Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La Corte Costituzionale

Una presentazione di:Diego Petri Mattia Sgrilli Diletta Scali

Andiamo!

Le sentenze

cosa è?

La Corte costituzionale è l'organo più giovane della Repubblica Italiana. E' nata nel 1948 con la promulgazione della Costituzione e lavora dal 1956.

Composizione

Le sue funzioni

Inoltre può decidere l'ammisibilità di un referendum

Le sue funzioni

La Corte costituzionale possiede il giudizio di costituzionalità: ovvero quello di decidere se una legge rispetta la Costituzione. Può decidere sui conflitti di potere all'interno dello Stato e tra lo Stato e le Regioni. E' giudice in caso di accuse verso il Presidente della Repubblica. Tutto ciò è sancito dagli articoli 134 C. e 138 C.

TEXT + IMAGE

La sua composizione

La Corte costituzionale è composta da:

  • 5 giuduici eletti dal Presidente della Repubblica;
  • 5 giudici eletti dal Parlamento in seduta comune;
  • 5 giudici eletti dalle supreme magistrature.

Le sentenze

Sentenza 27/1975 sull'aborto

sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena

sentenza 203/1989 e la libertà di religione

Art 134 C.“La Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni; sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica a norma della Costituzione.”

  • Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Art 75 C.“non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali”

“I magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa; I professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni di esercizio.”

Dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 546 del codice penale, nella parte in cui non prevede che la gravidanza possa venir interrotta quando l'ulteriore gestazione implichi danno, o pericolo, grave, medicalmente accertato nei sensi di cui in motivazione e non altrimenti evitabile, per la salute della madre.

Con la sentenza n. 40 del 2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 73, comma 1, del DPR 309/'90, nella parte in cui prevede la pena minima edittale della reclusione nella misura di otto anni, anziché di sei anni.

203/1989, esplica il principio di laicità dello Stato, identificandolo con la non confessionalità del medesimo poichè implicante non la “indifferenza dello Stato dinnanzi alle religioni, ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale”.