Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

i capolavori della civilta egiziaa

I M

Created on November 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

E LA SUA STORIA

I CAPolAVORI DELLA CIvILTA EGIZIA

Start

patrimoini culturali

QUESTE SONO DELLE OPERE MOLTO IMPORTANTI:

LE 3 PIRAMIDI DI GIZA

LA SFINGE

pagina 2

I RITI SACRI

DOPO LA MORTE

LE CAMERE SEPOLCRALI

I CORREDI FUNERARI

pagina 3

(1540-1070 a.c)

NUOVO REGNO

(2050-1750 a.c)
(2700-2150 a.c.)

MEDIO REGNO

ANTICO REGNO

SI PARTE CON LA STORIA!!!

pagina 4

Quando regnò fu il periodo del massimo slendore e immensa ricchezza dell'Egitto. Fu protagonista di importanti azioni militari e fece erigere numerose opere monumentali. Lui renò fino allo scontro con gli hittiti nel 1275 a.c,a qadesh, ma nessuno riusci ad avere la meglio, quindi fecero un trattato per dividersi i territori. Successivamente però furono invasi dai popoli del mare, e dopo ancora dagli eserciti del persiano Cambise II e infine venne conquistasto da Alessandro Magno.

RAMSES II

(1279-1212 a.c)

pagina 5

Rappresenta una delle figure più enigmatiche della cultura egizia. Si tratta di un esemplare mitologico che ha il volto umano e il corpo di un leone. Solitamente venivano posizionate come guardiane nei pressi delle piramidi o di altri monumenti: è il caso della sfinge situata davanti alla piramide di Chefren.

LA SFINGE:

La capital se trasladó a Tebas. Egipto encontró paz y prosperidad y se expandió hacia Nubia hasta la actual Somalia. Se cultivaron nuevas tierras, gracias a numerosas intervenciones de recuperación. Este período terminó con la ocupación del Bajo Egipto por los hicsos.

- Viene dopo il primo periodo intermedio (2150-2050 a.C.) - Capitale trasferita a Tebe - Espansione in Nubia e fino all'attuale Somalia - Interventi di bonifica = nuove terre da - Occupazione del Basso Egitto da parte degli Hyksos = secondo periodo intermedio (1750-1540 a.C.)

MEDIO REGNO

All'interno delle piramidi, ma anche nelle tombe ipogee, si trovano le camere sepocrali, in cui erano accolti i sarcofagi di faraoni e regine, insieme ai loro tesori.In questi ambienti le pareti erano talvolta decorate con splendidi geroglifici e con scene che rapresentavano il defunto insieme con le divinità.

LE CAMERE SEPOLCRALI

E' un trono in legno ricoperto da fogli d'oro decorati con grande sapienza.Sullo schienale è raffigurata la coppia reale, cioè Tuhankamon e sua moglie Ankhesenamon.

TRONO DI TUTANKHAMON

- Espansione Egitto, temibile potenza militare (grazie alle tecniche apprese dagli Hyksos), in Siria, Palestina e Fenicia - 1350 a.C AMENOFI IV = RIFORMA RELIGIOSA: sostituisce il culto dele tradizionali divinità con quello di ATON (disco solare) per limitare il potere dei sacerdoti del dio Amon e cambia nome in AKHETATON ("colui che è caro ad Aton"), fondando una nuova capitale, AKHETATON.

NUOVO REGNO

E' stata scoperta nel 1922 dall'archeologo Howard Carter e presenta una decorazione ricca, ma è l'unica stanza dipinta di tutta la tomba.

CAMERA FUNERARIA DI TUTHANKAMON

Sono degli oggetti e viveri che servivano per accompagnare il defunto nel suo viaggio nell'oltretomba, per proseguire la sua vita nell'aldilà. Erano oggetti a volte molto preziosi, come il trono in legno (ma decorato d'oro) di Tutankhamon.

I CORREDI FUNERARI

Se pusieron en marcha las primeras grandes obras hidráulicas, como presas y canales de drenaje. La capital fue MENFHI. Los faraones iniciaron una expansión territorial, que condujo a la conquista de la actual Libia y el Sinaí. pirámides de Giza En este periodo las RELACIONES COMERCIALES eran intensas, especialmente con los fenicios (expertos navegantes y comerciantes).

- Prime grandi opere idrauliche (dighe e canali) - Capitale = MENFI - espansione territoriale: conquista Libia e Sinai -- Cheope e i suoi successori costruirono le piramidi di Giza. - RAPPORTI COMMERCIALI vivaci, soprattutto con i Fenici (abili navigatori e commercianti).

ANTICO REGNO:

Il faraone Khufu, conosciuto anche col nome greco di Cheope, fu il secondo faraone della quarta dinastia dell’antico Egitto, durante l’epoca dell’Antico Regno. Ai suoi figli, Chefren e Micerino, viene attribuita la realizzazione delle altre due piramidi di Giza, ma nessuna di queste due ha le stesse imponenti dimensioni della grande piramide di Cheope.

STORIA:

LE 3 PIRAMIDI:

CHEOPECHEFRENMICERINO