PRONTO SOCCORSO
Davidino 09
Created on November 17, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Pronto soccorso
Il pronto soccorso (o PS) è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza-urgenza esono luoghi di diagnosi e cura dove si garantisce la prima valutazione.Il pronto soccorso è infatti la struttura in cui professionisti molto formati, specialisti dell'emergenza-urgenza, trattano le malattie oltre a dare risposte nelle maxi-emergenze e durante le pandemie. Il paziente viene valutato , viene stilata una diagnosi e spesso si dimette il paziente dopo un periodo di trattamento.
CHE COS'È?
Il Triage (termine francese che indica cernita, smistamento) è un metodo finalizzato ad evitare le attese per i casi più urgenti. Il Triage non serve a ridurre le attese bensì a garantire la presa in carico immediata delle persone con situazioni gravi o in pericolo di vita. Attraverso l’applicazione di protocolli condivisi in team medico-infermieristico, il tempo d’attesa così definito dal CODICE DI PRIORITA’, diventa processo attivo di diagnosi e cura. I Percorsi nascono dal Triage, attraverso il Codice di priorità che indirizza precocemente le persone in funzione del rischio evolutivo, della sua complessità e delle risorse utilizzabili. Cosa cambia con i Percorsi? attraverso la presa in carico in base al Codice di priorità, la persona assistita viene accolta ed inserita nell’iter identificato e nelle aree del Pronto Soccorso suddivise per complessità: alta – media – bassa di cura, dove con l’applicazione di protocolli condivisi dal team di cura, il tempo d’attesa definito dal Codice di priorità, diventa parte del processo assistenziale.
TRIAGE
Codice 1 ROSSO - EMERGENZA: presa in carico immediata per grave compromissione delle funzioni vitali = ACCESSO IMMEDIATO A CURE E TRATTAMENTO. Codice 2 ARANCIONE – URGENZA: presa in carico in tempi brevissimi per rischio elevato di compromissione delle funzioni vitali= ACCESSO RAPIDO A CURE E TRATTAMENTO. Codice 3 AZZURRO – URGENZA DIFFERIBILE: condizione stabile senza rischio evolutivo, con sofferenza = ACCESSO IN TEMPI BREVI. Codice 4 VERDE – URGENZA MINORE: condizione stabile, senza rischio evolutivo, percorso diagnostico terapeutico solitamente semplice/monospecialistico. Codice 5 BIANCO - NON URGENZA: condizione stabile di minima rilevanza clinica, risolvibile dal medico di medicina generale, o dallo specialista, in ambulatorio.
CODICI
Secondo l'articolo 32 della costituzione tutte le persone hanno il diritto di essere curate. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Tutti hanno il diritto di essere curati
L'ambulanza, o più specificatamente autoambulanza, è un veicolo adibito al soccorso e al trasporto di feriti, ammalati, e infortunati al pronto soccorso dell'ospedale più vicino. Nei secoli precedenti, il termine era utilizzato per i carri militari destinati al trasporto dei feriti, ma anche per indicare gli ospedali da campo o di fortuna, allestiti durante la battaglia. Tutte le chiamate alle ambulanze sono registrate. Non in tutte le ambulanze c'è un medico. Da maggiorenni ci sono corsi per fare volontariato e può lavorare in ambulanza.
AMBULANZE E SANITÀ PUBBLICA
Secondo il rapporto Agenas, i Pronto soccorso italiani nel 2023 hanno fatto registrare 18,27 milioni di accessi: di questi, però, oltre 1 su 5 - il 22%, pari a circa 4 milioni - si possono ritenere impropri ed evitabili in quanto sono risultati codici bianchi o verdi alla visita effettuata. Si tratta in genere di maschi in età lavorativa (25-64 anni) che presentano sintomi generici, oppure di bambini tra 0-14 anni. Gli accessi al Pronto soccorso hanno segnato un incremento rispetto al 2022 del 6%, ma restano inferiori rispetto al 2019: quell’anno si raggiunsero i 21 milioni totali.