LEONARDO DA VINCI
Manuel allegretti
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
POKEMON LET'S GO ENGLISH
Escape games
Transcript
Il Museo Di Leonardo
room 6
room 5
room 4
ROOM 2
ROOM 1
ROOM 3
“Veramente mirabile e celeste fu Lionardo” ~il vasari
wc
La vita
1/5
1500-1501: Dopo la caduta di Ludovico il Moro, Leonardo si sposta prima a Mantova, poi a Venezia e infine a Roma, dove studia l'antichitá classica
Next
La battaglia di Anghiari
2/5
Rivalità fortissima tra Leonardo e Michelangelo, entrambi furono chiamati da Gonfaloniere Pier Superini a lavorare li dentro, uno su una parete uno sull'altra. Sfida molto sentita, tutta Firenze ne parla, in due non si sopportano a causa delle loro personalità molto diverse. Dovevano dipingere la battaglia di Anghiari e la battaglia di cascina
Next
La battaglia di Anghiari
3/5
L'opera non esiste più, fiasco a livello tecnico, il dipinto appena ultimato già si stavarovinando, tecnica non durevole. TECNICA A ENCAUSTO (affresco+cera), la cera non si secca, i colori colavano. Grande umiliazione per Leonardo che si allontana da Firenze. L'opera si trovava a palazzo vecchio nella sala dei 500 (500 parlamentari).
Next
room 6
room 5
room 4
room 2
room 1
room 3
La dama con l'ermellino, olio su tavola 1488-90 museo nazionale di Cracovia
wc
la dama con l'ermellino
«Et in questo di Lionardo vi era un ghigno tanto piacevole che era cosa più divina che umana a vederlo, et era tenuta cosa maravigliosa, per non essere il vivo altrimenti».
1/5
Next
La dama con l'ermellino
L'opera è uno dei dipinti più belli di sempre di Leonardo Da Vinci, simbolo dello straordinario livello artistico raggiunto da lui durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499. L'opera, della quale si ignorano le circostanze della commissione, viene di solito datata a poco dopo il 1488, quando Ludovico il Moro ricevette il prestigioso titolo onorifico di cavaliere dell'Ordine dell'Ermellino dal re di Napoli Ferdinando I di Aragona.
2/5
Next
la dama con l'ermellino
Leonardo Da Vinci per la realizzazione di questo dipinto supera e va oltre quelli che erano gli schemi canonici del dipinto quattrocentesco, poiché lui facendo sfoggio di tutta la sua genialità, non si limita al mezzo busto di tre quarti ma opera una duplice rotazione della figura, in cui il busto è rivolto verso sinistra, mentre il capo è rivolto a destra.
3/5
Next
la dama con l'ermellino
Con quest'opera Leonardo innova profondamente la tradizione del ritratto lombardo, fino ad allora basata soprattutto sulla rappresentazione di profilo: attraverso la postura e l'espressione del volto continua la sua ricerca nella resa dei moti dell'animo, lasciando immaginare emozioni e situazioni piuttosto che descriverle esplicitamente.
4/5
Next
la dama con l'ermellino
"L'ermellino per moderazione mangia soltanto una volta al giorno, e preferirebbe di gran lunga essere catturato dai cacciatori piuttosto che rifugiarsi in una tana sporca, soprattutto per non rovinare la sua purezza".
5/5
Next
room 6
room 5
room 4
room 2
room 1
room 3
la vergine, il bambino e san Giovannino/la vergine e il bambino con l'agnello.
wc
1501. Risalgono a questo periodo fiorentino gli studi sul tema della Vergine con sant’Anna. Secondo Vasari, già nel 1501 Leonardo aveva esposto un cartone con la Vergine e sant’Anna, che fu ammirato per due giorni consecutivi da «i giovani et i vecchi, come si va alle feste solenni».
La vergine , il bambino e san Giovannino
1/5
Next
la vergine e il bambino con l'agnello
Nel 1508, e fino al 1513, Leonardo tornò a Milano, su invito del governatore francese. In questo periodo si dedicò solo in minima parte all’attività artistica, preferendo un impegno assiduo come ingegnere idraulico e militare. Tuttavia, intorno al 1510, riprese lo stesso soggetto del cartone di Londra dipingendo la tavola con La Vergine e il Bambino con Sant’Anna.
2/5
Next
la vergine e il bambino con l'agnello
Rispetto al cartone londinese, in questo dipinto sant’Anna non interviene; la tavola del Louvre inoltre non ritrae san Giovannino; compare, invece, il motivo dell’agnello che Gesù tenta di cavalcare.
3/5
Next
room 6
room 5
La gioconda, ritratto, museo del Louvre. 1503-05
room 4
room 2
room 1
room 3
wc
la dama ritratta nel dipinto di Leonardo siede rivolta a destra del dipinto. Il viso però è quasi frontale e lo sguardo diretto verso l'osservatore. Monna Lisa veste com abiti cinquecenteschi. Insomma una veste con motivi a spirale nel bordo superiore, sulle spalle porta un tessuto scuro.
Next
La gioconda
1/6
Leonardo allude a un continuo maturare della materia. La dama rappresenta è il risultato perfetto dell' evoluzione della materia, la quale dopo aver completato il suo processo di trasformazione, raggiunge la perfesome mell'essere umano.
Next
La gioconda
2/6
Next
lL rilratto è di forma rettangolare ed è sviluppato im verticale. L'inquadratura pone la dama al centro e dietro um paesaggio. Anche in basso le le mani sono racchiuse in un lato spazio scuro. L'ambiente è suddiviso in due metà Verticali. Quella in basso rappresenta il secondo piano e quella in alto allo sfondo con le montagne ed il lago. Il busto di Monna Lisa è orientato verso simistra come anche il viso. Infine la forma de suo busto crea un triangolo compositivo che stabilizza la figura della donna.
La gioconda
3/6
Next
Raffaello mel 1500 si trovava a Firenze e ha l'occasione di vedere la Gioconda di Leonardo. La dama è nella stessa posizione di Monna Lisa . Si trova anch'essa su uma terrazza, è seduta e appoggia il braccio sinistro al bracciolo della sedia, le mani appoggiate l'una sull'altra. Rispetto a Leonardo, Raffaello, sceglie di mettere, la figura, im posizione preminente rispetto allo sfondo.
confronti
4/6
Next
Al centro del dipinto è posta la donna (Maria) avvolta dal velo blu. Porta la mamo destra avanti e la sinistra chiude il velo sul petto; si dice, inoltre, che queste siamo le mani più belle mai dipinte. A differenza delle Gioconda, anche qui si presenta uno sfondo privo di particolari (mette in risalto la Madonna).
confronti
6/6
Start Over?
Manuel Allegro= Francesco Peluso
Grazie per l'attenzione!