Zygmunt Bauman
elisa.ciriolo
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
Transcript
RETROTOPIA
VITE DI SCARTO
COMPRO DUNQUE SONO
INCERTEZZA
MODERNITÀ LIQUIDA
Zygmunt Bauman
Neologismo che Baumann utilizza per indicare l’utopia costruita sul passato e non sul futuro.
INCERTEZZA
Diventano “liquidi” i “corpi sociali” di riferimento (partiti, sindacati, famiglia, luoghi tradizionali del lavoro) che un tempo hanno fondato valori certi a cui riferirsi nel decidere come agire. Il mondo odierno è caratterizzato da perdita di coerenza e di direzione, gli individui sono portati a scegliere singolarmente che direzione dare alla propria vita, lì dove prima era la società a scegliere per loro. Poiché il vecchio ordine non è stato sostituito da un nuovo ordine la società contemporanea è il regno dell’incertezza → Incertezza sociale, ma anche degli individui.
MODERNITÀ LIQUIDA
Bauman propone la metafora divenuta celebre della “liquidità”; la modernità liquida è quella attuale, rispetto alla modernità “pesante“ di alcuni decenni fa.La vita odierna senza certezza per Bauman corrisponde a una nuova modernità liquida perché è consapevole di aver perso certezze, direzione, universalità, progettualità.
“Compro dunque sono” potrebbe essere lo slogan che esprime la centralità che le pratiche di consumo hanno sempre più assunto nella nostra vita quotidiana. Sempre più persone usano gli oggetti per darsi un’identità.