Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

start >

METODI DI INDAGINE E SOCIOLOGIA

Nel linguaggio comune, la parolaintervista indica lo scambio verbale tra due persone in cui una interroga l’altra o conversa con essa per ottenere informazioni.

Nel momento in cui i soggetti intervistati sono piùdi uno nello stesso momento si parla di intervista di gruppo oppure di focus group.

sociologia

La sociologia oggi non silimita a fotografare un fenomeno sociale ma si propone anche di capirne le cause e di ricostruirne i cambiamenti.

sociologia

GRUPPO

i membri di un gruppo si influenzano a vicenda Le mete da raggiungere: la meta comune; L'organizzazione: l'interdipendenza organizzata dei ruoli; L'interdipendenza: il gruppo c'è se i membri sono interdipendenti; L'interazione: i membri oltre ad essere interdipendenti interagiscono tra loro.

Alcune classificazioni. In base ai fini, vi sono due tipi di gruppo: quello strumentale e quello affiliativo. Il primo, lo strumentale è un gruppo che vuole raggiungere obiettivi specifici (squadra, associazione, comunità, ecc). Il secondo ha obiettivi più generali, come le confraternite.

come possono essere i gruppi

é la procedura con cui un numero ridotti di casai sono estratti dall'insieme di unità che costituiscono l'oggetto di studio

CAMPIOnamento

non probabilistico campione di convenienza stratificato propositivo

può essere

probabilistico campione casuale semplice campione sistematico camnpione statificato campione a grappolo

QUESTIONARIO

Il Questionario è uno strumento di misura,essendo uno schema di un’intervista altamente strutturata, ha lo scopo di raccogliere dati relativi alle variabili oggetto di studio.

Individuo

nel guppo ci sono individui gli uomini.L’uomo è per natura un essere sociale, più di ogni ape e più di ogni animale da gregge. E’ l’unico degli esseri viventi a possedere la parola; la voce, infatti, è il segno del dolore e del piacere. L’uomo è in grado di mostrare l’utile ed il dannoso, avere la percezione del bene, del male, del giusto e dell’ingiusto. E la comunanza di queste cose crea la casa e la città.

CONFLITTO

Il conflitto viene definito come lo stato di tensione che una persona ha, nel momento in cui riscontra bisogni, desideri, impulsi e motivazioni contrastanti. La tensione nasce a causa di forze contrapposte che indirizzano la persona a prendere una decisione piuttosto che un'altra.

conflitto interguppo

conflitto intrapsichico

conflitto intragruppo

conflitto intarpersonale

conflitto distruttivo competizione clima chiuso attacchi
conflitto costruttivo cooperazione clima aperto attenzione ai contenuti