Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

>

Metodologia per la ricerca: approccio deduttivo e analisi multimodale

Le strategie di comunicazione dei festival cinematografici nell’era digitale

Nel contesto culturale contemporaneo, i festival cinematografici rappresentano un fenomeno dinamico e rilevante. Essi sono vere e proprie piattaforme di incontro e innovazione, capaci di riflettere i cambiamenti sociali e di anticipare le tendenze culturali. Il mio lavoro di tesi nasce dal desiderio di esplorare come i festival, e in particolare il Biografilm Festival, affrontano le sfide dell'era digitale, adottando strategie di comunicazione e gestione del pubblico sempre più sofisticate.

"Festivalization": tanto fumo, poco arrosto...

>

La proliferazione di festival cinematografici dagli anni Ottanta ad oggi ha portato a una crescente competizione e la tendenza all’omologazione fra gli eventi culturali, rendendo difficile per le singole iniziative emergere e costruire un’identità forte e riconoscibile. Oggi più che mai, la digitalizzazione offre strumenti potenti per distinguersi in un panorama saturo e competitivo. La presenza online è diventata fondamentale per ogni festival, ma avere una pagina web non è più sufficiente...

4. Sfruttare l'UGC.

2. La PLT giusta

3. Content Marketing Coinvolgente

1. Partire dalle Fondamenta

>

2. Come si realizza in modo efficente?

Unit 1

LA COMUNICAZIONE: STRATEGIA DIGITAL FIRST

1. Cos'è la Strategia Digital First?

Un approccio che mette la comunicazione digitale al centro, utilizzando strumenti e piattaforme online per ampliare la visibilità e coinvolgere il pubblico .

Esempi Pratici

Social Media Focus: X(Twitter)

Unit 1

Esempi Pratici: I festival e la loro Social Media Strategy

1.

Social Media Focus: Facebook

2.

Social Media Focus: Instagram

3.

4.

Social Media Focus: TikTok

>

+ info

>

2. A che cosa possono servire i dati?

Unit 2

DATA MANAGEMENT PER GLI EVENTI

1. Cos'è il Data Management Applicato agli Eventi Culturali?

Il Data Management è la pratica di raccogliere, analizzare e interpretare i dati per prendere decisioni informate e migliorare l'efficacia delle strategie organizzative e comunicative di un evento.

I dati sono una risorsa preziosa, ma senza una corretta interpretazione restano solo numeri e simboli privi di significato. Risulta fondamentale avere nel team professionisti del data analysis capaci di trasformare questi dati in informazioni strategiche, utili a guidare le decisioni, ottimizzare le strategie e migliorare l’esperienza dell’evento.

Esempi Pratici

I dati raccolti sono stati suddivisi in tre categorie principali:

1. I sociAL

  • Dati Demografici: informazioni su età, genere, e provenienza geografica dei followers.
  • Il social media da prediligere: valutazione delle prestazioni delle diverse piattaforme (Instagram, Facebook, LinkedIn) in base al tipo di pubblico e agli obiettivi di comunicazione del festival.
  • I contenuti da prediligere: identificazione dei contenuti che hanno ottenuto maggior successo in termini di interazione e copertura.

>

>

>

>

>

>

>

Menù

I dati raccolti sono stati suddivisi in tre categorie principali:

Indagine su campione e indagine social: Biografilm Festival 2024

1. Il questionario

  • Dati Demografici: informazioni su età, genere, istruzione e provenienza geografica.
  • Dati Comportamentali: frequenza di partecipazione ai festival, preferenze sui generi cinematografici e modalità di acquisto dei biglietti.
  • Dati di Soddisfazione: valutazioni sull’esperienza generale, feedback sulle proiezioni e suggerimenti per migliorare il festival.

Unit 2

>

>

>

Units

Unit 1: La comunicazione: strategia digital first

Unit 2:L'uso del data management per gli eventi

Unit 3:Caso studio e riflessioni

+ info

Unit 3

Caso Studio e Riflessioni: Il Biografilm Festival

3. Che cos'è il biografilm?

Un evento cinematografico dedicato ai documentari biografici e alle storie di vita. La programmazione include documentari internazionali e opere indipendenti, valorizzando tematiche legate ai diritti umani e alle esperienze personali.

Identità e Programmazione:

  • Core Values: autenticità, inclusività e impegno sociale sono al centro del Biografilm, che punta a creare un dialogo tra registi e pubblico, favorendo la partecipazione e la condivisione.
  • Punti di Forza: il Biografilm è riconosciuto per la qualità delle sue selezioni e per la capacità di innovare, diventando una piattaforma di incontro tra cinema indipendente e riflessione critica.

Biografilm 2024 opening credits

>

Unit 2

Il Biografilm Festival: sfide e opportunità

1.

Coerenza Grafica e Identità Visiva Per migliorare questo aspetto, sarebbe utile adottare un'identità visiva più solida e riconoscibile, con elementi grafici ricorrenti che rappresentino al meglio i core values del festival e facilitino la riconoscibilità da parte del pubblico.

2.

Miglior Gestione Organizzativa: Ottimizzare le tempistiche di preparazione e migliorare la qualità del lavoro per evitare sovrapposizioni e garantire un'esperienza più fluida e professionale.

3.

Miglioramento della Strategia di Comunicazione Digitale Sviluppare una presenza più forte su LinkedIn e aumentare il focus sul Bio to B, per migliorare il networking e il posizionamento del festival nel mercato dell’industry cinematografica.

4.

Espansione al di Fuori del Centro Cittadino Ampliare il raggio d’azione del festival includendo eventi e proiezioni nelle zone suburbane, per coinvolgere una parte più ampia della comunità locale.

>

>

Grazie mille per l'attenzione!

1. Approccio DeduttivoHo utilizzato un approccio deduttivo, partendo da una panoramica generale sul fenomeno dei festival cinematografici e restringendo progressivamente il focus su casi specifici. 2. Metodologia Qualitativa e Quantitativa La tesi combina metodologie qualitative (interviste e osservazione diretta) e quantitative (analisi dei dati raccolti tramite questionari e social media) per ottenere una comprensione completa del tema. 3. Case Study: Biografilm Festival Il Biografilm Festival è stato scelto come caso studio rappresentativo, permettendo di analizzare in profondità le dinamiche di un festival cinematografico di medie dimensioni e il suo approccio alla comunicazione digitale.

Approccio Deduttivo e Analisi Multimodale

Scegliere il social media giusto è fondamentale. La piattaforma deve essere coerente con gli obiettivi dell’iniziativa, il tone of voice e la brand identity del festival, per creare una comunicazione efficace e mirata.

2. La piattaforma giusta

  • Favorire la creazione di contenuti da parte del pubblico per sfruttare il passaparola digitale.
  • L'UGC aumenta la visibilità in modo organico, facendo sì che il pubblico diventi ambasciatore del festival, rafforzando la fiducia e l'engagement.

4. Sfruttare l'UGC Content

Pianificare contenuti che raccontino storie autentiche e creino un legame emotivo con il pubblico, sfruttando tecniche di storytelling.

3. Content Marketing Coinvolgente

Risulta fondamentale avere una visione chiara di chi siamo. Identificare i core values, il pubblico di riferimento e gli obiettivi dell’iniziativa rappresenta la base solida su cui costruire una buona strategia di comunicazione.

1. Partire dalle fondamenta

attraverso l'analisi dei dati si può:

  • Comprendere il Pubblico: Raccogliere dati sui partecipanti (preferenze,comportamento, feedback) per avere un quadro chiaro delle loro aspettative e necessità.
  • Ottimizzare le Strategie di Marketing: Utilizzare i dati per personalizzare le campagne promozionali e scegliere i canali di comunicazione più efficaci.
  • Misurare il Successo: Monitorare l’engagement e la soddisfazione del pubblico per valutare l’impatto delle iniziative e apportare miglioramenti continui.