La tomba di Tutankhamon
Babilonia
Created on November 17, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
VEGETARIANISM
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
MUSIC PROJECT
Presentation
Coca-Cola Real Magic
Presentation
Transcript
La tomba di tutankhamon
Alessandro Scaravaglione e Alessio Ansalone
Indice
Introduzione
La scoperta
Carter e Carnarvon
La planimetria
Il sarcofago
Il contenuto
La vita del faraone
Curiosità e Miti
Conclusione
Introduzione
La tomba di Tutankhamon, appartenente a uno dei più celebri faraoni egizi, è un sito archeologico di straordinaria importanza, che custodiva tesori e misteri che affascinano il mondo da decenni.
La scoperta nel 1922
Nel novembre del 1922 Howard Carter e Lord Carnarvon, dopo dieci anni di ricerche trovarono nella Valle dei Re la tomba che rivelò al mondo una gran quantità di tesori nascosti da millenni; gli oggetti vennero restaurati e alcuni messi all'asta.
Howard Carter
Nato nel 1874, è stato un egittologo britannico. Il sogno di Howard era scoprire le uniche tombe che al tempo non erano ancora state rivenute, quelle di Akhenaton, e del figlio Tutankhamon, attraverso un sistema di scavi nella Valle dei Re.
Lord Carnarvon
Nato nel 1866, George Herbert conte di Carnarvon, è stato l'unico finanziatore delle idee di Carter. Herbert assistette all'apertura della camera funeraria nel febbraio del '23, ma data la sua morte nell'aprile dello stesso anno, non potette assistere all'apertura del sarcofago.
La planimetria
Nel 1922, si scoprirono delle scale che conducevano ad un corridoio di 7 metri che portavano all'anticamera della tomba con statue e tesori. Scoprirono molte altre stanze murate, tra cui la camera funeraria, contente il sarcofago. La tomba era ricca di oggetti appartenenti alla vita del faraone.
Il sarcofagodi Tutankhamon
La tomba di Tutankhamon, (KV62), era contenuta in ben 4 sarcofaghi, il primo era fatto in quarzite, il secondo e il terzo erano fatti di legno ricoperto d'oro, mentre l'ultimo, quello che conteneva la mummia, di oro massiccio. Gli ultimi 3 sarcofaghi sono detti "antropomorfi" in quanto hanno sembianze di un uomo, mentre il primo era un parallelepipedo giallo contenente i 3 sarcofaghi.
Il contenutodella tomba
All' interno della tomba vennero trovati più di 5500 oggetti, Carter utilizzò le altre tombe della KV come deposito dei tesori con meno valore. Ogni oggetto venne classificato in base alla camera in cui si trovava. La maggior parte degli oggetti si trovava nell'anesso. Gli oggetti in maggior quantità furono gioielli, vino, eguipaggiamento bellico e abbigliamento.
--
La vita del faraone
Tutankamon, fu un faraone egizio della XVIII dinastia, (Nuovo Regno), alla morte del faraone salì al trono un faraone "provvisorio", Per aspettare che Tutankhamon fosse abbastanza maturo per governare, egli però morì dopo 1 anno di governo e Tutankahmon fu costretto a governare a soli 10 anni con l'aiuto della balia Maia, purtroppò morì dopo soli 9 anni.
Curiosità e Miti
Maledizione
Si credeva che la mummia del faraone fosse maledetta: chi avesse violato la tomba sarebbe morto, ciò è stato fortificato dalla morte improvvisa di Carnarvon.
Le 3 tombe
Nella stessa camera funeraria di Tutankhamon, vennero trovate altri 2 sarcofaghi di piccole dimensioni appartenenti a neonati; si credeva che fossero figli del faraone fatti con la balia.
Il mistero di Ramses VI
Si crede che Ramses VI aiutò Carter con gli scavi, in quanto Carter cambiò improvvisamente la zona degli scavi e dopo 2 giorni trovò le prime scalinate, sotto la tomba di Ramses.
La maschera
La maschera della mummificazione, si crede che non fosse destinata a lui, in quanto ritrae un volto femminile; data la veloce morte non si è avuto il tempo di creargli una maschera propria.
Sitografia
- Libro di testo
- National Geographic
- Lastoriasiamonoi.it
- Wikipedia.org
- Skuola.net
Origini delle foto
- Wikipedia.org
- Lastoriasiamonoi.it
- quellochenondicono.it
- skuola.net
Alessio Ansalone, Alessandro Scaravaglione
Vi ringraziamo per l'attenzione.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.