La divina commedia
Riccardo Zamurri
Created on November 18, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
Transcript
Paradiso pene
Opere
Vita
Struttura
Purgatorio
31
La divina commedia
L' inferno
Paradiso
https://view.genially.com/673ee2f3e8a3f6c1ff55fe08/interactive-image-immagine-interattiva-minimal
Struttura del purgatorio
Il purgatorio è una grande montagna che si eleva al centro dell' emisfero australe.É altissima ed è divisa in tre parti: antipurgatorio, purgatorio e paradiso terrestre. L' antipurgatorio è una larga cornice alla base del monte; qui si trovano le anime delle persone che in vita tardardarono a pentirsi, morti di morte violenta, scomunicati e regnanti che si dedicarono più alle alle cose terrene che alla cura dell'anima. Al purgatorio si accede grazie a una porta costudita da un angelo e dopo la quale vi sono 7 cornici,in ordine decrescente secondo la gravità del peccato commesso, qui le anime vengono punite con la legge del contrappasso. L' atmosfera è molto diversa da quella dell'inferno: non buio eterno ma alternarsi di notte e giorno, non bestemmie non lamenti non rabbia ma attesa e speranza . Sulla cima della montagna si trova il paradiso terrestre . Qui scorrono due fiumi: il Lete che fa dimenticare i peccati commessi in vita e l' Eunoèhe fa ricordare il bene compiuto.
Struttura
Nel poema Dante narra in prima persona un viaggio immaginario nei tre regni dell'oltretomba che sono Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il viaggio avviene nella settimana santa del 1300, anno del primo giubileo.Nel corso del viaggio Dante viene accompagnato da tre guide. 🥑 Virgilio, il grande poeta latino, autore dell'Eneide, conduce il poeta attraverso l'inferno e il Purgatorio 🥑 Beatrice la donna amata, lo accoglie alle soglie del paradiso e lo guida dà sino all'empireo, il cielo in cui risiede Dio. 🥑 San Bernardo, il Monaco fondatore dell'ordine cistercense, lo accompagno, nel momento conclusivo del viaggio, a contemplare la visione di Dio. Il viaggio inizia per volere della stessa Beatrice che dall'alto dei cieli si è accorta dello smarrimento in cui è caduto Dante dopo la sua morte. E non è la sola donna beata a preoccuparsi per lui: anche la Santa Lucia e la Madonna sono in pena per la sua condizione Così le tre donne, per bocca di Beatrice, invitano lo spirito di Virgilio a raggiungere Dante, portandolo in salvo da dall'oscura foresta in cui vaga, solo e spaventato. Lo scopo del viaggio dunque, è condurre Dante alla salvezza, facendogli prendere consapevolezza dei propri peccati e dei propri errori. Le guide sono necessarie perché Dante, ancora vivente, non potrebbe essere accolto nell'aldilà. Esse, inoltre, hanno la funzione di incoraggiarlo, spronarlo, sciogliere i suoi dubbi, lodarlo per le cose che apprende e rimproverarlo quando persiste nel peccato. Nel viaggio Dante incontra personaggi della storia della mitologia, della leggenda e delle scritture sacre.
Struttura
Secondo Dante la Terra é circondata da una sfera d'aria, da una sfera di fuoco ,da dove nascono i fulmini , e da nove sfere celesti contenute una nell'altra e dotate di un movimento circolare e concentrico:• le prime sette sfere contengono un pianeta ciascuna e rappresentano una virtù; • nell'ottavo cielo si trovano le stelle fisse; • il nono cielo, detto Primo mobile, tramette il movimento a tutte le altre sfere. Una categoria di angeli, con funzione di Intelligenze motrici (Arcangeli, Principati, Potestà, Virtù, Dominazioni, Troni, Cherubini e Serafini ) dirige il movimento. Sopra il nono cielo si trova l'Empireo che è l'immobile ed eterna sede di Dio, degli angeli e deii beati disposti in nove giri di petali a formare una candida rosa dalla quale scendono per incontrare Dante nel cielo corrispondente alla virtù da loro espressa in vita. Dante,per esempio, incontra l'imperatore d'Oriente Giustiniano nel cielo di Mercurio che ospita gli spiriti che operarono per il bene in cambio di fama e gloria o ancora incontra San Francesco e San Domenico nel cielo del Sole, che esprime La Sapienza. Il Paradiso è permeato dalla grazia divina qui tutto è amore e gioia ed è il regno della letizia e dello splendore dove i beati balllano e cantano.
L' inferno
L'inferno è un'immensa voragine a forma di imbuto che si apre nei pressi della città di Gerusalemme e il vertice conficcato al centro della terra dove c'è Lucifero, l'angelo ribelle, che sconta la sua pena. La voragine si apre con un vestibolo, una sorta di grande anticamera che si affaccia sul fiume Acheronte. Varcato il fiume inizia l'inferno vero e proprio diviso in nove cerchi concentrici che si riducono sempre di più man mano che si scende verso il fondo. In ogni cerchio viene punita una categoria di peccatori in origine di gravità crescente secondo il criterio del contrappasso. Nei cerchi dal secondo al quinto sono puniti gli incontinenti, cioè coloro che non hanno saputo resistere alle tentazioni terrene. Poi si trova la palude formata da un altro fiume infernale, lo stige, che circonda le mura della città di Dite: oltre inizia la zona infernale popolata dai diavoli, dove si scontano i peccati più gravi. Nel sesto cerchio si trovano gli eretici, cioè coloro che non ebbero fede in Dio. Dopo il fiume fegetonte si apre il settimo cerchio, quello dei violenti, diviso in tre gironi. Un "alto burrato" porta poi ai due cerchi del basso inferno, l'ottavo e il nono. Nell'ottavo cerchio, diviso in dieci Malebolge sono puniti i fraudolenti, cioè i peccatori per imbroglio e inganno. Infine si arriva al nono cerchio, dove scontano i loro peccati i fraudolenti peggiori di tutti: traditori dei parenti, degli amici e della patria, ripartiti in quattro zone formate dal lago ghiacciato di Cocito. E nel fondo dell'inferno conficcato al centro della Terra c'è Lucifero.
Opere
Se la Divina Commedia è il capolavoro di Dante, egli scrisse molte altre opere, sia in prosa sia in versi. L'insieme della produzione letteraria del grande fiorentino mostra la sua levatura di intellettuale completo, capace di affrontare in modo originale e creativo ogni ambito del sapere.Alcun opere sono: La Vita Nova che venne scritta tra il 1283 e il 1294 e racconta la storia dell'amore spirituale per Beatrice Convivio che venne scritto tra il 1304 e il 1307 che è un insieme di versi in prosa con cui Dante invita i lettori a prendere parte a un immaginario banchetto di sapienza. Rime, di cui non si conosce il periodo di composizione, è la raccolta completa delle poesie sempre in lingua volgare esposte con un ordine dato dagli studiosi e non dall'autore. Monarchia che fu scritta tra il 1311 e il 1312 e composto in latino in occasione della discesa in Italia dell'imperatore Arrigo VII.
Vita
Dante nacque a Firenze nel 1265, la sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà che non disponeva di grandi rendite ma a Dante fu garantito un'istruzione di primo livello. Ha solo nove anni Dante avrebbe incontrato per la prima volta Beatrice e ne sarebbe rimasto innamorato, facendo di lei una grande ispirazione nella vita e nell'arte. Ma nella realtà una volta adulto Dante sposò Gemma della famiglia Donati con cui ebbe tre figli. Partecipò attivamente alla vita politica di Firenze come esponente dei guelfi bianchi e nel 1300 assunse la carica di priore, la più importante del comune fiorentino. Ma mentre Dante si trovava a Roma come ambasciatore il partito dei guelfi neri organizzò un colpo di Stato a Firenze e con l'appoggio di Papa Bonifacio ottavo e l'aiuto delle truppe di Carlo di Valois , isolò i guelfi bianchi. In particolare Dante fu accusato falsamente di corruzione e venne condannato all'esilio e se fosse ritornato nella sua città sarebbe stato messo a morte. Dante morì a Ravenna nel 1321
Anime beate
PRIMO CIELO: Luna , vi vivono le anime che non compirono i voti e che appaion a dante come immagini riflesse in cristalli o in acque SECONDO CIELO:Mercurio vi vivono gli spiriti attivi (arcangeli) operarono il bene per avere fama e appaiono come immagini TERZO CIELO: Venere , vi vivono gli spiriti amanti che volteggiano cantando QUARTO CIELO :Sole, vi vivono gli spiriti sapienti che danzano e cantano in triplice corona QUINTO CIELO:Marte , vi vivono gli spiriti militanti che appaiono come gemme danzanti in una crice luminosa SESTO CIELO.Giove , vi vivono gli spiriti giusti che cantano e volano in forma di lettere e poi di aquila. SETTIMO CIELO: Saturno , vi vivono gli spiriti contemplativi che si muovono lungo un scala d'oro OTTAVO CIELO: Stelle fisse vi vivono gli spiriti trionfanti che appaiono come luci accese da un sole fulgente. NONO CIELO:Primo mobile vi vivono i cori angelici serafini che appaiono come nove cerchi splendenti che girano intorno ad un punto. EMPIREO : dove vive dio che appaie come una rosa mistica