Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

MICHELA, NGAGNE, MIRB, GIOVANNI , MAHNOOR

I DIRITTI CIVILI

Le libertà collettive

La libertà religiosa

La libertà di manifestazione del pensiero

La libertà informatica

Violenza sulle donne

Diritto alla privacy

La libertà della persona

INDICE

La libertà personale è inviolabile. Gli articoli dal 13 al 16 riguardano la tutela di 4 libertà fondamentali della persona: libertà personale, di domicilio, di corrispondenza e di circolazione. La libertà personale (articolo 13) viene tutelata come libertà fisica morale della persona da arbitrarie limitazioni dell’autorità giudiziaria o di polizia, garantendo a chiunque che qualsiasi provvedimento che restringa o limiti la sua libertà, come la detenzione in un carcere, che possa essere inflitto solo dopo l’emanazione di un atto motivato emesso da un giudice. La persona nei cui confronti è stato emesso un atto che ne limiti la libertà personale ha diritto di difendersi per sostenere le proprie ragioni. In alcuni casi eccezionali potrebbe succedere che una persona può essere colta in flagranza di reato, per esempio un omicidio, ma la Costituzione ha previsto che, in casi eccezionali, l’autorità di pubblica sicurezza possa fermare le persone, senza proveddimenti giudiziari preventivi.

+ info

LA LIBERTA' PERSONALE

Tra le libertà della persona tutelate dalla Costituzione esiste quella del domicilio. La Costituzione garantisce l’inviolabilità del domicilio (art 14), con “domicilio” si intende qualsiasi luogo in cui la persona vive o svolge la sua attività professionale. Questi luoghi non possono essere ispezionati o perquisiti, tranne in alcune eccezioni, per esempio provvedimenti del giudice o ispezioni della Guardia di finanza. Un’ altra libertà della persona è la libertà di corrispondenza (art 15), che include anche la sua segretezza e garantisce ai cittadini il divieto di forme di controllo non solo su comunicazioni tramite lettera ma anche sui mezzi che oggi utilizziamo abitualmente. Solo in casi particolari, come in un’indagine giudiziaria il giudice può, con provvedimento motivato, autorizzare entro particolari limiti, l’intercettazione di comunicazioni. La libertà di circolazione e di soggiorno (art 16) è una libertà della persona che garantisce a tutti i cittadini di circolare liberamente nel territorio dello Stato, di soggiornare nei luoghi preferiti e di stabilire liberamente il luogo dove risiedere e vivere. In alcuni casi eccezionali, ai cittadini, può essere vietato circolare o soggiornare in alcuni luoghi, ma non per ragioni di tipo politico, quindi solo, per esempio nel caso di un’epidemia.

ARTICOLI 14-15-16

Il concetto di privacy, nella realtà, ha un doppio significato:

  • Il diritto di proteggere la nostra sfera privata
  • Il diritto di controllare l’uso e la circolazione dei nostri dati personali.
I dati personali sono le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di Vita ecc… Questi dati dati si distinguono in:
  • Dati identificativi, che consentono sia l’identificazione diretta e sia l’identificazione indiretta.
  • Dati sensibili (dati genetici, dati biometrici)
  • Dati giudiziari
  • Altri dati personali relativi alle comunicazioni elettroniche e che consentono la geolocalizzazione

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

Info

La vita di ogni persona è caretterizzata dall'esistenza di moltissime relazioni con altre persone. Perciò il governo è intervenuto vreando un' ampia gamma di LIBERTA' COLLETTIVE.

LE LIBERTA' COLLETTIVE

GLI UNICI DIVIETI RIGUARDANO ASSOCIAZIONE FINALIZZATE A COMMETTERE ATTIVITA CRIMINALI

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senza armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Tuttavia, delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica12. Altre informazioni:

LE LIBERTA' DI RINIONE E DI ASSOCIAZIONE

LA LIBERTA' RELIGIOSA

Questa libertà si trova negli articoli 19-20La costituzione consente di professare liberamente la propria fede religiosa. Lo stato ha stipulato accordi con la Santa sede cioè Patti concordati. L'art 20 protegge le organizzazioni religiose da ogni discriminazioni legislative, favorendo un trattamento equo e neutrale da parte dello Stato.

"Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività."

"Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne il culto in privato o in pubblico, purché non si tratti di riti contrari al buon costume."

  • Sono stati introdotti alcuni limiti come la legge Gasparri. Ed è stata creata anche un'autorità indipendente: l'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazione.

RADIO

TELEVISIONE

LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO

  • Questa libertà la troviamo nell'articolo 21.
  • Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
  • Questa libertà è importante perché ascoltiamo nuovi punti di vista e possiamo condividere i nostri pensieri
  • I principali strumenti per diffondere le proprie idee sono due:

La libertà informatica comprende svariati diritti e attività riguardanti chiunque utilizzi strumenti informatici, tra cui:

  • Essere informati e formati sull'uso degli strumenti informatici
  • Poter esprimere le proprie idee personali
  • Potersi incontrare virtualmente con chiunque
  • Effettuare scambi commerciali sicuri.
Il nostro paese , per garantire libertà informatica e la privacy degli utenti , ha integrato il proprio codice penale punendo chi installa apparecchiature per intercettare, e punendo cracker (chi si introduce abusivamente nel sistema informatico). Nel 2009 l'Unione europea ha istituito l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per disciplinare e controllare questo settore.

LIBERTA' INFORMATICA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

  • La violenza contro le donne è una grave violazione dei diritti umani e della dignità personale che colpisce milioni di donne in tutto il mondo.
  • Includiamo molte forme di violenza, come quella fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking.
  • È fondamentale sensibilizzare e combattere la violenza per garantire pari dignità e sicurezza a tutte le donne.

Codice penale: Art. 572: Maltrattamenti contro familiari e conviventi. Art. 609 bis e seguenti: Violenza sessuale. Art. 612 : Atti persecutori (stalking). Leggi speciali: Legge n. 154/2001: Allontanamento dell’aggressore e protezione delle vittime. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari. Legge n. 69/2019 (Codice Rosso): Accelerazione delle indagini per violenza domestica e di genere.

Secondo la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne adottata dall'ONU nel 1993, la violenza contro le donne è definita come: "Qualsiasi atto di violenza basato sul genere che provochi, o possa provocare, danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che privata."

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Info

La CEDAW (Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne) è un trattato internazionale adottato dall’ONU nel 1979, che obbliga gli Stati membri a eliminare la discriminazione di genere e garantire pari diritti alle donne in ambito politico, economico, sociale e culturale. Convenzione di Istanbul (2011): è il primo trattato internazionale legalmente vincolante che mira a prevenire la violenza contro le donne, proteggere le vittime e punire i responsabili. Promuove un approccio integrato, basato su prevenzione, protezione, perseguimento dei crimini e politiche coordinate. Nell' Agenda 2030 dell'ONU, Obiettivo 5, mira a raggiungere la parità di genere e a eliminare tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze.

STRUMENTI INTERNAZIONALI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

L’autorità che si occupa di tutelare i dati personali è il Garante della privacy, cioè il Garante per la protezione dei dati personali, che ha sede a Roma e assicura la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali nel trattamento dei dati personali e il rispetto della dignità umana. Inoltre, esamina i reclami e le segnalazioni dei cittadini e vigila sul rispetto delle norme tutelanti la vita privata, vieta i trattamenti illeciti infliggendo sanzioni amministrative ai responsabili.

La libertà personale è stata spesso violata, principalmente a donne, da chi ha commesso reati di stalking, lo stalking è un reato che consiste in atti persecutori e attenzioni indesiderate da parte di un soggetto chiamato “stalker” che causa alla vittima un constante stato d’ansia e di paura per lei o per le persone che le stanno vicino