Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Essenziale

Mohamed Boukaa

Created on November 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

l'energia del sole
che cos'è l'energia
protocollo di kyoto
l'utilizzo dell'energia nel corso della storia
Sections like this help you create order

CHE COS'è L'ENERGIA

L'energia è una grandezza fisica fondamentale che si manifesta in diverse forme, come energia cinetica, potenziale, termica, chimica, elettrica, nucleare, ecc. Essa è la capacità di un sistema di compiere lavoro o produrre un cambiamento. Secondo il principio di conservazione dell'energia, l'energia non può essere né creata né distrutta, ma solo trasformata da una forma all'altra. Ad esempio, un'auto in movimento ha energia cinetica, che può essere trasformata in energia termica (ad esempio, nel caso di attrito tra le ruote e la strada) o in energia potenziale, se l'auto sta salendo una collina. Le forme di energia sono interconnesse e possono essere convertite tra loro in vari processi fisici o chimici. Un esempio pratico è l'energia chimica presente nei combustibili, che può essere trasformata in energia termica e meccanica attraverso la combustione.
L'uso dell'energia nel corso della storia si è evoluto in modo significativo, passando da forme naturali e biologiche a tecnologie sempre più avanzate: Antichità e Medioevo: Energia umana e animale, con l'uso di risorse naturali come legno, vento e acqua (mulini a vento e ad acqua). Rivoluzione Industriale (18°-19° secolo): Introduzione della macchina a vapore alimentata dal carbone, che rivoluzionò l'industria, i trasporti e l'economia. XX secolo: Diffusione dell'elettricità, del petrolio e dell'energia nucleare, con innovazioni come i motori a combustione interna e le centrali nucleari. XXI secolo: Focus sulle energie rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica) per contrastare i cambiamenti climatici, con progressi nell'efficienza energetica e nell'elettrificazione dei trasporti. In sintesi, l'umanità ha progressivamente sfruttato fonti di energia più potenti e diversificate, con un crescente impegno verso un futuro energetico più sostenibile.

L'UTILIZZO DELL'ENERGIA NEL CORSO DELLA STORIA

L'energia del Sole è la principale fonte di energia sulla Terra ed è alla base di molti processi naturali, come il clima, la fotosintesi e il ciclo dell'acqua. Cos'è: L'energia solare è l'energia che arriva dalla radiazione elettromagnetica emessa dal Sole. Questa energia può essere catturata e utilizzata in vari modi. Energia termica solare: Viene catturata e utilizzata per riscaldare acqua o aria (ad esempio, pannelli solari termici per il riscaldamento domestico). Energia fotovoltaica: Viene convertita direttamente in elettricità tramite celle solari (pannelli fotovoltaici). Vantaggi: È una fonte di energia rinnovabile, abbondante e gratuita. Non produce emissioni di gas serra durante l'uso e ha un impatto ambientale molto basso. Limitazioni: Dipende dalla disponibilità di luce solare, quindi l'efficienza può variare in base alla posizione geografica, alla stagione e al clima. È necessaria una tecnologia di accumulo (come le batterie) per utilizzare l'energia solare durante la notte o in giornate nuvolose.

L'ENERGIA DEL SOLE

Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale adottato nel 1997 nella città giapponese di Kyoto, che entra in vigore nel 2005. Il suo obiettivo principale era ridurre le emissioni di gas serra (come CO₂, metano e ossido di azoto) per contrastare il cambiamento climatico. Impegni di riduzione: I paesi sviluppati si sono impegnati a ridurre le loro emissioni di gas serra del 5,2% rispetto ai livelli del 1990, entro il 2012. Meccanismi di mercato: Il protocollo ha introdotto strumenti come il mercato delle quote di emissione, il meccanismo di sviluppo pulito (CDM) e la condivisione dei crediti di emissione, che permettevano ai paesi di compensare le loro emissioni investendo in progetti di riduzione delle emissioni in altri paesi. Paesi obbligati: Solo i paesi industrializzati e quelli in transizione (come l'ex Unione Sovietica) avevano obiettivi di riduzione vincolanti. I paesi in via di sviluppo, come la Cina e l'India, non erano tenuti a ridurre le loro emissioni. Efficacia: Sebbene il protocollo abbia ottenuto alcuni successi nella riduzione delle emissioni, non è stato universale (ad esempio, gli Stati Uniti non lo ratificarono) e non ha imposto obiettivi per il lungo termine.

PROTOCOLLO DI KYOTO