Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

la libertà di espressione

Start

1/7

2/7

3/7

4/7

5/7

6/7

7/7

LIMITI:

  • Onore e Reputazione
  • Diritto alla riservatezza
  • Regolare funzionamento della giustizia
  • Sicurezza nazionale

ARTICOLO 21

  1. Un controllo eccessivo limita la libertà individuale e soffoca il dibattito pubblico.
  2. La censura può reprimere opinioni critiche e ridurre la diversità di pensiero.
  3. Sebbene proteggente, la censura rischia di diventare uno strumento di oppressione politica e sociale.
  1. In assenza di limiti, la libertà di espressione può degenerare in caos comunicativo.
  2. La diffusione di informazioni false e discorsi d'odio è un rischio in un sistema senza regole.
  3. La mancanza di freni alla libertà di parola può incitare alla violenza e alla discriminazione.

CENSURA

ANARCHIA

  • La censura nasce per imporre limiti alla libertà di pensiero, distinguendo i cittadini liberi dagli schiavi.
  • Socrate, il primo difensore della libertà di espressione, fu condannato a morte nel 399 a.C.
  • A Sparta la censura vietava arti come poesia, danza e musica.

ORIGINI

  • Medioevo: la Chiesa fu la principale autorità censoria, con l'Inquisizione contro idee pericolose.
  • 1500: con l'invenzione della stampa, la censura diventò sistematica, vietando pubblicazioni non autorizzate.
  • XX Secolo: il Primo Emendamento negli Stati Uniti garantisce la libertà di parola, ma la censura persiste, soprattutto sui temi politici e sociali

EVOLUZIONE

Limiti nei Sistemi Democratici

1. La libertà di espressione deve essere accompagnata dalla responsabilità di non danneggiare la dignità degli altri, evitando minacce e offese. 2. È essenziale proteggere i diritti individuali attraverso leggi che limitino gli abusi della libertà di parola, come nel caso della Legge Scelba (1952) contro l’apologia del fascismo in Italia.

3. Bisogna bilanciare la libertà di espressione con altri diritti fondamentali, come il diritto alla privacy, alla sicurezza e alla non discriminazione. 4. Non è possibile dire o scrivere tutto ciò che si vuole: esistono confini legittimi per evitare che la libertà di parola venga utilizzata per danneggiare gli altri. 5. Le restrizioni alla libertà di espressione devono essere giustificate da esigenze rilevanti e non devono essere usate per opprimere o limitare la partecipazione pubblica.

LIMITAZIONI INTERNAZIONALI

Alcuni paesi limitano la libertà di espressione per proteggere altri diritti, come contro la diffamazione, la pornografia e le "parole di combattimento". In Arabia Saudita, i giornalisti non possono criticare la famiglia reale o il governo senza rischiare gravi conseguenze legali, come nel caso di Jamal Khashoggi, ucciso nel 2018.

LORENZO TERRIGNO, ALICE MAIDA, GIORGIA CASAVOLA PRATI

GRAZIE DELLA VISIONE