Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

LA SCOPERTA DELLA SOCIETÀ

La società:strumento invisibile

Le società nel tempo

Nascita della sociologia

Auguste Comte: il fondatore del Positivismo

La rivoluzione industriale

LA SOCIETÀ

  • In sociologia il termine società fa riferimento ad una serie di circostanze:
  • Un insieme di individui in relazione tra loro mediante un territorio (comunità)
  • un complesso di affermate forme organizzative politiche, economiche, e modi di pensare perpetui nel tempo (cultura)
  • un senso di appartenenza comune detta (identità collettiva)

LE VARIE FORME

Studiando in modo scientifico la società, notiamo immediatamente le infinite ramificazioni;per classificarle, durante una buona parte del 900, utilizzavano due grandi insiemi:

SOCIETÀ SEMPLICI

I sociologi moderni preferiscono usare "forme storiche d'attamento" basandosi sullo sviluppo cronologico delle diverse forme di società:

SOCIETÀ ACQUISITIVE

SOCIETÀ COMPLESSE

SOCIETÀ AGRICOLE E PASTORALI

SOCIETÀ INDUSTRIALI

LA NASCITA DELLO STATO DI DIRITTO

Grazie alle sorprendeti scoperte Geografiche del XVI secolo in Europa ci fu un travolgente cambiamento, che vide stravolti diversi ambiti della vita sociale; Identifichiamo la causa delle transformazioni in tre fattori:

LA RIVOLUZIONE INUDUSTRIALE

LA NASCITA DELLO STATO MODERNO

QUANDO NASCE LA SOCIOLOGIA?

Nonostante antichi scritti lasciati in eredità da antichi filosofi greci come Democrito, Platone e Aristotele che trattavano temi sulla diversità sociale;L'evento che ha significativamente inciso sulla nascita della sociologia è la rivoluzione industrale.

Questo articolato evento è stato accompagnato dal complesso fenomeno del Positivismo

Auguste Comte definisce la scienza come ambito del positivo, intende tale termine infatti come strettamente legato al campo scientifico

IL PERFEZIONISTA UNIVERSALE

L'obiettivo della riflessione di Comte era quello di riorganizzare il sapere della società; Egli lo fa creando la legge dei tre stadi di sviluppo dell'umanità:

Auguste Comte nato a Montpellier nel 1798 affiancò il socialista Saint-Simon e fondò il Positivismo.

grazie per l''attenzione

SOCIETÀ ACQUISITIVA

  • Questo modello di società è rimasto in vigore per la maggior parte della storia dell'uomo
  • Il termine "acquisitiva" deriva dalla pratica di prelevare risorse dalla natura come carne e frutti spontanei
  • Erano nomadi per la necessità di trovare nuove risorse
  • Erano composti da piccoli gruppi di famiglie
  • La famiglia era l'istituzione centrale e svolgeva la maggior parte delle funzioni sociali
  • Era una società egualitaria e priva di potere centralizzato

SOCIETÀ AGRICOLE E PASTORALI

  • La rivoluzione agricola avvene 10.000 anni fa
  • nacquero i primi insediamenti stanziali organizzati
  • l'abbondanza di risorse comportò ad un aumento demografico e alla nascita di nuove innovazioni tecniche, cognitive e sociali
  • la città aveva 2 nuclei: Tempio, mercato
  • questo modello venne protratto in Europa fino alla fine dell'età Feudale.

LE SOCIETÀ SEMPLICI

Sono quelle società con connotazione negativa, caratterizzate dall'assenza di forme scritte, di centralità politica e di economia industriale. Venivano per questo definite prive di storia, reputandole indegne dello studio sociologico.

LE SOCIETÀ COMPLESSE

Un termine dalla connotazione positiva; usato per descrivere le società basate sullo Stato moderno, che hanno attreversato un periodo di sviluppo industriale e fondate sulla razionalità e sul sapere scientifico.secondo queste definizioni queste società erano destinate allo studio della sociologia.