e silenzi di varia durata. ha appreso il concetto di espressione come l'andamento, per esempio lento/andante/allegro e le figure di durata con le rispettive figure musicali: il nome, la pausa e il valore.le lezioni si svologno principalmente attraverso strumenti tecnologici come lim e device della scuola poichè non possiedono libri di testo, nè altro materiale didattico. sono agili nell'uso di web app, in modo intuituvo utilizzano anche nuove app proposte.

- Fase1: 4 ore di lezione frontale di "ed. musicale" in classe - Fase2: 2 ore di lezione frontale di "matematica" in classe e 2 esercitazioni a casa, - Fase 3: 1 ora di lezione frontale di "scienze" e 1 ora laboratoriale, in classe, - Fase 4: 2 ore di laboratorio pratico-musicale in classe più 2 ore di attività-gioco musicale in classe, - Fase 5: valutazione della fase 4 e 1 ora di auto-valutazione e peer-assessment

La lezione riguarda la 4' fase dell' Uda (la prima delle 2 ore di laboratorio musicale) 2' e 3' settimana di ottobre

interagire, imparare giocando

educare al rispetto del proprio turno e all'ascolto

inclusione: partecipazione ed equità

rendere appetibile la materia, attitare la loro attenzione

consolidare l'utilizzo Di device per attività a scopo didattico

gestione dei tempi di attesa

obiettivi della lezione

Il peer educator è un ragazzo comune, un compagno, con una consapevolezza maggiore dei processi comunicativi che si verificano nel gruppo dei pari. Punto di forza: la riattivazione della socializzazione all’interno del gruppo classe. I ragazzi coinvolti hanno le percezione di vivere un momento di vita informale all’interno del normale svolgimento della didattica.

PEER TUTORING

DIDATTICA LABORATORIALE

Metodologia inclusiva che permette una “costruzione comune” ai fini di una produzione musicale Non è solo «lavorare in gruppo»: non basta infatti organizzare la classe in gruppi perchè si realizzino le condizioni per un’ efficace collaborazione e per un buon apprendimento. Esso si rivolge alla classe come insieme di persone che collaborano, in vista di un risultato comune, lavorando in gruppi.Incoraggiando l' interdipendenza positiva nel gruppo – responsabilità personale – interazione promozionale faccia a faccia – importanza delle competenze sociali

Privilegia l’apprendimento esperienziale “per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”, favorendo così le opportunità per gli studenti di costruire attivamente il proprio sapere. La didattica laboratoriale incoraggia un atteggiamento attivo degli allievi nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida piuttosto che un atteggiamento passivo.

COOPERATIVE LEARNING

STRATEGIE DIDATTICHE

Laboratorio pratico-musicale in classe 1 ora

Introduzione (10 min): il docente di ed. musicale invita gli alunni a predisporre i banchi dividendosi perfettamente a metà in due gruppi.Inizio lezione(5 min): gli alunni seguiranno le istruzioni per cambiarne il setting e si preparano al laboratorio "cup song" e "body percussion" prendendo dei bicchieri di plastica rigida riposti dentro l'armadio. Svolgimento(15 min): l'insegnante, dopo aver fatto vedere dei video alla Lim sulla modalità di svolgimento dell'attività con esempio pratico, farà scoltare alla classe dei brani ritmici semplici. Riproduzione(20 min): darà indicazioni diverse alle due parti, che dovranno, a tempo, scandire a sinistra il rimo forte e a destra il ritmo debole, dei brani. Dopo aver acquisito la tecnica, uniranno la voce, insieme alla riproduzione video, cantando insieme in lallazione. Il docente fungerà da direttore d'orchestra. L' attività è pensata anche per gli alunni con PDP e PEI che dovranno scandire con battito di mani semplicemente il ritmo in battere, guardando il cenno del capo, suggerito dal docente di sostegno. Valutazione(10 min): ossservazione diretta e peer-assistment.

articolazione dei contenuti

Valutazione formativa: osservazione diretta. L'insegnante osserva il coinvolgimento, la partecipazione e l'impegno degli studenti nei giochi di gruppo, in cui avviene lo sviluppo della personalità e la manifestazione della propria indole. Questo permette di monitorare i progressi in tempo reale e fornire feedbck immediato per migliorare la comprensione della notazione musicale e del rispetto dei tempi. Auto-valutazione e peer-assessment: gli studenti riflettono sui propri progressi e sulle difficoltà. Questa pratica stimola la consapevolezza del proprio apprendimento.

criteri di valutazione

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Erista Filippone

A TUTTI I PARTECIPANTI!

CONGRATULAZIONI