Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione concorso

Anna

Created on November 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Gioia del Colle 28/11/2024
Candidata: Pipino Anna
RELIGIONE CATTOLICA

CONCORSO ORDINARIO INSEGNANTI

L'acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.

FINALITÀ DELLA SCUOLA PRIMARIA:

EDUCAZIONE EMOTIVA: LA PRIMA STRATEGIA CONTRO IL BULLISMO

Traccia estratta

Realizzazione di un cartellone lapbook delle emozioni positive

Prodotto:

A seguito del progressivo peggioramento delle condizioni socio-economiche del territorio si assiste ad un aumento del numero degli alunni seguito dai servizi sociali del Comune.

Il conseguente aumento del tasso di disoccupazione ha negativamente influenzato le condizioni socio-economiche delle famiglie incrementando le carenze culturali, ambientali, affettive e la microcriminalità

Il Comune di Francavilla Fontana nel 2012 è stato individuato dal MIUR, in accordo con il Ministero dell'interno, come una delle 16 aree di grave esclusione sociale e culturale della Puglia.

Anche se da diversi anni si registra un progressivo e graduale impoverimento del tessuto economico con il più elevato tasso di chiusura di imprese agricole, commerciali ed artigianali della provincia di Brindisi.

La classe fa parte del Secondo Istituto Comprensivo "Montessori-Bilotta" di Francavilla Fontana in provincia di Brindisi. Francavilla Fontana è una cittadina di oltre 35000 abitanti che conta tre istituti comprensivi e diversi istituti scolastici statali del secondo ciclo frequentati anche da numerosi studenti provenienti da comuni limitrofi. Nel territorio comunale è presente un Presidio ospedaliero di primo livello, un Museo archeologico (MAFF) e una Biblioteca comunale. Altri servizi essenziali presenti sul territorio riguardano la gestione del tempo libero grazie alla presenza di una piscina, palestre private, campo sportivo e parrocchie. Le attività culturali sono svolte da associazioni musicali e teatrali, da un'emittente TV e radio locali, da un cinema, dalla Scuola Musicale Comunale e dalla Banda Cittadina. L'economia vede come settore prevalente quello agricolo, ma degno di nota per il numero di occupati è anche il settore del commercio e della piccola industria..

Analisi del contesto socio-culturAle

Tutto ciò preoccupa e agita le famiglie che si scontrano e confrontano attraverso i social network.

Questi causano reazioni da parte della bambina che manifesta rabbia e aggresioni verbali nei loro confronti e attaccamento morboso e soffocante verso alcuni compagni.

lungo il percorso per raggiungere l'uscita, nel corridoio per recarsi in bagno e alla ricreazione attraverso una serie di strategie per nascondere i loro atti alla vista dell'insegnante.

La classe frequenta il 5° anno della scuola Primaria. È composta da 15 alunni: 11 maschi e 4 femmine con un background familiare medio. Nella classe è presente 1 alunno con DSA. Le interazioni sociali all'interno della classe non sono serene a causa di atti di denigrazione, offese e derisioni che la maggior parte del gruppo classe attua nei confronti di una bambina affetta da una lieve forma di balbuzie. Questi atteggiamenti vengono manifestati non in presenza degli insegnanti ed in particolari momenti:

Analisi della classe

Inclusione

D.M. 66/2017

Competenze di cittadinanza 139/2007

Educazione emotiva

Legge n. 2782/2022

Prevenzione e contrasto del bullismo

Legge n. 170/2010 DSA

Indicazioni Nazionali per la scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzioneD.M. 254/2012

Legge n. 7017/05/2024

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 22/02/2018

Art.3 Costituzione:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge... É compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza... impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione... ."

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

AGIRARE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

COLLABORARE E PARTECIPARE

ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

RISOLVERE PROBLEMI

COMUNICARE

PROGGETTARE

IMPARARE AD IMPARARE

(D.M. 139/2007)
Competenze chiave di cittadinanza

DISCIPLINE:RELIGIONE CATTOLICA ITALIANO ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE CIVICA

  • Conoscenza e riconoscimento delle emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura o ansia, disgusto e sorpresa);

Conoscenze per apprendere l'argomento:

Prerequisiti:

Comprendono: conoscienze- abilità- attegiamenti

  • Competenze alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
  • Competenza matematica, in scienze tecnologia e ingegneria
  • Competenza digitale
  • Imparare ad imparare
  • Competenze sociali e civiche (in materia di cittadinanza)
  • Competenza imprenditoriale
  • Consapevolezza ed espressione culturale
(RACC. UE 22/05/2018)

Competenze chiave 2018 per l'APPRENDIMENTO PERMANENTE

Educazione civica

  • Promuovere il rispetto verso gli altri;

Arte e immagine

  • Utilizzare il disegno e il colore per esprimere emozioni e stati d'animo;
  • Collaborare alla realizzazione di un prodotto.

Italiano

  • Esprimere pensieri e vissuti attraverso testi scritti e orali;
  • Comprendere e analizzare delle storie.

Religione

  • Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;
  • Sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine bibliche a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Conoscenze Il valore della diversità

Abilità Attivare comportamenti di ascolto e dialogo

Educazione civica Dimostra attegiamenti di attenzione verso gli altri

Conoscenze La vita di Gesù La solidarietà

Abilità Conoscere e rispettare

Religione Conoscere episodi della vita di Gesù che insegnano i valori dell'accoglienza e della solidarietà e il rispetto della dignità umana.

Conoscenze Emozioni

Abilità Scrivere testi Esprimere emozioni

Conoscenze Le forme I colori Le emozioni

Abilità Saper rappresentare

Italiano Scrivere brevi testi per esprimere emozioni e pensieri personali

Arte e immagine Utilizzare forme, colori e immagini per rappresentare emozioni

Obiettivi di apprendimento

Un mese

Tempi

ORGANIZZAZIONE

Spiego ai bambini gli obiettivi che intendo raggiungere e presento i criteri di valutazione.

(2 ore)

Dopo la visione di un film a cartone animato con l'uso della Lim sulla parabola del Buon Samaritano faccio disporre i bambini in cerchio con le sedie e propongo loro una conversazione guidata per far emergere il concetto di empatia e per verificare i prerequisiti. Poi i bambini inventeranno e scriveranno una storia mostrando di aver capito il concetto. Questi elaborati saranno letti in classe dagli stessi.

Introduzione del tema

1° FASE

  • Propongo la lettura a turno di brevi testi narrativi sulle emozioni per riconoscere le emozioni e dargli un nome.
  • Mostro con l'uso della Lim il trailer del film "Inside Out 2"
  • Propongo un gioco: divido la classe in due gruppi che si disporranno con le sedie in due cerchi per permettere la comunicazione face to face.
  • Utilizzo il metodo del Cooperative Learning: ad ogni gruppo assegno un simbolo e poi presento un cruciverba digitale sulla Lim che ho impostato con il nome delle emozioni a cui corrispondono delle definizioni.
  • Ad ogni membro del gruppo assegno un ruolo a turnazione:
    • ruolo di gestione del gruppo che ha il compito di controllare i toni della voce;
    • ruolo di funzionamento che deve stimolare tutti a cooperare;
    • ruolo di comunicazione che deve esternare la decisione del gruppo;
    • ruolo di rispetto che deve fare in modo che ogni proposta venga ascoltata con rispetto;
    • ruolo per far rispettare lo scambio dei ruoli.
  • A turno un membro di un gruppo dovrà risolvere un quesito del cruciverba: dopo aver letto la definizione si consulterà con i membri del suo gruppo ed insieme cercheranno di trovare la soluzione.
  • Per ogni soluzione corretta assegno un punto che appunto sulla lavagna in corrispondenza del simbolo della squadra. Vince la squadra che per prima conquista cinque punti.
(2 ore)
Riconoscere le emozioni

2° FASE

(2 ore)
  • Propongo la visione di una parte del film "Wonder" che ha come tema il bullismo.
  • Li porto nel cortile della scuola e devono simulare degli episodi di bullismo seguito da una riflessione comunitaria sulle emozioni provate.
  • Tornati in classe svolgeranno una rappresentazione grafica individuale su una emozione positiva.
  • Per il bambino con DSA dispongo una scheda digitale per abbinare emozioni a immagini.

3° FASE

Comprendere il bullismo
Imparare a gestire le emozioni
(1 ora)

Distribuisco gli alunni in due gruppi e per la formazione dei gruppi presto attenzione affinchè tra i componenti del gruppo ci siano bambini che non vanno d'accordo. Stabilisco dei ruoli a turnazione per la gestione, il funzionamento e la comunicazione. Presento l'attività che intendo svolgere: saranno impegnati in dibattito (DeBate) sul tema "Come migliorare le relazioni nella classe". Ogni gruppo a turno esporrà un'ipotesi risultante dalla sintesi delle opinioni del gruppo. L'altro gruppo dovrà smentire o assentire argomentando.

4° FASE

  • In questa fase utilizzo come strumenti: Cooperative Learning e lavoro laboratoriale.
Divido la classe in due gruppi disponendo i banchi a formare due grandi tavoli intorno ai quali i bambini collaboreranno per realizzare un cartellone lapbook sulle emozioni positive. Ognuno di loro avrà un compito o una parte (nel comporre, nel tagliare, nel colorare, nell'assemblare, nel disegnare, nell'incollare) che sarà determinante per la realizzazione del prodotto. Il bambino con DSA viene aiutato da un compagno nella realizzazione di immagini da colorare e incollare sul cartellone (Peer tutoring). Durante questo lavoro laboratoriale proporrò di sottoscrivere le emozioni con il loro nome in italiano ma anche in inglese chiedendo più volte loro di indovinare il nome in inglese di una emozione senza guardare il lavoro.
Prodotto finale
(2 ore)

5° FASE

(1 ora)

Verifica e valutazione

6° FASE

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi

VERIFICA SOMMATIVA

Per accertare le competenze

VERIFICA FORMATIVA

Mira all'accertamento dei prerequisiti attraverso domande stimolo

VERIFICA INIZIALE

VERIFICA SOMMATIVA

VERIFICA FORMATIVA

VALUTAZIONE SOMMATIVA

VERIFICA SOMMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA

VERIFICA FORMATIVA

Questa unità di apprendimento si collega ad un'attività programmata dal PTOF: la visita di alcuni rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri che sono venuti a scuola a parlare ai bambini di quinta dei rischi dell'uso dei social network e quindi del Cyberbullismo.

Esperienze attivate

  • Circle-time (disporsi in cerchio)
  • Cooperative Learning (suddivisione in gruppi eterogenei per favorire la collaborazione e l'inclusione
  • Interazione face to face
  • Peer tutoring (apprendimento tra pari)
  • Apprendimento con il metodo CLIIL
  • Role-playing (simulazione di situazioni di bullismo per imparare a gestire le emozioni e ad essere empatici)
  • Didattica laboratoriale (realizzazione di un lapbook contro il bullismo)
  • Tecnologie digitali (uso della Lim, uso di app e strumenti interattivi per stimolare la partecipazione e l'apprendimento,Wordwall)
  • DeBate (per renderli consapevoli dei loro atteggiamenti e sulla necessità di gestire le emozioni)

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

SPAZI

RISORSE UMANE

  • In cerchio: dispongo le sedie in cerchio per la conversazione guidata per pomuovere il senso di comunità
  • Dispongo le sedie in due cerchi chiusi per formare due gruppi perchè possano collaborare. Assegno ad ogni gruppo dei ruoli a turnazione di gestione del gruppo, di comunicazione del risultato della consulta, di gestione della turnazione dei ruoli, del controllo della voce e per il rispetto
  • Apprendimento Peer tutoring
  • Cooperative learning per la realizzazione del lapbook
  • DeBate per stimolare il rispetto
  • Schede facilitate e l'uso di tecnologie digitali per l'alunno con DSA
Il setting formativo si riferisce alla strutturazione dello spazio in funzione dell'attività da svolgere. Le componenti sono, oltre allo spazio, il tempo, i diversi gradi di difficoltà di presentare e rappresentare le informazioni, le relazioni che intercorrono tra i membri, le regole della gestione dei gruppi che ne regolano le relazioni e i diversi canali comunicativi tra insegnanti ed alunni (verbali, non verbali, ecc.) con l'individuazione di alcuni spazi ricreativi dove i bambini possono esprimere la loro creatività anche muovendosi liberamente nello spazio. Ho pensato ad un setting con queste caratteristiche:

Setting formativo

Libri, Lim, schede con diverso grado di difficoltà, app

Strumenti

Rubrica di valutazione di prodotto: Lapbook sulle emozioni positive

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Sigmund Freud

LE EMOZIONI IMPRESSE NON MORIRANNO MAI. SONO SEPOLTE VIVE E USCIRANNO PIÙ AVANTI IN UN MODO PEGGIORE

Tutti i componenti della classe (bambini, docente di religione)

Attraverso griglie di valutazione degli obiettivi

La classe e il cortile

La valutazione che attribuirà un giudizio al livello di maturazione delle competenze attese sarà eseguita attraverso una rubrica di valutazione sulle Competenze Sociali e Civiche

Verifica del livello di apprendimento degli obiettivi attraverso prove strutturate e semistrutturate

La verifica accerterà il livello di competenze acquisite e mostrate durante un DeBate