Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Einstein
Francesco Barberi
Created on November 17, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
i s.d.r non inerziali e il peso apparente
Gli alunni Francesco Barberi, Rocco Logiudice, Marco Carrozzo,Domenico Reitano , Antongiulio Degirolamo e Riccardo Aragona presentano :
&
il peso apparente
indice
sistemi di riferimneto non inerziali
Una volta chiarito ciò ,possiamo iniziare a parlare nello specifico di quelli non inerziali.
Prima di iniziare a parlare dei sistemi di riferimento non inerziali, corre l'obbligo di spiegare cosa siano questi S.D.R. e quali si definiscano invece inerziali.
S.D.R non inerziali
I S.D.R
Di solito un sistema di riferimento viene identificato con un sistema di coordinate (una terna cartesiana). È però meglio dare una definizione di riferimento più fisica. Un riferimento è un ambiente fisico: astrattamente, un corpo rigido, ma in concreto un laboratorio, al quale si riferiscono tutte le operazioni di misura. Misure di posizioni, di tempi, ma anche tutte le altre che possano occorrere.
Il sistema di coordinate è un comodo ausilio matematico per individuare le posizioni e per far calcoli; ma lo si può introdurre in più modi nello stesso riferimento fisico, e non è sempre necessario
I sistemi di riferimento inerziali sono indistinguibili fra loro e sono equivalenti per descrivere i fenomeni fisici.
Un sistema di riferimento viene detto inerziale quando una massa che si trova inizialmente a riposo rispetto a quel sistema vi permane, oppure, se inizialmente si muove di moto rettilineo uniforme rispetto a quel sistema, continua in quello stato di moto senza variare nè il modulo nè la direzione della sua velocità. La definizione equivale a dire che in un riferimento inerziale vale la legge d'inerzia.
QUANDO VENGONO DEFINITI INERZIALI?
Un sistema di riferimento non inerziale è cioè un sistema di riferimento in cui un corpo soggetto ad una risultante di forze nulla, si muove comunque di moto non uniforme (accelerato). Per spiegare il moto all’interno di questi sistemi si introducono forze fittizie ( come la forza centrifuga, la forza di Coriolis).
QUANDO INVECE VENGONO DEFINITI NON INERZIALI
esempio di s.d.r non inerizale
Dopo aver visualizzato il contenuto multimediale, cliccare l'icona sottostante per proseguire con la spiegazione
SPIEGAZIONE STEP BY STEP
Nella prima sequenza del video vediamo un ragazzo che si muove con velocita costante rispetto alla terra e alla autobus.
Nella seconda sequenza invece possiamo notare una diminuizione della velocità dell'autobus.
Di conseguenza il ragazzo viene spostato in avanti grazie a un moto accelerato rispetto a quello del bus.
Infine possiamo dedurre che per chi si troverà fuori dal bus,la visuale sarà quella di un ragazzo che si spostera in avanti rispetto al bus spinto da una forza apparente.
IL PESO APPARENTE
- In stretta relazione con i S.D.R. non inerziali abbiamo il PESO APPARENTE, una di quelle forze non reali che non seguono i S.D.R inerziali.
- Ma che cos'è questo peso apparente?
DEFINIZIONE
Il peso apparente in Fisica è una forza apparente percepita da un osservatore in un sistema non inerziale, e che tipicamente si manifesta su un ascensore. L'effetto del peso apparente consiste nell'avvertire un peso minore o maggiore rispetto a quello dovuto alla forza di gravità.
ESEMPIO
Uno degli esempi più utilizzati per spiegare a pieno questo concetto è il classico esempio dell'ascensore. Durante la discesa verso il piano terra all'interno di un ascensore è più che normale sentirsi meno pesanti del normale.
Infatti se noi ci pesassimo con una bilancia durante la discesa di un ascensore, il risultato riportato sulla bilancia sarebbe questo: Il motivo di tutto ciò è molto semplice; a darci quella sensazione di leggerezza è l'accelerazione ascendente che tende a"staccarci" dal pavimento dell'ascensore. Non a caso la formula per calcolarci questo peso apparente è: Fp=M(g--a)
Alla luce di tutto questo , possiamo afffermare che il peso non subisce alcuna variazione e resta proporzionato alla costa gravitazionale g(9,81 m/s2).
Uno dei modi più efficaci per verificare di aver appreso la lezione è sicuramente mettere alla prova le proprie capacità cognitive . Per questo, in base al contenuto interattivo appena visionato, vi proponiamo 4 semplici domande che vi aiuteranno ad assimilare ancor meglio i concetti chiave del PPT.
DOMANDA NUMERO 1
Domanda numero 2
DOMANDA NUMERO 3
DOMANDA NUMERO 4
(CARA PROFESSORESSA CI ASPETTIAMO UN 10)
grazie per l'attenzione!
Aquí puedes poner un título destacado
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras!
Here you can put a highlighted title
You can includean important piece of information
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight specific phrases or data that will be etched in your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
Here you can put a highlighted title
You can includean important piece of information
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight specific phrases or data that will be etched in your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!