Soluzioni acide e basiche
Vittoria De Martino
Created on November 17, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
soluzioni acide e soluzioni basiche
La nostra esperienza con un indicatore naturale di acidità
Le soluzioni elettrolitiche e il ph
Le soluzioni elettrolitiche sono quelle soluzioni in grado di condurre corrente elettrica grazie alla presenza di elettroliti. Gli elettroliti possono essere acidi (che in acqua liberano ioni H+) o basi (che in acqua liberano ioni OH-). Le soluzioni in cui la concentrazione degli ioni positivi è maggiore di quella degli ioni negativi si definiscono soluzioni acide. Quelle in cui la concentrazione degli ioni negativi è maggiore di quella degli ioni positivi si definiscono soluzioni basiche. Con concentrazioni uguali si ha una soluzione neutra.
Il pH è un numero che misura il grado di acidità di una soluzione. soluzione neutra: pH=7 soluzione acida: pH<7 soluzione basica: pH >7
clicca qui per andare avanti!
la nostra esperienza con un indicatore naturale di acidità.
obiettivo
Dimostrare come il cavolo rosso può essere un ottimo indicatore naturale di acidità.
materiale necessari0
Cavolo rosso
Acqua
Ammoniaca
Anticalcare
Procedimento
step 1
Tagliamo il cavolo rosso e mettiamolo a bollire. Fatto raffredare passiamolo con un colino in un barattolo.Versiamo poi le tre sostanze trasparenti (acqua-ammoniaca-anticalcare) in tre contenitori.
step 2
Facciamo reagire il succo di cavolo rosso con tutte le tre sostanze.
step 3
Notiamo il viraggio di colore.Perchè succede questo?
conclusioni
Le sostanze influenzano il colore dell'indicatore (il cavolo rosso) in base alla loro acidità.Con una sostanza neutra (acqua pH=8) il colore rimane lo stesso (viola/blu). Con una sostanza basica (ammoniaca pH=12) il colore vira verso il verde. Con una sostanza acida (anticalcare pH=2) vira verso il rosso.
un approfondimento sul cavolo rosso...
Il succo del cavolo rosso presenta una colorazione fortemente rossa, dovuta alla notevole presenza di pigmenti, chiamati antocianine. Le antocianine sono una famiglia di molte centinaia di molecole e sono responsabili di gran parte della colorazione nei vegetali, nei petali dei fiori, nella frutta e nella verdura. Questi pigmenti sono indicatori acido-base: assumono colori diversi in presenza di sostanze acide o basiche.