Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Il Sole

Il Sole è una stella che brilla di luce propria e attorno ad essa orbitano: -8 pianeti con i relativi satelliti -asteroidi -comete

Il Sole

In tutte le stelle l'energia viene prodotta nel nucleo durante un processo che trasforma l'idrogeno in elio. Infatti il sole costituisce una potentissima fonte di energia.

Il Sole

Nel Sole è possibile distinguere 5 zone: -nucleo -zona radiativa, -zona convettiva, -fotosfera -atmosfera

-->

La struttura del sole

L’energia si produce nel nucleo ma, per poter giungere in superficie e irradiarsi nello spazio, deve compiere un lungo viaggio attraversando i vari strati del sole

Il nucleo

La fotosfera

L’atmosfera solare è composta da 2 strati;-la CROMOSFERA, un involucro trasparente gassoso di colore rosso vivo con uno spessore di circa 10000 km che circonda la FOTOSFERA, e la CORONA SOLARE, la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, di colore bianco perlaceo e costituita da gas ionizzati che diventano progressivamente sempre più rarefatti.

L'atmosfera solare

il sole emette il vento solare;un flusso continuo di particelle cariche

Attorno al sole ruotano con un orbita ELLITICA 8 pianeti : -4 rocciosi ( marte,venere,mercurio,terra - 4 gassosi (giove,saturno,urano,nettuno

Il matematico e astronomo tedesco,Giovanni Keplero studiando l'orbita dei pianeti formulò 3 leggi importanti soprannominate leggi di Keplero 1) 2) 3)

Le leggi di keplero...

L’energia raggiunge la fotosfera: cioè la superficie visibile del Sole, in cui la temperatura è di circa 6000 °C. La struttura della fotosfera presenta dei granuli brillanti che sono separati da spazi più scuri (granulazione). La superficie solare presenta della macchie scure e fredde che prendono il nome di macchie solari.

l quadrato del tempo di rivoluzione dei pianeti è proporzionale al cubo della loro distanza mediadal sole. indicando il tempo necessario per compiere un’orbita com-pleta con la lettera t e la distanza con r, si ha la formula:t2 = k × r3

3)

1)ogni pianeta girando attorno al sole descrive un orbita ellittica dove il sole occupa uno dei due fuochi

la velocità del pianeta non è costante, ma cambia al variare della distanza dal Sole