Biografia Personaggio Arte
Maria Pesce
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
EUROPE PHYSICAL MAP
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
Transcript
ROY LICHTENSTEIN
TECNICA
MANI IN PASTA
MANI IN PASTA
OPERE
biograPHY
ROY LICHTENSTEIN (1923-1997) È STATO UNO DEGLI ARTISTI STATUNITENSI PIÙ INNOVATIVI DELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, NONCHÉ UNO DEI PRINCIPALI ESPONENTI DELLA POP ART AMERICANA. NATO E CRESCIUTO A NEW YORK IN UNA FAMIGLIA AGIATA, LICHTENSTEIN STUDIÒ BELLE ARTI NELLE SCUOLE D’ARTE TRA L’OHIO E IL NEW YORK. MENTRE LAVORAVA COME INSEGNANTE D’ARTE, LICHTENSTEIN SI DEDICÒ ALLA PITTURA: PASSÒ DA UN PRIMISSIMO LINGUAGGIO CUBISTA-ESPRESSIONISTA A UNO STILE “PUBBLICITARIO” RAFFIGURANDO CARTOON E FUMETTI CHE LO RESERO CELEBRE. LA LINEA DISTINTIVA DI LICHTENSTEIN SONO I SUOI PUNTINI DI COLORI PRIMARI ATTRAVERSO LA TECNICA DEL BEN-DAY: L’OPERAZIONE ESTETICA DI LICHTENSTEIN CONSISTE NEL PRELEVARE FRAMMENTI DEL QUOTIDIANO E ISOLARLI DAL LORO CONTESTO, AL FINE DI METTERE IN DISCUSSIONE IL NOSTRO RAPPORTO COL BANALE E IL GIÀ VISTO.
Lichtenstein rispolvera la tecnica dei "Ben Day dots", un processo di stampa in cui piccoli punti colorati di colori diversi sono ravvicinati, distanziati o sovrapposti per creare, mediante un'illusione ottica, i mezzi toni cromatici sulla carta economica dei periodici e pur trattandosi di un’invenzione non moderna (risalente addirittura al 1879) i punti Ben Day sono inevitabilmente associati ai fumetti illustrati delle riviste popolari degli anni ’50 e ’60. Il materiale utilizzato da Lichtenstein deriva quindi dalla cultura popolare, della quale è l'espressione più elementare ed immediata, ma egli ne seleziona e ne utilizza gli elementi con raffinata e sottile attenzione, tanto da operare una sostanziale revisione delle fonti di ispirazione per un esito del tutto diverso: egli stesso dice "spesso questa differenza non è grande, ma resta essenziale".