FUGA DA SUMER ESCAPE ROOM parte 2
Cristiana Zandotti
Created on November 17, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
CEVICHE ESCAPE GAME
Escape games
SPACE INVADERS GAME
Escape games
THUNBERG CASE. TIME SOLDIERS
Escape games
MINERALS AND ROCKS
Escape games
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
Transcript
Escape Game
Fuga da Sumer
guardali
Ricordate cosa ci serve per aggiustare la macchina del tempo?
Per ora abbiamo trovato...
Proseguiamo...
Diamoci da fare e iniziamo a cercare gli altri
Per la polvere di stelle...non possiamo che guardare nel cielo!
Cosa vi ricordate?
La religione dei Sumeri
Politeisti
Panteisti
Monoteisti
I Sumeri erano
Che crede in un solo Dio dall'aspetto umano
Che crede in tanti dèi
Che crede in un solo Dio
Cosa significa politeista?
Un aspetto animale
Un aspetto umano
Un aspetto inanimato
Che aspetto avevano le divinità?
No, assolutamente
Sì, certamente
I Sumeri credevano nella vita dopo la morte?
Inanna, la Dea della Terra
Enlil, il Dio dell'aria
Anu, il Dio del cielo
Enki, il Dio dell'acqua
Piccola curiosità: Il mito di Gilgamesh
La religione dei Sumeri
Riprova
No, risposta non corretta
Il mito di Gilgamesh Gilgamesh è il protagonista del poema Epopea di Gilgamesh, un'opera di oltre quattromila anni fa. Gilgamesh, figlio di una dea e del re di Uruk, era bello, alto e forte, fu un importante re di Uruk. Ma egli era oppressivo, per cui non riusciva a governare il suo popolo che si lamentava. Questi infatti chiese aiuto agli dei che per riposta invitarono l'eroe Enkidu a fronteggiare Gilgamesh. Gilgamesh ed Enkidu si scontrarono, ma nessuno dei due vinse, anzi divennero amici. Gilgamesh ed Enkidu decisero di fare assieme un'avventura e partirono insieme per un viaggio verso la "foresta dei cedri" dove uccisero il mostro guardiano degli alberi sacri. tagliarono alcuni di questi alberi sacri e li portarono nella città di Uruk. Grazie a questa impresa, i cittadini di Uruk acclamarono il loro re quando fece ritorno a Uruk, e la dea dell’amore Ishtar s’innamorò di lui. Gilgamesh, però, rifiutò l’amore della dea, che si vendicò inviando il Toro Celeste, una creatura del cielo che portava morte e disgrazie, a distruggere Uruk. Gilgamesh ed Enkidu combatterono assieme contro il Toro Celeste e lo uccisero salvando la città. Gli dei si arrabbiarono molto per l'uccisone del Toro Celeste e decisero che uno dei due doveva morire. Uruk aveva sangue divino per cui non poteva morire, morì quindi Enkidu. Gilgamesh, disperato per la morte dell’amico, abbandonò la città, e vagabondò fino al giardino splendente del dio del Sole. Qui, dopo aver attraversato il fiume della morte, incontrò un suo antenato immortale. Gilgamesh gli chiese come avere la vita eterna, per il sé e per il suo popolo, ma l'antenato non seppe rispondergli: il solo gli dei possono dare l’immortalità. Gli consigliò, però, di cercare e portare con sé una pianta magica, capace di dare vigore e vitalità agli esseri viventi. Gilgamesh la cerco e la trovò, ma un serpente poi gliela rubò. Sconfitto e afflitto torno alla città di Uruk.
Andiamo avanti
Il mito di Gilgamesh
Avete raccolto la polvere di stelle
Ottimo lAvoro!
Torna alla mappa
RISPOSTA SBAGLIATA
Uh, oh...
RIPROVA
Proseguiamo
SACERDOTI
SCHIAVI
SOLDATI
RE
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
SCHIAVI
SACERDOTI
SCHIAVI
SOLDATI
RE
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
SOLDATI
SCHIAVI
SCRIBI
MERCANTI
SOMMO SACERDOTE
RE
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
SOMMO SACERDOTE
SOLDATI
SCHIAVI
SCRIBI
MERCANTI
SOMMO SACERDOTE
RE
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
RE
SOMMO SACERDOTE
SOLDATI
SCHIAVI
SCRIBI
SOLDATI
SOMMO SACERDOTE
COMANDANTI DELL'ESERCITO
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
SCRIBI
RE
SOMMO SACERDOTE
SOLDATI
SCHIAVI
SCRIBI
SOLDATI
SOMMO SACERDOTE
COMANDANTI DELL'ESERCITO
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
COMANDANTI DELL'ESERCITO
SCRIBI
RE
SOMMO SACERDOTE
SOLDATI
SCHIAVI
SCRIBI
COMMERCIANTI
SOMMO SACERDOTE
PITTORI
CHI POSIZIONERESTI NELLA SEZIONE EVIDENZIATA?
RICOMPONETE LA PIRAMIDE SOCIALE
COMMERCIANTI-ARTIGIANI-PASTORI-AGRICOLTORI
COMANDANTI DELL'ESERCITO
SCRIBI
RE
SOMMO SACERDOTE
SOLDATI
SCHIAVI
OTTIMO LAVORO
guardiamola nel dettaglio
LAVORO COMPLETATO!
PROSEGUIAMO
Uh, oh...
RISPOSTA SBAGLIATA
RIPROVA
NON LA RICORDO
RIPASSIAMOLA
TORNA ALLA DOMANDA
Avete trovato anche la sfera di cristallo.
BRAVI
Torna alla mappa
IL PROSSIMO OGGETTO MISTERIOSO E' LA TAVOLETTA DI ARGILLA.
PER COSTRUIRE CASE
SERVIVANO A INCIDERE PITTOGRAMMI
A COSA SERVIVANO LE TAVOLETTE?
IL PROSSIMO OGGETTO MISTERIOSO E' LA TAVOLETTA DI ARGILLA.
Per far studiare i bambini
Per la necessità di registrare i prodotti che contadini e pastori donavano
Perchè nacque la scrittura?
Con i geroglifici
La scrittura cuneiforme
Com'era il tipo di scrittura dei Sumeri
Solo le femmine
Tutti
Solo i maschi
Chi poteva frequentare la scuola per imparare a scrivere?
Casa degli scribi
Semplicemente scuola
Casa delle tavolette
Come era chiamata la scuola?
BEne, entriamo in una scuola delle tavolette, magari lì trovereMOLa tavoletta che serve a noi
forza, cerchiamo NELLA SCUOLA.
2X10
15-14
9X2
6X7:2
2X3+1
10-3
81:9
3X12-10
TROVATA!
Ecco il luogo in cui dovremo cercare il prossimo oggetto...
- A
- B
- C
- D
- E
- F
- G
- H
- I
- J
- K
- L
- M
- N
- O
- P
- Q
- R
- S
- T
- U
- V
- W
- X
- Y
- Z
L'ULTIMO OGGETTO E' LA CHIAVE DEL TEMPO
torna indetro
Dove dobbiamo cercare il prossimo oggetto?
Scrivi il nome in minuscolo
Qui è tutto buio, proviamo ad accendere le lampade
Guardiamo laggiù!
Usate la torcia per cercare l'indizio
In fondo alle scale, entrate nella porta a destra
Torniamo indietro
No, non dovevamo andare da questa parte
Qui non si vedono chiavi. Controllate dentro ai vasi o guardiamo in altre stanze!
Torniamo dentro
All'esterno non credo troveremo chiavi
Corriamo qui a recuperare tutti gli oggetti per aggiustare la macchina del tempo
Bravi! Proseguiamo!
ORA TOCCA A VOI AD INVENTARE UN NUOVO EPISODIO DI QUESTO GIOCO CHE SPERO VI SIA PIACIUTO!
Oh no!Ce l'avevamo quasi fatta...ma la macchina si è bloccata ai tempi di....
I Sumeri non avevano il telescopio, ma conoscevano i pianeti fino a Saturno, poiché visibili a occhio nudo. Crearono anche i primi calendari, dopo aver diviso l'anno in 12 mesi e i mesi dell'anno in unità minori.
L'astronomia
La regione del Sumer, da cui questo popolo prende il nome, era un'antica regione della Bassa Mesopotamia il cui nome letteralmente voleva dire "Terra dei signori civilizzati". Quest'area corrisponde all'attuale Iraq meridionale. Qui sorgevano le città-Stato sumere, così chiamate perché indipendenti l'una dalle altre. Ogni città infatti aveva un proprio re e delle proprie leggi. Tra le città-Stato sumere ricordiamo Ur, Uruk e Lagash.
Geolocalizziamoli
Sono invenzioni sumere: la ruota in pietra per i carri, l'aratro e i mattoni d'argilla. Inoltre, da bravi matematici, inventarono l'abaco e stabilirono la divisione della circonferenza in 360°.
Tecniche e tecnologia
I Sumeri erano abili agricoltori. Il territorio in cui vivevano, la Mezzaluna fertile, favoriva la coltivazione di cereali, legumi, e frutti come i datteri, i fichi e le olive.
Fiumi e agricoltura
La nascita della scrittura: I Sumeri sono considerati i primi a sviluppare un sistema di scrittura, intorno al 3500 a.C. Inizialmente utilizzavano pittogrammi, ovvero disegni che rappresentavano oggetti concreti. Col tempo, questi disegni si sono evoluti in segni più astratti e convenzionali, dando origine alla scrittura cuneiform
La religione
I Sumeri credevano nella vita dopo la morte ed erano politeisti: i loro dèi avevano sembianze umane e proteggevano le città, per questo a loro venivano dedicati molti edifici. Uno degli dèi più importanti era il dio del cielo Anu, al quale era dedicata la città di Uruk.
A Uruk, una delle prime grandi città sumeriche, è stata scoperta una delle biblioteche più antiche al mondo, contenente migliaia di tavolette d'argilla con testi di vario genere.
Cliccate qui
Per potermi portare via dovrete scoprire la parola segreta...risolvendo questi enigmi numerici
Tavoletta antica
I Sumeri misero a punto la scrittura cuneiforme, così chiamata perché formata da segni simili a triangolini, tracciati con asticelle a punta triangolare. Si scriveva su tavolette di argilla fresca, e per imparare si frequentava una scuola, che loro chiamavano la "casa delle tavolette". Con la scrittura nasce un nuovo mestiere, molto importante per la società: lo scriba.
La scrittura
ENTRIAMO!
Lo ziggurat è l'edificio simbolo della città sumera. È una piramida a gradoni realizzata con mattoni d'argilla. La parte bassa ospita il magazzino, mentre la parte alta il tempio.
Lo ziggurat
La scrittura sumera nasceva da esigenze pratiche: la gestione delle scorte, la contabilità, la registrazione di leggi e contratti. Solo in seguito si sviluppò anche per scopi letterari e religiosi.
In mancanza di pietra, i Sumeri costruivano le loro case in mattoni, con un composto di paglia, acqua e argilla. Le loro abitazioni avevano il tetto piatto ed erano addossate le une alle altre per sentire meno il forte caldo. Di solito erano case con un'unica stanza; le famiglie più agiate invece avevano case con più stanze e con il cortile.
Le case
Le botteghe artigiane erano fornite di due stanze e di uno spazio all'aperto in cui lavorare. Le botteghe producevano utensili agricoli, oggetti d'uso quotidiano, gioielli, stoffe ricavate dal lino...e molto altro! Per esempio, realizzavano anche strumenti musicali!
Le botteghe
I Sumeri scrivevano su tavolette d'argilla fresca, utilizzando uno stilo a forma di cuneo. Dopo aver inciso i segni, le tavolette venivano cotte al forno o lasciate essiccare al sole, rendendole così durevoli nel tempo.