Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Jessica Vitali

Diego Catanossi

Created on November 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

EEEE

Concorso Ordinario per titoli ed esami, per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola primaria

Candidata VITALI JESSICA

"TODI ... A COLPO D'OCCHIO!"

TRACCIA

Il/la candidato/a presenti un’attività didattica consistente in una lezione simulata di arte e immagine relativa al seguente argomento: “L’analisi di un’immagine fotografica”. Si illustrino le scelte didattiche, metodologiche e valutative compiute, con esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. I destinatari sono gli alunni di una classe terza della Scuola Primaria, con funzionamento a tempo pieno. Nella classe è presente un alunno con disabilità certificata ai sensi della L. 104 e un alunno con DSA certificato ai sensi della L. 170 per Dislessia.

  • Co-teaching
  • Prompt visivi e verbali
  • Peer to peer
  • Tecniche di visualizzazione
  • TIC
  • Aula
  • Centro storico di Todi

Criteri di valutazione

  • Valutazione iniziale
  • Valutazione in itinere
  • Valutazione finale
  • Autovaluzione alunni
  • Autovalutazione docenti

Metodologie

  • Brainstorming
  • Outdoor education
  • Cooperative Learning
  • Circle time

Inclusione

Spazi

Tempi

  • 4 ore

Strumenti didattici

  • LIM
  • Albo illustrato
  • Tablet
  • Canva
  • Google Classroom
  • L'Istituto
  • La classe
  • Alunni con BES
  • Programmazione disciplinare

IL CONTESTO DIDATTICO

PTOF 2019-2022

  • Composta da undici plessi
  • La provenienza degli alunni è eterogenea.
  • Presenta una buona dotazione di attrezzature multimediali, laboratori, palestre e spazi verdi.

DIREZIONE DIDATTICA TODI- MASSA MARTANA

L'istituto

  • Conflitti
  • Distrazione
Punti di debolezza
  • Curiosità
  • Buona partecipazione
  • Intraprendenza
Punti di forza

Composta da 17 alunni, di cui 8 bambini e 9 bambine.Studenti con BES:

  • alunno con disabilità intellettiva lieve
  • alunno con DSA (Dislessia)

Classe III B della scuola primaria di San Fortunato

La classe

UDA "NOI AL CENTRO"

  • La lezione si tiene nella parte finale del secondo quadrimestre.
  • Rientra nella terza Uda, focalizzata sull'undicesimo obiettivo dell'Agenda 2030 (Città e comunità sostenibili)
  • Interdisciplinarietà: Arte e immagine, Tecnologia, Italiano, Ed. Civica.

Programmazione disciplinare

  • Il PROFILO DI FUNZIONAMENTO è redatto secondo il modello bio-psico-sociale dell'ICF
  • Difficoltà relazionali con i pari
  • Difficoltà nell'autoregolazione emotiva
Facilitatori
  • Due compagni punti di riferimento
  • Tecniche di visualizzazione (utilizzo immagini)
  • Relazione positiva con adulti
Barriere
  • Il PEI è stato elaborato secondo i principi del nuovo modello così come indicato dal DI 182/2020

DISABILITA' INTELLETTIVA LIEVE

Alunno con PEI

  • Difficoltà nella gestione del tempo
  • Concentrazione ridotta
  • Difficoltà nell'espressione orale e scritta
Punti di forza
  • Memorizza per immagini
  • Apprende facilmente dall'esperienza diretta
  • Fa associazioni e collegamenti originali
Punti di debolezza

Il consiglio di classe ha approvato e condiviso con la famiglia il PDP, all'interno del quale sono descritti strumenti compensativi e misure dispensative.

DISLESSIA

Alunno con DSA

  • Conoscenze
  • Abilità

PREREQUISITI

  • Relazioni spaziali (destra e sinistra, primo piano e secondo piano)
  • I colori primari e secondari
  • Linee e forme
  • Saper utilizzare Canva e Google Classroom
  • Saper scattare foto con il tablet

ABILITA'

CONOSCENZE

  • Competenze Chiave
  • Indicazioni Nazionali

Obiettivi

  • Competenza digitale (IV)
  • Competenza personale, sociale e di imparare ad imparare (V)
  • Competenza in materia di cittadinanza (VI)
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale (VIII)

RACCOMANDAZIONE UE (2006; 2018)

Competenze chiave

Indicazioni nazionali

Esprimersi e comunicareUtilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. Osservare e leggere le immagini È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali.

TRAGUARDI DI SVILUPPO

Esprimersi e comunicareSperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.Osservare e leggere le immaginiGuardare e osservare con consapevolezza un’immagine, riconoscendo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Realizzare foto dei luoghi del centro storico di Todi e, utilizzando Canva, inserire elementi di arredo che rendano la città più bella e accessibile. Il risultato andrà a formare un DOSSIER da consegnare all'amministrazione comunale e verrà esposto in una piccola mostra rivolta alle famiglie dei bambini della scuola.

COMPITO DI REALTA'

UDL (CAST, 2011)

EAS (Rivoltella, 2013)

L'attività didattica

FASE

RISTRUTTURATIVA

FASE

OPERATIVA

FASE

PREPARATORIA

Canva

EAS

Braistorming

Albo illustrato ("Colpo d'occhio")

Outdoor education

Condivisione e Circle time

Prompt visivo
LIM
Aula Disp. banchi lineare

Gli studenti intervengono portando alla luce anche possibili collegamenti con le conoscenze già apprese.

BRAINSTORMING

studenti

Il docente presenta alla LIM una fotografia, invitando i bambini a rispondere ad alcune domande stimolo (cosa vedete? Che emozioni vi suscita? Chi l'avrà scattata?)

docente
30 minuti

Fase 1/A - Preparatoria

Prompt visivo
LIM
Aula Disp. banchi lineare

Lettura dell' albo illustrato "Colpo d'occhio", un libro ricco di meravigliose fotografie. Ogni immagine è accompagnata da un breve testo che la racconta e la spiega evidenziandone gli aspetti principali.

docente

ALBO ILLUSTRATO

20 minuti

+info

Fase 1/B - Preparatoria

alunno con disabilità nel gruppo con uno dei pari di riferimento

Insieme al docente di sostegno i bambini verranno divisi in 4 gruppi eterogenei (3 da 4 + 1 da 5), sarà consegnato loro un cartoncino in cui è descritta l'attività che dovranno svolgere

docenti
10 minuti

DIVISIONE IN GRUPPI

Aula

Fase 1/C - Preparatoria

Peer to peer

I due docenti (curricolare e di sostegno) assumeranno il ruolo di supervisori e facilitatori dei lavori di gruppo.

Una volta arrivati al centro storico inizieranno a fare delle foto con i tablet all'interno della piazza (chiusa al traffico), individuando i soggetti e i luoghi da fotografare

studenti
docenti
Tablet
Centro storico di Todi
60 minuti

OUTDOOR EDUCATION

Fase 2/A - Operativa

Peer to peer

Dopo essere tornati in classe, rimanendo in gruppo, utilizzeranno CANVA per apportare modifiche alle foto, inserendo elementi di arredo per rendere più bella e accessibile la loro città. Verrà inserita anche una didascalia per ogni foto.

CANVA

studenti
Tablet
60 minuti
Aula (banchi disposti a isole)

Fase 2/B - Operativa

Caricano le loro foto modificate su classroom, utilizzandolo anche come strumento di condivisione per eventuali apprezzamenti o suggerimenti.

CONDIVISIONE FOTO

studenti
15 minuti
Tablet Google Classroom
Aula

Fase 2/C - Operativa

Prompt verbali
LIM Classroom
Aula
insieme

I diversi gruppi presenteranno alla LIM il lavoro svolto su Canva. In seguito ci sarà un momento di riflessione metacognitiva sull'intera attività svolta in CIRCLE TIME.

45 minuti

CONDIVISIONE LAVORI

Fase 3 - Ristrutturativa

D. Lgs. 62/2017O.M. 172/2020

  • Valutazione iniziale (Brainstorming)
  • Valutazione in itinere
  • Valutazione finale
  • Autovalutazione del docente
  • Autovalutazione dell'alunno

Verifica e valutazione

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE

Valutazione in itinere

PRODOTTO

  • Coerenza delle scelte
  • Capacità argomentativa
  • Competenza digitale
  • Originalità
indicatori

Valutazione finale

DOCENTI

Autovalutazione

  • Questionario tramite Google moduli (risposte multiple)
  • Lavorare sulla metacognizione rappresenta un elemento sostanziale.

ALUNNI

Autovalutazione

SITOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

  • www.miur.gov.it
  • www.nuovadidattica.wordpress.com
  • www.direzionedidatticatodi.it
  • L.. Cottini, Universal Design of Learning, GiuntiEDU, 2019.
  • P. C. Rivoltella, Fare didattica con gli EAS, La Scuola, 2013.
  • A. Morganti e F. Bocci, Didattica inlusiva nella scuola primaria, GiuntiEDU.
  • Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione

RIFERIMENTI

Grazie per l'attenzione!

Jessica Vitali