Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

utilizzo
struttura
storia

Il colosseo

Due sono le tipologie di edifici dedicati al divertimento: il teatro (struttura semicircolare) e l'anfiteatro (struttura circolare o ellittica). L'anfiteatro è una 'invenzione' romana, realizzata grazie all'impiego dell'arco a tutto sesto, delle volte e della tecnica dell'opus caementicium. Veniva utilizzato per gli spettacoli pubblici, in particolare la lotta tra i gladiatori o la caccia di animali feroci. Nel 72 Vespasiano dà inizio alla costruzione di un anfiteatro, "Il Colosseo". Che venne poi inaugurato nell'80 d.C. sotto Tito e concluso da Domiziano negli anni immediatamente successivi. Cessato il suo uso l'anfiteatro cominciò a decadere e servì per secoli come cava di pietra. Il suo nome deriva da una statua colossale di Nerone che fino al Medioevo campeggiava accanto all'edificio.

Storia dell'anfiteatro romano

La struttura è composta da setti radiali e corridoi interni ad anelli concentrici coperti da volta a botte anulare e volte a crociera. All'esterno la facciata è scandita da 80 arcate sovrapposte su tre ordini, gli ordini architettonici si sovrappongono secondo la loro successione (dorico, ionico e corinzio), anche se l'ordine dorico del piano terreno è sostituito dal tuscanico. Le arcate inoltre sono chiuse da una parete continua sulla quale sono visibili le mensole che servivano per montare il velario (una copertura di stoffa) che in caso di giornate soleggiate ombreggiava la cavea. Internamente, la cávea (spazio per gli spettatori) era divisa in 3 gallerie. L'arena è lo spazio più basso ed era cosparsa di sabbia.

Poteva contenere tra i 50000 e i 73000 spettatori. La grandiosa costruzione ha forma ellittica, è costruita con tufo e rivestita in travertino. La forma e la funzione di questa architettura non ha nulla a che vedere con la tradizione greca: la pianta è ellittica e la struttura si basa sull'uso dell'arco.

Architettura o struttura

Qui, nell'anfiteatro, si svolgevano combattimenti tra gladiatori, venationes (combattimenti con le bestie) e naumachie (battaglie navali), condanne capiatli con bestie (damnatio ad bestias)... Questi spettacoli erano tutti offerti dall,imperatore e potevano parteciparvi tutti.

Utilizzo