HIGH FLIGHTS PRESENTATION
Gabriel Schino
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
Transcript
GIULIA SCHINO 2A
ARRAMPICATA
SPORT OUTDOOR
Questo è uno degli sport outdoor, cioè utilizza l'ambiente esterno senza modificarlo in modo permanente. Si parte nella posizione "start", ovvero con gli arti superiori e inferiori appoggiati su prese obbligatorie. Poi, dopo la partenza, bisogna iniziare a scalare il più velocemente possibile la parete rocciosa, su cui ci sono degli appigli (in questo caso naturali), per poi arrivare alla posizione finale, chiamata "top". Questo esercizio di solito non dura più di 4' o 5' per completare ogni livello di difficoltà.
Cos'è l'arrampicata
- Caschetto: solitamente costituito da un involucro esterno in plastica leggera e morbida e all'interno da un cuore in polistirolo rivestito da alcuni strati di gommapiuma.
- Moschettone: serve per unire in modo non permanente tramite una leva. E' un anello in acciaio.
- Porta magnesite: contiene al suo interno una polvere utilizzata per contrastare la sudorazione delle mani. Consente di avere una presa più salda all'appiglio.
- Scarpette da arrampicata: in genere molto leggere e con lo spessore della suola alta solo pochi millimetri. Sono realizzati come modelli ibridi, con un tacco simile a quello delle scarpe originali.
- Rinvii: composti da due moschettoni tra loro collegati da una fettuccia di dyneema o nylon.
- Corda: elemento fondamentale per eseguire le arrampicate, considerata come un "paracadute".
- Imbracatura: indumento formato da larghe cinture in stoffa collegate tra loro dette "braghe" che circondano i fianchi e le cosce a chi la indossa. Grazie ad essa si può collegare una corda e si possono svolgere tutte le manovre di sicurezza.
Quali attrezzi usiamo
Penso che questo sia uno sport meraviglioso che ci aiuta a unirci sempre più alla natura e a sensibilizzare chi lo pratica all'esterno per mantenere la bellezza dei territori montani e della flora che lo circonda. Ricordiamo di avere sempre rispetto per il pianeta altrimenti non potremmo più essere affascinati da queste viste mozzafiato.
Sfortunatamente anche questo sport può essere rischioso per esempio per chi ha problemi cardiovascolari, articolari o infiammazzioni. Ovviamente bisogna ricordare che il comportamento dell'alpinista influenza i rischi oggettivi(es. pioggia, grandine, neve...) derivanti dalle condizioni climatiche.
- sviluppa la forza
- aumenta la resistenza
- migliora la respirazione
- costituisce un ottimo allenamento cardiovascolare
- sviluppa la coordinazione e l'equilibrio
- migliora la concentrazione
Sicuramente chi pratica arrampicata all'aperto gode di alcuni vantaggi: