Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

LE BABY GANG

cosa sono le baby gang?
Chi le compone?
Quali sono le cause?
Quali sono i provvedimenti presi?

01

02

03

04

Cosa tratteremo?

Contextualize your topic with a subtitle

Le baby gang

Con il termine baby gang si fa riferimento al fenomeno di microcriminalità che vede protagonisti bambini e ragazzi dell'età compresa fra i 7 e i 17 anni.

Dall’intenzione di emulare i crimini commessi dagli adulti al desiderio di andare contro le regole sociali, fino al semplice piacere provato nel prendere in giro chi è ‘diverso’.

Difende il figlio derubato da una baby gang: 49enne accerchiato e pestato dai ragazzini finisce all’ospedale

NEWS PAPER

Baby gang, turisti feriti e spari in centro: notte choc a Napoli

Un ragazzo ferito gravemente a colpi di arma da fuoco nella zona della movida, un 12enne accoltellato in piazza da un gruppo di coetanei, due turisti feriti in altrettanti tentativi di rapina in pieno centro, un 19enne vittima di un agguato in strada. Notte di ordinaria follia a Napoli.

Massacrato da una baby gang per aver difeso il figlio adolescente, appena rapinato del portafoglio. E’ successo al luna park di Chivasso, in provincia di Torino. Un uomo di 49 anni ha avvicinato un gruppo di ragazzini

Le baby gang sono composte prevalentemente da ragazzi di età compresa tra i 15 e i 17 anni e sono composte principalmente da meno di 10 individui. Le vittime di questi gruppi sono altri giovani tra i 14 e i 18 anni. La maggior parte delle volte sono i più deboli ad essere i bersagli di pestaggi, furti e bullismo

Da chi sono composte?

Dove sono attive le baby gang?

Le gang sono maggiormente attive nel centro nord Italia , ma la loro presenza è segnalata anche nelle isole maggiori . La regione Lombardia risulta essere quella con la maggiore influenza

Secodo l'articolo 416 del codice penale, se si commettono reati gravi c'è la reclusione dai tre ai sette ani per i capi mentre da uno a cinque anni per i partecipanti delle baby gang.

Quanti anni di carcere rischiano le baby gang?

Secondo le indagini effettuate, le gang presenti sul territorio italiano sono prive di un'organizzazione ben definita, con legami deboli senza alcuna gerarchia. Possiamo trovare le gang del sud influenzate dalla presenza mafiosa, a far parte di queste organizzazioni sono minorenni coinvolti nello spaccio di stupefacienti e nelle estorsioni.

I GRUPPI DI BABY GANG

Quanti tipi di gang giovanili ci sono?

L’aggressione alla gang giovanili coinvolge anche chi non viene da situazioni di marginalità quando piuttosto da difficoltà razionali. L’effetto branco diventa un modo per reinserirsi nella società e compensare l’assenza o la problematicità dei rapporti con la famiglia e con il sistema scolastico. anche la noia e l’utilizzo dei social sono fattori che spingono i ragazzi a farne parte, a caratterizzare l’azione delle gang e la violenza insensata è gratuita e la convinzione di rimanere impuniti.

Le baby gang cercano intenzionalmente la popolarità e i social network sono un amplificatore di atti violenti da filmare e pubblicare. Si sostiene, secondo alcune teorie il concetto di aggressione- frustrazione. In questo senso il fenomeno delle baby gang avrebbe origine nella psiche di soggetti frustrati. E quando la fonte di una frustrazione non può essere controllata, l’aggressività si rivolge verso un soggetto più debole

In Italia i detenuti nelle carceri minorili stanno diminuendo : gennaio 2020 a gennaio 2022 secondo l'associazione Antigone,il numero si è ridotto del 19% ma è in calo costante già dal 2016. Tra i proggetti di rieducazione e il degrado delle strutture detentive,alcuni osservatori si interrogano sulla necessità di tenere ancora aperti questi luoghi.Negli istituti penali minorili(IPM) ci sono giovani tra i 14 e i 25 anni,queste strutture sono nate negli anni '90 insieme agli uffici e alle comunità che compongono i servizi di Giustizia Minorile legati al territorio.

Carceri minorili

Per combattere il fenomeno delle baby gang è stato deciso di ampliare l'applicazione del Daspo, cioè un divieto di accedere alle manifestazioni sportive. Nei casi però più gravi, si fa ricorso al carcere minorile, dove il numero di minori è molto basso

Provvedimenti da prendere

La maggior parte dei carceri minorili (10 dei 17 attivi) si trovano nel sud Italia, e dai dati emerge che gran parte dei detenuti è maggiorenne, e che solo una minima parte di essi è costituita da ragazze. L'istituto più "popolato" è quello di nisida a Napoli, con 41 detenuti. Gli ipm seguono tutti un regolamento molto simile: i detenuti hanno diritto dai 6 agli 8 colloqui al mese, e a ricevere pacchi e somme di denaro (in piccole quantità) dai famigliari. inoltre, nel 1975 sono state istuite le figure degli educatori penitenziari, affiancate dagli psicologi

Carcere minorile

Da chi vengono aiutati?

Oltre alle biblioteche e alle sale cinema, i servizi educativi attivi in carcere sono sviluppati anche in collaborazione con associazioni esterne e offrono ai detenuti laboratori artistici, musicali e culinari, per citarne alcuni. L’associazione Antigone, che si occupa di tutela dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario, ritiene però che gli Ipm non siano le strutture adeguate ad accogliere minori provenienti da situazioni di degrado e difficoltà.

Religione

La religione può avere un impatto significativo sulle baby gang, sia in termini di prevenzione che di recupero.Prevenzione Attraverso programmi educativi, attività comunitarie e supporto morale, le chiese e altre organizzazioni religiose possono offrire ai giovani alternative positive alla vita di strada Recupero Per i giovani già coinvolti nelle baby gang, la religione può rappresentare una via di redenzione e cambiamento. La fede può offrire un nuovo scopo e una nuova direzione nella vita di questi ragazzi. Critiche e Sfide Alcuni sostengono che l'approccio religioso possa non essere adatto a tutti e che sia necessario un approccio più laico e integrato che coinvolga anche la famiglia, la scuola e le istituzioni governative

grazie per l'attenzione

Erika, Livia, Nicollò, Tommaso, Tommaso.